ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    In The Grey

    New Entry - Jake Gyllenhaal torna collaborare con Guy Ritchie dopo The Covenant (2023); Eiza ..

    Mickey 17

    Dal 30 Gennaio - Un ritorno alla fantascienza speculativa per Bong Joon-ho, che è diventato ..

    Babygirl

    Dal 30 Gennaio - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione Femminile' (Nicole Kidman) a Venezia ..

    Il ritorno

    Dal 30 Gennaio - Dalla 19. Festa del Cinema di Roma - Grand Public-In collaborazione ..

    La stanza accanto

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITORE del LEONE d'ORO a Venezia 81. - ..

    Panic Carefully

    New Entry - Sam Esmail e Julia Roberts tornano a collaborare dopo il successo del ..

    Three Kings

    'Celluloid Portraits Vintage' - George Clooney, Mark Wahlberg, Ice Cube Retrò - Uscito negli USA ..

    The Substance

    Ritorno al cinema il 6 Febbraio - RECENSIONE - Da Cannes 77. - Un 'Body ..

    Home Page > Photo Gallery > Il fondamentalista riluttante

    IL FONDAMENTALISTA RILUTTANTE: MIRA NAIR (LEONE D'ORO PER 'MONSOON WEDDING', 2001) INTRECCIA ORA UN THRILLER POLITICO DA CUI RIAFFIORA L'OMBRA LUNGA DELL'APOCALITTICO 11 SETTEMBRE

    RECENSIONE IN ANTEPRIMA - Già FILM DI APERTURA alla 69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia - Dal 13 GIUGNO

    "Da bambina, nell'India moderna, c'era un muro tra questi due paesi, che non poteva essere mai scavalcato. E' stato 7 anni fa, quando fui invitata a presentare i miei film in Pakistan, che ebbi la possibilità di andare nella terra in cui mio padre aveva passato la giovinezza, prima della divisione tra India e Pakistan. Scoprire il paese, la cultura, la gente - sembrava tutto terribilmente familiare. Sono stata immediatamente ispirata a fare un film contemporaneo sul Pakistan, specialmente in quest'epoca in cui lo scisma che si percepisce tra gli islamici e il mondo occidentale diventa ogni giorno più pronunciato. La gioia di questo film è che ci rivela il Pakistan in una maniera che non vediamo mai sui giornali; con la sua raffinatezza straordinaria, la lancinante poesia di Faiz Ahmed Faiz, la sua sconvolgente musica sufi e l'antica cultura che sa muoversi con sicurezza nel mondo della moda, della pittura e dello spettacolo. Questo mondo è posto in parallelo, con una certa fluidità, con l'energia di New York, con la spietatezza dell'America delle multinazionali e, attraverso l'amore del nostro eroe Changez per l'elegante, artistica Erica, si offre un ritratto della società di Manhattan allo stesso altissimo livello un tempo occupato dalla famiglia di Changez a Lahore... Negli ultimi anni abbiamo visto molti film sulle guerre in iraq e in Afghanistan, ma sempre raccontate dal punto di vista americano. Nella nostra storia, l'incontro tra i personaggi di Changez e di Bobby rispecchia il reciproco sospetto con cui si guardano l'America e il Pakistan (o il mondo musulmano). Apprendiamo che a causa della guerra americana al terrore, Changez fa esperienza di un mutamento sismico nell'atteggiamento, scoprendo rapporti di lealtà più fondamentali del denaro, del potere e perfino dell'amore. Nel frattempo vengono rivelate altre forme di fondamentalismo, comprese quelle del tipo praticato dalla società che un tempo dava il lavoro a Changez, la Underwood Samson. Il modello di espansione globale di quest'ultima è: 'concentrarsi sui fondamenti'. Dato il titolo del film, e data l'atmosfera sempre più tesa tra Changez e il suo interlocutore americano, ci aspettiamo la rivelazione che Changez sia andato, per quanto con 'riluttanza', fino in fondo nel lato oscuro dell'estremismo. Ma è proprio così? L'aspetto notevole di 'The Reluctant Fundamentalist' è che si tratta di un dialogo vero tra identità e percezione, e su questioni relative all'Io diviso nell'era della globalizzazione... Il libro è un elegante gioco mentale. Parla di come ci vediamo, Oriente e Occidente. Sentivo di conoscere intimamente i mondi descritti dal libro, sia dall'interno che dall'esterno... Due uomini si incontrano, hanno una conversazione. Il ticchettio di un orologio. La vita di un uomo appesa a un filo. Non sappiamo cosa succederà - chi vivrà e chi morirà. Il ritmo del film è pieno di suspense, ma io sono una persona piena di appetito per la vita, la bellezza, la famiglia e la moda. I miei film vi portano anche in questo viaggio... 'The Reluctant Fundamentalist' è un esercizio di guarigione e riconnessione personale. Io e alcuni membri della mia famiglia abbiamo sentito l'impatto degli eventi negli ultimi dieci anni. Il film è un tentativo, tra le altre cose, di rimettere insieme i pezzi. Non negando le tensioni che sono emerse, ma indicando i modi in cui possiamo attraversarle e rimanere umani nonostante esse esistano".
    La regista Mira Nair


    Vai alla scheda completa del Film Il fondamentalista riluttante

    Città d'asfalto

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 76. Festival del Cinema di Cannes - Dal 23 ..

    La zona d'interesse

    Evento speciale - Giornata della Memoria: dal 26 al 29 gennaio 2025 - RECENSIONE ..

    Back in Action

    Dal 17 Gennaio su Netflix - RECENSIONE - Cameron Diaz torna al cinema al fianco ..

    Oh, Canada - I tradimenti

    Dal 16 Gennaio - RECENSIONE - Da Cannes 77. - Concorso - Jacob Elordi, ..

    Here

    RECENSIONE - Dal 9 Gennaio - Il trio di Forrest Gump (Robert Zemeckis, Eric Roth ..

    Maria

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 1° Gennaio - Da Venezia 81. - Angelina Jolie ..

    Nosferatu

    RECENSIONE - Dal 1° Gennaio - Robert Eggers inscena un remake del classico diretto da ..