ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Camp estivo

    Streaming su Mediaset Infinity dal 12 Gennaio - Il ritorno al campo estivo di gioventù ..

    Oh, Canada - I tradimenti

    Dal 16 Gennaio - Da Cannes 77. - Concorso - Jacob Elordi, Richard Gere - ..

    Wolf Man

    Dal 16 gennaio ..

    Back in Action

    Dal 17 Gennaio su Netflix - Cameron Diaz torna al cinema al fianco di Jamie ..

    A Complete Unknown

    Dal 23 Gennaio - James Mangold racconta la vita del musicista Bob Dylan (cui dà ..

    Città d'asfalto

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 76. Festival del Cinema di Cannes - Dal 23 Gennaio "I ..

    La zona d'interesse

    Evento speciale - Giornata della Memoria: dal 26 al 29 gennaio 2025 - RECENSIONE - ..

    Home Page > Photo Gallery > American Hustle - L'apparenza inganna

    AMERICAN HUSTLE - L'APPARENZA INGANNA: DAL REGISTA DE 'IL LATO POSITIVO' DAVID O. RUSSELL UN CAST CORALE HIGHLIGHTS COMPOSTO DA CHRISTIAN BALE, BRADLEY COOPER, JENNIFER LAWRENCE, AMY ADAMS, JEREMY RENNER E ROBERT DE NIRO, PER RIESUMARE DALLE CRONACHE UNO DEI PIU' CLAMOROSI SCANDALI CHE HANNO SCOSSO GLI STATI UNITI D'AMERICA

    Seconde visioni - Cinema sotto le stelle: 'Summer 2014' - VINCITORE ai GOLDEN GLOBE 2014 come 'MIGLIOR FILM COMMEDIA O MUSICALE' (con 7 CANDIDATURE ai GOLDEN GLOBE 2014) - RECENSIONE - Dal 1° GENNAIO

    "Questi film raccontano la storia di personaggi, la cui vita non è andata proprio come avrebbero sperato o voluto. In loro c’è sempre qualcosa di profondamente amabile, ma al tempo stesso estremamente angosciante. Per tutto il film, e non solo nel terzo atto, questi personaggi sono alla ricerca della propria identità e della strada giusta per ritrovare l’amore per la vita. I personaggi hanno la chiara percezione di avere una vita ridotta in frantumi, e si interrogano non tanto su quello che faranno, ma su come ricominceranno a vivere e ad amare. Per me l’importante è che questi personaggi siano persone appassionate che amano o hanno amato veramente la vita a modo loro. Questa passione è importante almeno quanto l’avventurosa odissea che vivono e il modo in cui, malgrado tutto, perseverano e rinascono umilmente mentre il loro amore resta intatto o si rinnova. E non è un luogo comune perché, come dice Irving, tutto è vissuto al massimo... Questa storia d’amore (tra Irving Rosenfeld e Sydney Prosser) conferisce loro un potere speciale, un potere che chiunque sia mai stato innamorato ha vissuto e può confermare. Quando sei innamorato, sai di essere molto di più della semplice somma delle parti - accade qualcosa di divino. Per me, la prima parte del film consiste nel raccontare come i due si innamorano, quanto siano speciali l’uno per l’altra, e quanto amino la propria vita - uno stato quasi magico che dà un senso alle loro vite. Lo spettatore si innamora del loro amore e della loro passione per la vita. Fino a quando i problemi non bussano alla porta. E i due devono reinventarsi per sopravvivere, e allora resta una domanda: ce la faranno a salvare anche l’amore?... È l’amore tra Irving e Sydney, il breve amore tra Richie e Sydney, e l’oscillante passione del matrimonio ormai al capolinea tra Irving e Rosalyn. È l’amicizia tra Irving e Carmine, e il matrimonio tra Carmine e Dolly. E, certamente, la losca arte truffaldina di Irving in qualche modo è una forma d’amore - per la sua grande abilità di incantare e portare chi lo circonda a credere, volere, sognare".
    Il regista David O. Russell

    "Il concetto di dissimulazione caratterizza ogni aspetto dell’immagine filmica. Chi stanno ingannando Irv e Sydney - l’uomo a cui stanno sottraendo del danaro, o se stessi, convincendosi che quello che fanno non è sbagliato? Chi inganniamo, anche noi, in realtà, quando stiamo con qualcuno? Stiamo insieme a qualcuno perché proviamo ammirazione o perché ne abbiamo bisogno?"
    Il produttore Charles Roven

    "Gran parte del film riguarda proprio il ‘come’ inganniamo noi stessi e gli altri. Quando ti senti bloccato in un lavoro che non ti piace, o in una relazione problematica, ti convinci che va tutto bene, che tutto si aggiusterà. Cerchi di pensare a come convivere con la situazione, perché non puoi fare altro; ed è anche quello che fanno i personaggi in questo film".
    Il produttore Richard Suckle


    Vai alla scheda completa del Film American Hustle - L'apparenza inganna

    Freud - L'ultima analisi

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dall'AFI Film Festival 2023 - Dal teatro ..

    Maria

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 1° Gennaio - Da Venezia 81. - Angelina Jolie ..

    Nosferatu

    RECENSIONE - Dal 1° Gennaio - Robert Eggers inscena un remake del classico diretto da ..

    Absolution - Storia criminale

    RECENSIONE - Dal 1° Gennaio in streaming - Il regista norvegese Hans Petter Moland (In ..

    Conclave

    RECENSIONE - Sei Nominations ai Golden Globe e 11 ai Critics ..

    Io e te dobbiamo parlare

    RECENSIONE - Per l'ottavo film da regista Alessandro Siani fa coppia per la prima volta ..

    Una notte a New York

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal Toronto Film Festival 2023 - Anteprima Mondiale e 50. ..