ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    The Rivals of Amziah King

    New Entry - Matthew McConaughey torna al cinema dopo sei anni di stop in una ..

    La conversazione

    Alla memoria di Gene Hackman - Torna la cinema in versione restaurata in 4K il ..

    The Alto Knights - I due volti del crimine

    Robert De Niro in un doppio profilo per il nuovo gangster movie di Barry Levinson ..

    Holland

    Dal 27 Marzo ..

    Le assaggiatrici

    Dal bestseller omonimo di Rosella Postorino il film di Silvio Soldini (Pane e Tulipani, Emma) ..

    The Outrun - Nelle isole estreme

    In streaming su Prime Video - RECENSIONE - Dal Sundance Film Festival 2024 e dalla ..

    Take Shelter

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITORE 'GRAN PREMIO DELLA GIURIA - PREMIO FIPRESCI' ..

    Bridget Jones: Un amore di ragazzo

    Dal 27 Febbraio - Renée Zellweger torna per la quarta volta a vestire i panni ..

    Home Page > Movies & DVD > Rio 2096 - Una storia d'amore e furia

    RIO 2096 - UNA STORIA D'AMORE E FURIA: IL BRASILE DI IERI, OGGI E DOMANI IN UN KOLOSSAL D'ANIMAZIONE

    Festival Internazionale del Film d'Animazione di Annecy 2013 - 'MIGLIOR FILM' - RECENSIONE IN ANTEPRIMA - Dal 3 LUGLIO

    (Uma História de Amor e Fúria; BRASILE 2013; Animazione; 74'; Produz.: Buriti Filmes & Gullane; Distribuz.: GA&A)

    Locandina italiana Rio 2096 - Una storia d'amore e furia

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: Rio 2096 - Una storia d'amore e furia

    Titolo in lingua originale: Uma História de Amor e Fúria

    Anno di produzione: 2013

    Anno di uscita: 2014

    Regia: Luiz Bolognesi

    Sceneggiatura: Luiz Bolognesi

    Soggetto: Luiz Bolognesi. Una "storia d'amore e furia" che attraversa quattro epoche della storia brasiliana, dal colonialismo del '500 alla dittatura degli anni '70, dalla schiavitù del XIX secolo ad una futuristica Rio de Janeiro distrutta dal capitalismo e dalla guerra per l'acqua.

    Cast: Selton Mello/Massimo Lodolo (Abeguar)
    Camila Pitanga/Barbara De Bortoli (Janaina)
    Rodrigo Santoro/Dario Oppido (Piatà)

    Musica: Rica Amabis, Tejo Damasceno e Pupillo (soundtrack); Alessandro Laroca, Eduardo Virmond Lima e Armando Torres Jr. (Sound Design & Mixing)

    Montaggio: Helena Maura

    Scheda film aggiornata al: 19 Luglio 2014

    Sinossi:

    Rio 2096 - Una storia d'amore e fuga racconta la vita di un uomo, nato indios e mai morto. Prescelto dagli dei, sarà il portatore di una missione che travalica le epoche e i popoli: salvare il mondo dal male, in ogni sua forma. Ambientato in Brasile, il film è una potente storia di amore e guerra. Ad ogni morte apparente, il
    guerriero si tramuta, assumendo le sembianze di un uccello, e vola per anni. Il suo viaggio, la sua ricerca è guidata dal suo legame con Janaína, la donna che ama e amerà in ogni epoca e tempo. L'uomo, sostenuto dalla forza della donna che ama, combattiva e tenace, forse più di lui. Seguendo la sua storia d'amore, che supera la vita e la morte, si ripercorre la storia del Brasile in quattro momenti storici fondanti del Paese: la scomparsa degli indios per mano dei portoghesi nel 1500, la schiavitù del 1800, la dittatura negli anni '70 del '900 e la futuristica Rio de Janeiro distrutta dalla guerra per l'acqua e dal capitalismo in un non troppo lontano 2096.

    Commento critico (a cura di FRANCESCO ADAMI)

    Rio 2096: Una storia d'amore e furia è un lungometraggio d'animazione scritto e diretto da Luiz Bolognesi, in cui si narra una parte della storia brasiliana attraverso un espediente narrativo efficace che si sviluppa attorno alla vita di un uomo, prescelto dagli dei, il quale sopravvive per molte epoche, trasformandosi in volatile. Nella prima parte del film, si assiste ad un momento storico e ad un'ambientazione che trascinerà l'eroe protagonista in una serie di situazioni che hanno ricorsi storici, ma in modo del tutto differente. L'avventura dell'eroe ha inizio nel mondo degli indios e della tribù dei Tupinambàs, attorno al 1500: attraverso la scoperta del suo ruolo nella
    società e della ricerca di un legame forte con Janaína, si definisce la storia del protagonista e quella della terra stessa in cui vive ossia il Brasile. Attraversando varie epoche e tematiche come la scomparsa degli indios per mano dei portoghesi nel 1500,

    la schiavitù del 1800, la dittatura negli anni ’70 del ’900 e la futuristica Rio de Janeiro distrutta dal capitalismo, il film si presenta come una storia cruenta e realistica con piccole note di eros per quanto riguarda il rapporto del protagonista con Janàina, la donna che ama e amerà in ogni epoca e tempo. Janàina è una donna molto interessante, una sorta di eroina tragica, un po' come molte figure femminili presenti nelle tragedie greche, combattiva ma nello stesso tempo fragile. E' il simbolo della bellezza brasiliana, della donna che ha un'intelligenza arguta ma nello stesso tempo seducente ed instancabilmente simbolo dell'amore e della creazione materna: anche lei, insieme al suo amato, esprime una dualità esistenziale che è spirito stesso del Brasile, appunto denso d'amore e di furia.

    Vi sono numerose allegorie e metafore che donano al film una carica intellettuale e narrativa molto
    complementare, il protagonista che non ha

    nome, è il simbolo del viaggio del Brasile, del popolo e della sua forza vivente intrinseca che a volte viene assopita da intrusioni esterne che condizionano la natura stessa del paese. Molto intenso e stimolante,
    l'antagonista del lungometraggio che viene chiamato Anhangá, personaggio che deriva da molte storie mitologiche della cultura brasiliana. Anhangá è definito come lo spirito della foresta, una sorta di dio indiano, il signore della morte, il quale vive in una laguna con serpenti e rospi e di notte si aggira alla ricerca di persone con anime deboli per sedurle e condurle alla morte. Nel lungometraggio, Anhangá è la metafora della società industrializzata e tecnologicamente avanzata che sbaraglia ed estingue la povertà e le condizioni di società tribali e rurali. Un film grafico dall'aspetto di un cartoon ma denso di connessioni con la realtà storica del Brasile ed una tematica seria dai tratti violenti e sensuali, che induce

    ad una riflessione sulla realtà sociale odierna
    del paese e sul suo futuro. Da non perdere.

    Pressbook:

    PRESSBOOK COMPLETO in ITALIANO di RIO 2096 - UNA STORIA d'AMORE E FURIA

    Links:

    1 | 2

    Galleria Video:

    Rio 2096-Una storia d'amore e furia - trailer

    Rio 2096-Una storia d'amore e furia - trailer (versione originale sottotitolata in inglese) - Uma História de Amor e Fúria

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Modi - Tre Giorni sulle Ali della Follia

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla 19. Festa del Cinema di ..

    Voci di potere

    In Streaming dal 3 Marzo su Mediaset Infinity - RECENSIONE - Dal 34 Noir ..

    Mickey 17

    RECENSIONE - Dalla Berlinale 2025 - Special Gala - Dal 6 Marzo - Un ..

    Riscatto d'amore

    RECENSIONE - D. J. Caruso, porta sul grande schermo il romanzo di Francine Rivers, storia ..

    A Real Pain

    OSCAR 2025 - VINCITORE come 'Migliore Attore Non Protagonista' (Kieran Culkin) - RECENSIONE in ..

    L'orto americano

    Dal 6 Marzo - 81. Mostra Internazionale del Cinema di Venezia (28 Agosto-7 Settembre ..

    Heretic

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Nomination ai Golden Globes 2025 al 'Miglior Attore Protagonista in ..