ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    C'é ancora domani

    Film d'Apertura (il 18 Ottobre) alla 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 Ottobre 2023), ..

    Eileen

    New Entry - 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 Ottobre 2023) - Grand Public ..

    L'imprevedibile viaggio di Harold Fry

    Dal 5 Ottobre - Una celebrazione della vita, un ritratto sincero dell'amore universale interpretato dal ..

    L'esorcista - Il credente

    Dal 5 Ottobre - Torna Ellen Burstyn nel sequel de L’Esorcista (1973) diretta oggi (2023) ..

    Il mio grosso grasso matrimonio greco 3

    Dal 5 Ottobre - Nia Vardalos torna a scrivere e questa volta anche a dirigere ..

    In the Land of Saints and Sinners

    Dal 12 Ottobre - Da Venezia 80. - Orizzonti Extra - Liam Neeson in cerca ..

    Dogman

    Dal 12 Ottobre - Da Venezia 80. - Luc Besson, racconta la storia di un ..

    Pain Hustlers-Il business del dolore

    Emily Blunt sogna una vita migliore per David Yates - Dal 27 Ottobre ..

    Home Page > Eventi

    69. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica (Lido di Venezia, 29 agosto – 8 settembre 2012) - ALLA MOSTRA DEL LIDO UN FILM-DENUNCIA SUI NAUFRAGI NEL MEDITERRANEO: 'MARE CHIUSO'

    Oltre 1500 morti nel 2011. Inascoltato l'SOS di profughi alla deriva. Non vengono soccorsi.

    16/08/2012 - Strasburgo, 16 agosto – Troppi morti nel Mediterraneo: donne, bambini e povera gente che lascia la miseria e la violenza del proprio paese e rischia la vita per inseguire un sogno di libertà. Lo scorso anno furono 1500 le vittime accertate, cioè quelle di cui siamo a conoscenza grazie a qualche superstite dei naufragi. Ma chissà quanti altri morti. Purtroppo, i respingimenti non rispettano le leggi sul dovere di accoglienza dei profughi.

    Nel mese di marzo 2011 un barcone alla deriva con 72 profughi dalla Libia, localizzato da mezzi militari che perlustravano quel tratto di Mediterraneo, non fu soccorso. Morirono in 63, ne sopravvissero solo 9. La denuncia del Consiglio d’Europa non intende individuare i colpevoli ma fare in modo che tali tragedie non accadano più.

    Ecco perché, grazie alla collaborazione e alla comprensione della Biennale, il problema sarà dibattuto nel corso della Mostra del Cinema per sensibilizzare l’opinione pubblica attraverso l’attenzione di giornalisti, registi, attori e tutta la gente dello spettacolo presenti al Lido nel pomeriggio di venerdì 31 agosto.

    Alle 15, nella grande sala delle Conferenze stampa, al secondo piano del Palazzo del Casinò (sala Perla 2), verrà proiettato il film denuncia “MARE CHIUSO”, di Andrea Segre e Stefano Liberti, che documenta, appunto la tragedia dei profughi che, pur essendo stati avvistati, non furono soccorsi.

    Seguirà un dibattito cui interverranno – oltre che il Presidente della Biennale Baratta, il Sindaco di Venezia Orsoni, la vice Segretaria Generale del Consiglio d’Europa Maud de Boer, parlamentari italiani ed europei, ma soprattutto uno dei 9 superstiti e un sacerdote che, avvertito dal cellulare di un naufrago, lanciò l’SOS che rimase – chissà perché – inascoltato.

    Ovviamente tutti i personaggi saranno a disposizione dei giornalisti per rispondere alle loro domande.

    Il dibattito sarà moderato da Gian Antonio Stella.


    (*) Il CONSIGLIO D’EUROPA è la più antica istituzione politica europea – distinta dall’UE, e di cui fa parte la Corte europea dei Diritti dell’Uomo – che si prefigge soprattutto lo scopo di tutelare i diritti umani fondamentali, la Democrazia e lo Stato di diritto. Dai 1° ottobre 2009 ne è Segretario Generale il laburista norvegese Thorbjørn Jagland, che resterà in carica fino al 30 settembre del 2014. Jagland è anche Presidente della Commissione del Parlamento norvegese che assegna a Oslo il Premio Nobel per la Pace, prestigiosa carica che ha voluto mantenere anche dopo l’elezione a Strasburgo. Creato a Londra il 5 maggio del 1949 da un ristretto gruppo di Stati, tra cui l’Italia, oggi il Consiglio d’Europa ne comprende 47, cioè tutti i paesi del continente, tranne la Bielorussia che non possiede i requisiti necessari. Dal 23 maggio, e fino al 9 novembre 2012, la presidenza di turno del Comitato dei Ministri è dell’Albania.

    LA REDAZIONE

    Nota: Si ringrazia il collega giornalista Roberto Tumbarello (Consiglio d’Europa Servizio Stampa in Italia)


    <- Torna all'elenco degli eventi

    The Palace

    Da Venezia 80. - Dal 28 Settembre - Mickey Rourke nel nuovo dramma di ..

    Asteroid City

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - dal 28 Settembre - Da 76. Cannes (16-27 Maggio 2023) ..

    Retribution

    Dai produttori de L’Uomo Sul Treno il remake dell’adrenalinico film spagnolo El Desconocido, che vede ..

    Assassinio a Venezia

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dopo Assassinio sull'Orient Express (2017) e Assassinio sul Nilo (2022), Kenneth ..

    Felicità

    Dal 21 Settembre - Da Venezia 80. - Orizzonti - Debutto alla regia di ..

    Oppenheimer

    Tra i più attesi!!! - RECENSIONE - Cillian Murphy, nel ruolo del celebre scienziato ..

    In The Fire

    Dal 14 Settembre - Dal 69. Taormina Film Festival - Il thriller soprannaturale segna ..