Stasera, 28 Giugno, in TV, su Italia 1, Canale 6, ore 21.20 - RECENSIONE IN ANTEPRIMA - Dopo Ti presento i miei e Mi presenti i tuoi? le tensioni di Greg Focker (Ben Stiller) con il terribile suocero Jack Byrnes (Robert De Niro) arrivano a toccare nuove esilaranti vette nel terzo capitolo della serie - Uscito il 14 Gennaio 2011
Soggetto: Personaggi di Greg Glienna e Mary Ruth Clarke.
PRELIMINARIA:
Tutto ha inizio nel 2000 (Ti presento i miei), con le divertenti frustrazioni dell‘infermiere Greg Focker che cerca di fare colpo sui genitori della sua fidanzata, nonostante un rapporto alquanto complicato con il futuro suocero, il formidabile patriarca Jack Byrnes...
Nel secondo, fortunato capitolo della saga, realizzato nel 2004 (Mi presenti i tuoi?), Greg decide di presentare i suoi genitori anti-conformisti ai tradizionalisti futuri suoceri WASP, cercando di gestire una situazione incandescente e di non perdere la fiducia che Jack ripone in lui...
Ora (Vi presento i nostri) è giunto il momento di fare la conoscenza dei piccoli Fotter: Samantha (Daisy Tahan) e Henry (Colin Baiocchi) all‘interno di una storia che racconta le vicissitudini di una famiglia in crescita, seguendo il naturale sviluppo della serie che ha messo in scena le tradizionali tappe dell‘incontro fra due persone, del loro matrimonio e della nascita dei figli...
Montaggio: Greg Hayden, Leslie Jones e Myron I. Kerstein
Effetti Speciali: John Fleming
Makeup: Gabriel De Cunto; David DeLeon (per Barbra Streisand); Tricia Sawyer (per Jessica Alba); Pamela S. Westmore (per Robert De Niro)
Casting: Joseph Middleton
Scheda film aggiornata al:
29 Giugno 2024
Sinossi:
IN BREVE:
Il rapporto con i suoceri, si sa, non è mai semplice e le tensioni sono sempre dietro l’angolo!
Nonostante dieci anni di matrimonio, due figli e numerosissimi ostacoli da superare, Greg (Ben Stiller) non ha ancora conquistato la piena fiducia del suocero e dovrà faticare ancora molto per dimostrare di essere all’altezza degli elevati standard di Jack (Robert De Niro).
IN ALTRE PAROLE:
La tensione tra i due capi di famiglia, Jack Byrnes (Robert De Niro) e Greg Focker (Ben Stiller) arriva a toccare nuove esilarati vette nel terzo capitolo della serie - 'Vi Presento i Nostri'. Laura Dern, Jessica Alba e Harvey Keitel si aggiungono al cast stellare per la nuova avventura del popolarissimo franchise mondiale.
Ci sono voluti 10 anni, due piccoli Fockers con la moglie Pam (Polo) e numerosi ostacoli da superare per avvicinare Greg al suo impenetrabile suocero Jack. Trovandosi senza un soldo il padre di famiglia decide di dedicarsi ad una seconda occupazione, quello dello spacciatore, scatenando ancora una volta i sospetti di Jack sul suo preferito infermiere maschio.
Quando l’intero clan di Greg e Pam – compresa l’ex di Pam, Kevin (Owen Wilson), arriva per festeggiare il compleanno dei gemellini, Greg deve dimostrare allo scettico Jack di essere perfettamente capace di essere l’uomo della casa. Ma con tutti i malintesi, le spiate e le missioni segrete, riuscità Greg a superare l’ultimo test di Jack e finalmente diventare il prossimo patriarca della famiglia… o sarà rotto per sempre il cerchio della fiducia?
IN DETTAGLIO:
A dieci anni di distanza dal primo film, Pam (Polo) e Greg (Stiller) hanno due figli e Greg è riuscito a superare innumerevoli ostacoli per riuscire finalmente a trovare una sintonia con l‘intransigente padre di sua moglie, Jack. Tuttavia, quando Greg, stretto dalle difficoltà finanziarie, accetta di svolgere un secondo lavoro per un‘azienda farmaceutica, al fianco di una collega troppo sexy e disinvolta, Jack inizia a nutrire nuovi sospetti sul suo conto.
Greg sta attraversando un momento davvero difficile: da un lato sta cercando di iscrivere i suoi adorati gemelli in una scuola prestigiosa gestita da una preside tutta d‘un pezzo (Dern); dall‘altro deve gestire il rapporto con un losco individuo (Keitel) che ha l‘incarico di ristruttare la casa che lui e sua moglie hanno appena comprato, ma che, per vari motivi, non viene mai ultimata, rischiando così di compromettere la festa di compleanno dei bambini. E – dulcis in fundo – Greg deve anche impegnarsi per schivare le ripetute avances di una bellissima rappresentante farmaceutica (Alba) che lavora con lui.
Quando il clan Fotter-Byrnes — i genitori di Greg, Bernie (Hoffman) e Roz (Streisand), Jack e Dina (Danner) — e il disperato ex di Pam, Kevin (Wilson), si riuniscono per l‘attesa festa di compleanno, Greg intende dimostrare allo scettico Jack di essere un capace padre di famiglia, degno di ereditare il timone di casa Focker. Nonostante gli equivoci, le mezze verità e le missioni segrete, riuscirà Greg a superare il test finale e diventare il futuro patriarca della famiglia… o finirà col perdere la fiducia che Jack finalmente ripone in lui?
Commento critico (a cura di ROSS DI GIOIA)
La famiglia cresce. Ma probabilmente non nel verso giusto! Almeno così sembra per il clan Fotter/Byrnes, che si allarga, si allunga, e vede arrivare in casa i gemelli Samantha (Daisy Tahan) ed Henry (Colin Baiocchi). Così papà Greg (Ben Stiller) e mamma Pam (Teri Polo) hanno un bel da fare a portare avanti la propria vita, fatta di impegni lavorativi, conti da pagare e difficoltà sempre maggiori nel gestire il rapporto di coppia, minacciato com’è dalla routine e dagli impegni pressanti. Quello che sembra funzionare per Greg, di contro, è il rapporto con l’onnipresente suocero Jack (Robert De Niro), che arriva in città con la moglie Dina (Blythe Danner). La coppia intende infatti presenziare alla festa di compleanno per i cinque anni dei gemelli. Greg tuttavia sta passando un momento complicato: le finanze famigliari non sono affatto solide; i gemelli dovrebbero andare in una prestigiosa (e costosa) scuola gestita da
una preside inflessibile (Laura Dern); i lavori nella nuova casa vanno a rilento a causa di un muratore che se ne approfitta (Harvey Keitel); e, come se non bastasse, c’è una rappresentante farmaceutica (Jessica Alba) che lo costringe ai salti mortali per evitare le sue avances.
Quando tutto il clan si riunisce per la festa di compleanno, compresi mamma e papà Fotter (Barbra Streisand e Dustin Hoffman) e “l’amico†Kevin (Owen Wilson), Greg è deciso a dimostrare a Jack di essere meritevole dello scettro di comandante in capo e che sarà in grado di guidare il clan una volta che l’ex agente segreto non sarà più su questa terra. Ma tra mezze verità , equivoci, missioni più o meno segrete, riuscirà Greg a guadagnare i galloni che lo faranno diventare il patriarca che Jack si aspetta o uscirà definitivamente dal “cerchio della fiducia�
Dopo Ti presento i miei e Mi presenti i
tuoi?, ecco il terzo capitolo di uno dei franchising più redditizi di sempre tra le commedie cinematografiche: con un incasso mondiale che supera gli 800 milioni di dollari per i primi due film, Vi presento i nostri ha già portato a casa più di 100 milioni solo negli Stati Uniti. E ora sbarca anche in Italia, che ha amato da subito le (dis)avventure di Greg Fotter e del suocero paranoico Jack. E come in precedenza, il perno su cui ruota il giocattolo è sempre il rapporto tra i due e il loro tira e molla tra fiducia e disapprovazione. Stavolta, però, al contrario di quanto visto in Mi presenti i tuoi?, si ride anche con tutto il corollario che cinge la storia principale. Il mix di garbata demenzialità , problemi della vita di tutti i giorni e tensione continua per un’approvazione tanto agognata (e non solo da parte di Greg), costituisce
infatti la novità voluta dal regista Paul Weitz (American Pie, In Good Company), il quale - inevitabilmente - lascia carta bianca ai suoi monumentali protagonisti, che si possono sbizzarrire quanto vogliono a gigioneggiare: De Niro si diverte un mondo (e si vede) a fare da ufficiale che non si rassegna alla pensione; Hoffman se ne va ad imparare il flamenco a Siviglia; Streisand è la perfetta sessuologa con aria un po’ meno hippie ma star di una seguitissima rubrica televisiva.
Naturalmente il cortocircuito è sempre dietro l’angolo. In un film la cui trama non può che dipanarsi sull’asse De Niro/Stiller, i troppi innesti effettuati possono anche produrre l’effetto contrario: dalla Alba messa lì solo per la propria avvenenza, ai gemelli che gemelli non sembrano, dalle piccole e grandi vicende personali dei singoli che vivono quasi di vita propria, ai comprimari di lusso che si prestano solo per un cameo, a mente
fredda ci si accorge che in 98 minuti di commedia c’è davvero un sovraccarico di temi. Cosa che comunque non impedisce a Vi presento i nostri di assolvere al compitino assegnatogli: intrattenere per un’oretta e mezza il pubblico. Al quale consigliamo di non alzarsi troppo presto al termine della proiezione: il video-remix che Jack/De Niro scova su Youtube è assolutamente da vedere!