I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - In Anteprima Nazionale alla 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 Ottobre 2023) - Grand Public - Un sorprendente Nicolas Cage nella nuova dark comedy satirico-surreale del regista e sceneggiatore norvegese Kristoffer Borgli (Sick of Myself), uno dei giovani talenti di Hollywood, qui al suo primo film in lingua inglese - Dal 16 Novembre
“Sono attratto dai personaggi testardi, che vivono e muoiono inseguendo i loro principi irraggiungibili... Vedo la fiction come un luogo in cui indagare gli aspetti oscuri o disfunzionali della vita moderna. C’è una tendenza molto umana a concentrarsi sullo spazio negativo, su ciò che sentiamo di non avere, anche quando apparentemente abbiamo tutto. Ci rendiamo infelici in assenza di un potenziale inventato... Paul è un uomo moderno che cerca di essere riflessivo, empatico e comprensivo... Ha passato tutta la vita a essere gentile e a un certo punto si rende conto che deve giocare a fare il duro se vuole andare avanti".
Il regista, sceneggiatore e montatore Kristoffer Borgli
(Dream Scenario; Usa 2023; Back Comedy; 100'; Produz.: A24, Square Peg, Wildling Pictures; Distribuz.: I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection)
Titolo in italiano: Dream Scenario - Hai mai sognato quest'uomo?
Titolo in lingua originale:
Dream Scenario
Anno di produzione:
2023
Anno di uscita:
2023
Regia: Kristoffer Borgli
Sceneggiatura:
Kristoffer Borgli
Cast: Nicolas Cage (Paul Matthews) Julianne Nicholson (Janet Matthews) Lily Bird (Sophie Matthews) Jessica Clement (Hannah Matthews) Michael Cera (Trent) Tim Meadows (Brett) Dylan Gelula (Molly) Dylan Baker (Richard) Kate Berlant (Mary) Cara Volchoff (Candice) Noah Centineo (Dylan) Nicholas Braun (Brian Berg) Amber Midthunder (Haley) Richard Jutras (Jean) Star Slade (Greta) Cast completo
David Klein (Andy) Kaleb Horn (Miles) Liz Adjei (Avery) Paula Boudreau (Sheila) Marnie McPhail (Claire) Noah Lamanna (Jessie) Tim Meadows (Brett) Maev Beaty (Naomi) Marc Coppola (Sidney) Krista Bridges (Carlota)
Costumi: Natalie Bronfman
Scenografia: Zosia Mackenzie
Fotografia: Benjamin Loeb
Montaggio: Kristoffer Borgli
Makeup: Colin Penman (direzione)
Casting: John Buchan, Jason Knight, Ellen Lewis
Scheda film aggiornata al:
11 Marzo 2024
Sinossi:
In breve:
La vita di uno sfortunato padre di famiglia viene sconvolta quando milioni di sconosciuti iniziano improvvisamente a vederlo nei loro sogni. Le sue apparizioni notturne prendono una svolta da incubo.
E se all’improvviso un terzo della popolazione mondiale sognasse proprio te? Paul Matthews (Nicolas Cage), anonimo professore universitario e padre di famiglia, trova la sua vita stravolta quando inizia ad apparire in sogno a milioni di perfetti sconosciuti. Da un giorno all’altro, è famoso, uno status che potrebbe permettergli forse di realizzare ogni suo desiderio. Ma la fama, si sa, è una cosa effimera, passeggera. E dopo l’inaspettata, travolgente celebrità , Paul scoprirà presto che basta un attimo per trasformare ogni sogno nel suo opposto.
Synopsis:
Nicolas Cage stars as Paul Matthews, a listless family man and tenured professor with an affinity for evolutionary biology and anxiety regarding his own anonymity. One day, he discovers he has begun to appear in other people's dreams at an exponential rate. As in life, his presence in these dreams is banal and non-intrusive - he's simply there, staring indifferently at the fantasies and nightmares of strangers. Nonetheless, he becomes an overnight celebrity, and is soon showered with the attention he has long been denied. But when Paul encounters a dreamer whose visions of him differ substantially from the norm, he finds himself grappling with the Faustian bargain of fame as his dream-selves start inexplicably becoming violent within their respective subconsciousnesses.
Commento critico (a cura di PATRIZIA FERRETTI)
E’ di scena un’epidemia onirica!
Un mazzo di chiavi piove all’improvviso dal cielo fracassando, con gran baccano, il vetro di un tavolino, una scarpa piove in piscina, un tizio si para minaccioso di fronte alla figlia e lui rastrella le foglie, e non fa niente. E’ solo un sogno, ma la dice lunga su quest’uomo qualunque che nasconde bene la propria intelligenza dietro un look trasandato e un andamento rallentato per non dire assente: è il prof. Paul Matthews di un Nicolas Cage cui non mancano certo gli strumenti per fare qualsiasi cosa con la massima naturalezza. Difatti il film ruota attorno a lui, compresi gli altri personaggi della moglie Janet (Julianne Nicholson), eccetera eccetera. Ed è un accademico frustrato, come tanti che, mentre insegna, non trova tempo e motivazioni sufficienti per pubblicare un libro che ristagna da anni.
Il messaggio è chiaro, dalle stelle alle stalle, è un attimo. E che
quel che nella realtà di tutti i giorni è sotto gli occhi di tutti. Social, meme, pubblicità indotta e condizionamento personale, sono storia corrente. Ma il fatto è che semmai avremmo voluto vedere un po' più in primo piano il motivo narrativo della seconda parte di questa storia che vede la possibilità – reale in un prossimo futuro – di entrare tecnicamente nel sogno di qualcun altro. Una neuro tecnologia in grado di infiltrarsi nella testa di altri magari per snocciolare la promo di un qualche prodotto commerciale e chissà che altro. Ecco, questo è davvero inquietante. E questo potrebbe essere il peggiore dei nostri incubi! Davvero!
Ma se la parabola surreale si lascia guardare, grazie alla ‘navigazione’ sicura in ogni genere di acque di Nicolas Cage, non mancano ugualmente flessioni narrative e perdita di mordente. E non solo. Cadute di stile ne abbiamo? Francamente non si capisce l’utilità della sequenza
in cui Paul/Cage segue la ragazza dell’agenzia a casa sua, per poi lasciarsi condurre nella rievocazione del sogno ‘erotico’ fatto con lui, suo malgrado. Ora, se già la sequenza poteva essere imbarazzante di suo - e non certo comica - la doppietta in punta di flatulenza da parte di Paul non fa che aggravare la situazione. E non è il solo tra gli episodi nel film a tintinnare di qua e di là senza portare da nessuna parte. Per tutte queste ragioni, al di là degli intenti, Dream Scenario-Hai mai sognato quest’uomo? di Kristoffer Borgli è un film mediocre e fondamentalmente inconsistente, che indugia oltre il necessario laddove sarebbe stato bene sorvolare, ed evita l’approfondimento di quel che potrebbe interessarci da vicino e prima di quanto ci si possa immaginare!