ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Felice Estate!

    ..

    Felice Estate!

    ..

    Felice Estate!

    ..

    Felice Estate!

    ..

    Felice Estate!

    ..

    Felice Estate!

    ..

    Felice Estate!

    ..

    Jurassic World: La rinascita

    Il nuovo 'atto' della saga di Jurassic Park diretto da Gareth Edwards vede protagonisti Scarlett ..

    The Conjuring - Il rito finale

    Dal 4 SETTEMBRE ..

    Downton Abbey 3 - Il Gran Finale

    New Entry - Ancora diretto da Simon Curtis, spunta il terzo atto della saga 'Downton ..

    Home Page > Movies & DVD > La memoria dell'assassino

    LA MEMORIA DELL'ASSASSINO

    RECENSIONE - Dal 4 Luglio - Dal Toronto Film Festival 2023 - Michael Keaton si mette dietro la macchina da presa per dirigere se stesso al fianco di Al Pacino, James Marsden e Marcia Gay Harden tra gli altri in un thriller che diventa una corsa contro il tempo

    (Knox Goes Away; Usa 2023; Thriller; 114'; Produz.: FilmNation Entertainment, Brookstreet Pictures, Sugar23; Distribuz.: Eagle Pictures)

    Locandina italiana La memoria dell'assassino

    Rating by
    Celluloid Portraits:



    Synopsis

    Titolo in italiano: La memoria dell'assassino

    Titolo in lingua originale: Knox Goes Away

    Anno di produzione: 2023

    Anno di uscita: 2024

    Regia: Michael Keaton

    Sceneggiatura: Gregory Poirier

    Cast: Michael Keaton (John 'Aristotle' Knox)
    Al Pacino (Xavier Crane)
    Marcia Gay Harden (Ruby Knox)
    James Marsden (Miles Knox)
    Suzy Nakamura (Detective Emily Ikari)
    John Hoogenakker (Detective Rale)
    Jay Paulson (Detective Gelfuso)
    Joanna Kulig (Annie)
    Ray McKinnon (Thomas Muncie)
    Lela Loren (Cheryl Knox)
    Natasha Galano (Margaret Pierce)
    Dennis Dugan (Philo Jones)
    Chad Donella (Jordan Moore)
    Sasha Neboga (Ludmilla)

    Musica: Alex Heffes

    Costumi: Michele Michel

    Scenografia: William Arnold

    Fotografia: Marshall Adams

    Montaggio: Jessica Hernandez

    Effetti Speciali: Shannon J. Thompson

    Makeup: Fionagh Cush (direzione); Claudia Humburg (per Al Pacino)

    Scheda film aggiornata al: 14 Agosto 2024

    Sinossi:

    In breve:

    John Knox (Michael Keaton) è un sicario che scopre di essere affetto da demenza. Con poche settimane a disposizione prima che la malattia si impossessi completamente di lui, deve trovare un modo per salvare suo figlio dal crimine che ha commesso.

    In altre parole:

    Knox Goes Away segue John Knox (Michael Keaton), un sicario che cerca di fare ammenda prima che la sua demenza, scoperta di recente, prenda il sopravvento. Aiutato da un amico fidato (Al Pacino) con il suo losco passato, Knox corre contro la polizia - e contro il suo stesso rapido deterioramento mentale - per salvare il figlio (James Marsden) da un errore alimentato dalla vendetta.

    Synopsis:

    When a contract killer is diagnosed with a fast-moving form of dementia, he is presented with the opportunity to redeem himself by saving the life of his estranged adult son. To do this, he must race against the police closing in on him, as well as the ticking clock of his own rapidly-deteriorating mind.

    Commento critico (a cura di PATRIZIA FERRETTI)

    Che Michael Keaton non sia un navigato regista ma piuttosto un interessante interprete, è un dato di fatto. Come regista conta al suo attivo un solo titolo (The Merry Gentleman) e pure alquanto lontano nel tempo (2008). Così non sorprende affatto che la sua seconda regia, per Knox Goes Away, ovvero, La memoria dell’assassino, non brilli particolarmente per armonia e/o genialità di conduzione, anzi, si direbbe alquanto nebulosa, quasi come la mente del protagonista che Michael Keaton va qui interpretando. Il Knox del titolo originale, è John Knox, ovvero il protagonista che, ‘Goes Away’, ‘va via’, intendendo di mente. A dire il vero neppure il soggetto di per sé è originale: lo ha preceduto Russell Crowe in Sleeping Dogs di Adam Cooper, ammiccante al proverbio ‘non svegliare il can che dorme’, nonché felicissimo adattamento del romanzo Il libro degli specchi di Eugen Ovidiu Chirovici. Contesto narrativo secondo cui Roy Freeman

    (Russell Crowe) è un detective della omicidi ormai in pensione e affetto da Alzheimer. Dopo essersi sottoposto a un protocollo terapeutico all'avanguardia per alleviare i sintomi della malattia, riesamina un caso irrisolto vecchio di dieci anni - il brutale assassinio di un professore universitario - ed è come se stesse indagando sul caso per la prima volta. Ma mentre le prove portano alla luce dei segreti legati al suo passato dimenticato, lui arriva a una verità agghiacciante: per cui, a volte, è meglio non svegliare il cane che dorme. Appunto!

    Nel caso de La memoria dell’assassino, invece, John Knox (Michael Keaton), è un sicario che scopre di essere affetto da demenza. Con poche settimane a disposizione prima che la malattia si impossessi completamente di lui - di cui il film cadenza la scansione temporale per l’appunto di settimana in settimana - cerca di fare ammenda del suo discutibile operato. Così, aiutato

    dall’amico fidato Xavier Crane (Al Pacino) con il suo losco passato, Knox corre contro la polizia - e contro il suo stesso rapido deterioramento mentale - per salvare il figlio (James Marsden) da un errore alimentato dalla vendetta che, d’altra parte, combacia con un efferato crimine a tutti gli effetti. Ora, se Al Pacino è qui impiegato al minimo delle sue possibilità, con un personaggio bidimensionale, per nulla messo a fuoco e con uno spazio di azione funzionale alle sorti del protagonista, si può almeno contare su un qualcosa di azzeccato dal punto di vista della regia. E per quanto certamente nulla di trascendentale, e magari già visto, quel qualcosa di azzeccato lo si individua in tutte le minimaliste variabili espresse con quegli effetti visivi intermittenti, sdoppiati o alimentati dall’oscurità totale, esattamente come la memoria del protagonista, che si sta progressivamente inceppando, preparandosi alla inesorabile dipartita. Ma di tutto l’impasto

    narrativo, andando alla ricerca di un input ragionevolmente toccante, spicca lo speciale incontro di Knox/Keaton con l’ex moglie Ruby (Marcia Gay Harden), in nome dell’autenticità profonda di sentimenti che, non si recidono esattamente come un contratto.

    Links:

    • Al Pacino

    • Marcia Gay Harden

    • Joanna Kulig

    • Michael Keaton

    1 | 2

    Galleria Video:

    La memoria dell'assassino - trailer ufficiale

    La memoria dell'assassino - trailer ufficiale (V.O.) - Knox Goes Away

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    28 Anni Dopo

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Il terzo film del franchise (28 Giorni ..

    La trama fenicia

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - Da 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - CONCORSO ..

    F1 - Il film

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - Dal 25 Giugno - Brad Pitt, Javier Bardem e ..

    Quel pazzo venerdì - Sempre più pazzo

    Dal 6 Agosto - Jamie Lee Curtis torna a vestire i panni di Tess Coleman ..

    Warfare - Tempo di guerra

    Dal 21 Agosto - VINCITORE al 71. Taormina Film Festival (10-14 Giugno 2025) per ..

    Locked

    New Entry - Bill Skarsgård ladro d'auto prigioniero di un folle - Dal 21 ..

    I Roses