ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    A Family Affair

    New Entry - Nicole Kidman e Zac Efron tornano a recitare insieme dopo The Paperboy ..

    What's Love?

    Dal 16 Marzo - VINCITORE come 'Miglior Commedia' alla 17. Festa del Cinema di Roma ..

    Everything Everywhere All At Once

    Torna al cinema dal 13 Marzo - OSCAR 2023: VINCITORE di 7 Statuette ('Miglior Film'; ..

    Women Talking - Il diritto di scegliere

    OSCAR 2023: VINCITORE come 'Miglior Sceneggiatura Non Originale' (Sarah Polley) - Festa della donna 2023 ..

    Armageddon Time - Il tempo dell'apocalisse

    Da Cannes 2022 (Concorso) - Un viaggio emotivo autobiografico del regista, sceneggiatore e produttore James ..

    Home Page > Flash News

    Franco Zeffirelli, centenario tra fama e polemiche. Tra lirica e cinema una personalità sanguigna, geniale e unica

    04/02/2023 - Aveva il destino nel nome Franco Zeffirelli, tra i più internazionali della scena italiana, che il 12 febbraio avrebbe festeggiato cento anni. Nato figlio illegittimo del commerciante di stoffe Ottorino Corsi (imparentato con gli eredi di Leonardo Da Vinci) e della fiorentina Alaide Garosi Cipriani, il piccolo Gian Franco fu registrato all'anagrafe con un nome di fantasia, secondo le leggi dell'epoca (il 1923, primo anno dell'era fascista): la madre, narrava l'artista, si ispirò agli "zeffiretti", gli spiritelli dell'"Idomeneo" di Mozart e quei venti malandrini furono una sorta di segno del destino che, con orgoglio, Franco Zeffirelli non avrebbe più lasciato anche quando il padre volle riconoscerlo, a 19 anni.

    Cresciuto in collegio con autorevoli precettori come Giorgio La Pira, diplomato all'accademia di Belle Arti, introdotto fin da ragazzo nella società cosmopolita della Firenze d'anteguerra, Franco Zeffirelli si mise subito in mostra come scenografo e costumista di raffinata formazione, tanto da attirare l'attenzione di Luchino Visconti che lo volle con sé per una messa in scena del "Troilo e Cressida" di Shakespeare. Nasceva così un sodalizio artistico, umano e sentimentale che avrebbe segnato tutta la vita del bellissimo giovane toscano. Insieme a Francesco Rosi conobbe il cinema sul set di "La terra trema" (1948) e "Senso" (1954) come assistente alla regia, frequentò Cinecittà per poi debuttare, con l'appoggio del Maestro, alla regia in "Camping" (1957).

    Allora era però già un'autorità nel mondo del teatro e della lirica, grazie ai numerosi allestimenti firmati, da scenografo, costumista, regista, fin dai primi anni '50. Il Teatro Alla Scala fu la sua "nutrice", un tempio a cui rimase sempre fedele nonostante i successi conquistati nel più famosi teatri del mondo, da Londra a New York, dalla Russia all'Arena di Verona. A lungo osteggiato in patria per convinzioni politiche (un liberale antifascista ma anche fieramente anticomunista) e religiose (un cattolico intransigente nonostante un'omosessualità mai celata e anzi ispirata alla cultura greco-romana), Zeffirelli non ha mai avuto vita facile in patria, al contrario dei suoi conclamati successi nel mondo. E' quindi difficile rileggerne oggi la parabola artistica senza tener conto dei pregiudizi - ma anche delle critiche oggettive - che hanno spesso accompagnato il suo lavoro, in particolare al cinema.

    Così resta indubbia la sua maestria negli adattamenti shakespeariani da "La bisbetica domata" al capolavoro "Romeo e Giulietta" (su cui recentemente Olivia Hussey e Leonard Withing, gli attori che da adolescenti furono le star hanno fatto causa alla Paramount per lo sfruttamento di immagini sessuali di minorenni), fino ai più foschi "Otello" e "Amleto", mentre un sospetto di calligrafismo rimane per altre opere di pur indiscutibile eleganza formale come l'autobiografico "Un tè con Mussolini", "Jane Eyre" o il più crepuscolare "Callas Forever" con cui si congedava dal grande schermo nel 2002. Altrettanto indiscutibile quanto oleografico il suo successo con il televisivo "Gesù di Nazareth" che nel 1977 venne presentato in tutto il mondo e segna la sua confidenza con il grande spettacolo televisivo, quasi racchiuso tra due regie per il piccolo schermo che fecero scalpore, quelle in mondovisione per l'Anno Santo del 1974 e del 1999. La sua vena spiritualista aveva del resto trovato conforto in un altro dei suoi maggiori esiti cinematografici, "Fratello Sole, sorella Luna" del 1972 ispirato alla vita di Francesco d'Assisi.

    E' invece una vita di trionfi senza discussioni quella vissuta nei templi della grande musica lirica, con allestimenti - in larga misura romantici, spesso verdiani - ripresi regolarmente dai maggiori teatri, con una speciale predilezione per Londra (dove aveva avuto la prima consacrazione internazionale allestendo "Romeo e Giulietta" negli anni '50) e New York. Alla fine della vita firmò ancora un memorabile "Rigoletto" per l'Opera House dell'Oman (andato in scena postumo nel 2022) e una smagliante "Traviata" cui non poté assistere morendo a pochi giorni dalla Prima, il 15 giugno 2019. Temperamento sanguigno nonostante l'esemplare educazione anglosassone, focoso tifoso calcistico della "sua" Fiorentina, parlamentare di Forza Italia dal 1994 al 2001, amico personale di Silvio Berlusconi che fu suo benefattore conservandogli a vita la villa sulla Via Appia, Franco Zeffirelli rimane in tutto e per tutto un esemplare rampollo della migliore toscanità: irruenta, provocatoria, talvolta geniale, anticonformista fino all'autolesionismo. Il museo che racchiude oggi a Firenze i tesori della sua collezione e della sua parabola artistica, rimane un esempio raro di cultura "rinascimentale": magari fuori tempo, ma seducente.

    In vita aveva adottato due figli, Francesco "Pippo" che oggi ne custodisce la memoria e Luciano. Il cinema italiano lo ha omaggiato con 5 David di Donatello, mentre l'Inghilterra lo ha fatto, per volere della Regina Elisabetta, Commendatore dell'Impero Britannico nel 2004. Di lui si potrebbe dire che "pochi hanno amato l'Italia e la sua cultura come lui, ancor meno sono stati capaci di essere esaltati e vituperati quanto lui".

    (ANSA CINEMA)

    Flash News recenti

    26/03/2023 - Addio a Ivano Marescotti, una vita per il cinema e il teatro. L'attore, 77 anni, era da qualche giorno ricoverato a Ravenna. Ha interpretato oltre 50 film. Da febbraio si era ritirato dal set per dedicarsi al teatro [leggi...]

    26/03/2023 - Huppert, Ozon, Desplechin, Honorè, la squadra Rendez-Vous 2023. Da 29/3 a 3 aprile a Roma, poi Bologna, Torino, Milano, Palermo [leggi...]

    25/03/2023 - Si prepara remake Vertigo con Robert Downey Jr. Al lavoro per Paramount creatore di Peaky Blinders Steven Knight [leggi...]

    25/03/2023 - Salvatores si racconta tra Oscar, malattia e paura per la creatività. A Bari masterclass e nuovo film Il ritorno di Casanova [leggi...]

    25/03/2023 - Artisti 7607 sfida Netflix, paghino attori adeguatamente. Azione contro piattaforma che respinge, 'abbiamo cercato accordo' [leggi...]

    24/03/2023 - Tom Cruise è fuori dalla vita della figlia adolescente Suri. Secondo indiscrezioni potrebbe esserci la mano di Scientology [leggi...]

    23/03/2023 - Diane Keaton felicemente single, non ho mai voluto sposarmi. L'attrice, 77 anni, non ha neanche frequentazioni romantiche [leggi...]

    22/03/2023 - Sangiuliano, farò tornare Giannini al Centro Sperimentale. L'attore, mi hanno escluso da cda qualche mese fa [leggi...]

    21/03/2023 - Valeria Golino, a Citto Maselli devo tutto. Coppa Volpi a 19 anni, 'mentore, vide talento e mi diede forza' [leggi...]

    21/03/2023 - Paul Grant, attore di Star Wars e Harry Potter, è morto all'età di 56 anni [leggi...]

    Gli spiriti dell'isola

    In streaming dal 22 Marzo su Disney+ - BAFTA 2023: VINCITORE di 4 Statuette: ..

    Lo strangolatore di Boston

    Per Keira Knightley il film è una "lettera d'amore alle giornaliste investigative" - RECENSIONE - ..

    Non così vicino

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Tom Hanks si traduce in Otto, il ..

    Crazy, Stupid, Love

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE ITALIANA e PREVIEW by PETER DEBRUGE,

    The Survivor

    ANTEPRIMA - Ancora Inedito in Italia - RECENSIONE in ANTEPRIMA - Barry Levinson (Rain Man-L'uomo ..

    Alice, Darling

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal Toronto Film Festival 2022 - Ancora inedito in Italia ..

    The Old Way

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Primo western per Nicolas Cage, con la giovane dodicenne Ryan Kiera ..