ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Freud - L'ultima analisi

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - Dall'AFI Film Festival 2023 - Dal teatro al cinema, torna ..

    Oh, Canada - I tradimenti

    Dal 16 Gennaio - Da Cannes 77. - Concorso - Jacob Elordi, Richard Gere - ..

    Wolf Man

    Dal 16 gennaio ..

    Back in Action

    Dal 17 Gennaio su Netflix - Cameron Diaz torna al cinema al fianco di Jamie ..

    A Complete Unknown

    Dal 23 Gennaio - James Mangold racconta la vita del musicista Bob Dylan (cui dà ..

    Città d'asfalto

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 76. Festival del Cinema di Cannes - Dal 23 Gennaio "I ..

    La zona d'interesse

    Evento speciale - Giornata della Memoria: dal 26 al 29 gennaio 2025 - RECENSIONE - ..

    Home Page > Flash News

    Nastri d'Argento 2024 - Gaber e il muro dei migranti vincono i Nastri per i documentari. Nel palmares Edith Bruck, Martone e Bellucci. Premiazione a Roma

    26/02/2024 - L'opera prima di Kasia Smutniak 'Mur', viaggio tra Polonia e Bielorussia nel lungo tratto di confine che impedisce il passaggio ai migranti e Io, noi e Gaber di Riccardo Milani, ritratto del Signor G tra musica, teatro e quel vibrante impegno intellettuale che ha attraversato tutta la sua vita, sono i film vincitori dei Nastri d'Argento Documentari 2024 assegnati dai Giornalisti Cinematografici italiani. Hanno vinto rispettivamente per il Cinema del Reale e nella sezione dedicata a Cinema Spettacolo, Cultura nel palmarès di un'edizione che assegna il Nastro dell'anno per i Documentari a Mario Martone - per Laggiù qualcuno mi ama, dedicato a Massimo Troisi e a Un ritratto in movimento. Omaggio a Mimmo Jodice, mentre Monica Bellucci lo vince come protagonista dell'anno per l'intensa interpretazione di Maria Callas: Lettere e Memorie.

    Tra i premiati il Nastro d'Argento alla scrittrice e sceneggiatrice Edith Bruck, sopravvissuta alla deportazione, per Edith, emozionante testimonianza autobiografica sulla Shoah, da un'idea di Giovanna Boursier, con la regia di Michele Mally fortemente voluto su La7 da Andrea Purgatori in uno degli ultimi numeri del suo Atlantide e per Cinquina speciale Arte nastro al film Borromini e Bernini. Sfida alla perfezione di Giovanni Troilo.

    Sul palco del cinema Barberini - partner di quest'edizione - con i vincitori dei Nastri d'Argento questa sera a Roma anche i finalisti nelle tre 'cinquine' selezionati tra gli oltre 130 documentari ammessi e i 175 visionati tra i titoli editi nel 2023. "In selezione un panorama di temi, storie e personaggi - dice a nome del Direttivo Nazionale la presidente Laura Delli Colli - che non dimentica il passato ma neanche la Storia recente con uno sguardo particolare all'attualità in un anno drammatico tra migrazioni, guerre, femminicidi, allarme per le mutazioni climatiche e, nel mondo dello Spettacolo e nella Cultura, rivela un'attenzione speciale, con il Cinema, ai protagonisti della musica".

    Riproduzione riservata © Copyright ANSA
    (ANSA CINEMA)

    Flash News recenti

    12/01/2025 - Il Mestiere di Vivere, in sala il documentario su Cesare Pavese. La regista: 'L'intellettuale scomodo che oggi ci manca' [leggi...]

    11/01/2025 - Biopic, supereroi, horror e autori, gli imperdibili 2025. Animazione, fantascienza e thriller tra i generi più diffusi [leggi...]

    10/01/2025 - Da Genovese a Virzì e Avati, il cinema italiano 2025. Tanti generi tra commedia, storia e biopic e debutti alla regia [leggi...]

    10/01/2025 - Maura Delpero evacuata a Los Angeles. La regista era a Los Angeles per sostenere Vermiglio agli Oscar [leggi...]

    09/01/2025 - Andò, 'l'impresa dei Mille? La Grande Guerra senza speranza'. L'abbaglio, Ficarra, Picone e Servillo in un'epopea siciliana [leggi...]

    09/01/2025 - Rossellini, la parte più difficile dei premi è il red carpet. Secondo l'attrice di Conclave si è sotto costante giudizio [leggi...]

    09/01/2025 - Nel 2025 il cinema in sala parte con un +10%. Presentati i dati Cinetel 2024, +28% nel periodo natalizio [leggi...]

    08/01/2025 - Cinque film di Akira Kurosawa al cinema dal 13 gennaio. Nella versione restaurata della Cineteca di Bologna [leggi...]

    07/01/2025 - Jacob Elordi sostituisce Paul Mescal nel prossimo Ridley Scott. Impegnato sul set dei Beatles, il Gladiatore 2 deve rinunciare [leggi...]

    07/01/2025 - Oscar 2025 - 'C'è ancora domani' è tra i film ammessi agli Oscar. Il 17 gennaio annunciano i titoli, il 2 marzo i vincitori. Cortellesi: 'Probabilità di vincere? come la vita di un gatto in tangenziale a Roma' [leggi...]

    Maria

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 1° Gennaio - Da Venezia 81. - Angelina Jolie ..

    Nosferatu

    RECENSIONE - Dal 1° Gennaio - Robert Eggers inscena un remake del classico diretto da ..

    Absolution - Storia criminale

    RECENSIONE - Dal 1° Gennaio in streaming - Il regista norvegese Hans Petter Moland (In ..

    Conclave

    RECENSIONE - Sei Nominations ai Golden Globe e 11 ai Critics ..

    Io e te dobbiamo parlare

    RECENSIONE - Per l'ottavo film da regista Alessandro Siani fa coppia per la prima volta ..

    Una notte a New York

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal Toronto Film Festival 2023 - Anteprima Mondiale e 50. ..

    Kraven - Il cacciatore

    RECENSIONE - Russell Crowe a bordo del Sci-Fi d'avventura di J. C. Chandor - Dall'11 ..