ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    C'é ancora domani

    Film d'Apertura (il 18 Ottobre) alla 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 Ottobre 2023), ..

    Eileen

    New Entry - 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 Ottobre 2023) - Grand Public ..

    L'imprevedibile viaggio di Harold Fry

    Dal 5 Ottobre - Una celebrazione della vita, un ritratto sincero dell'amore universale interpretato dal ..

    L'esorcista - Il credente

    Dal 5 Ottobre - Torna Ellen Burstyn nel sequel de L’Esorcista (1973) diretta oggi (2023) ..

    Il mio grosso grasso matrimonio greco 3

    Dal 5 Ottobre - Nia Vardalos torna a scrivere e questa volta anche a dirigere ..

    In the Land of Saints and Sinners

    Dal 12 Ottobre - Da Venezia 80. - Orizzonti Extra - Liam Neeson in cerca ..

    Dogman

    Dal 12 Ottobre - Da Venezia 80. - Luc Besson, racconta la storia di un ..

    Pain Hustlers-Il business del dolore

    Emily Blunt sogna una vita migliore per David Yates - Dal 27 Ottobre ..

    Home Page > Eventi

    30. edizione TORINO FILM FESTIVAL (Torino, seconda metà di Novembre 2012) - DEDICATA A JOSEPH WALTON LOSEY LA RETROSPETTIVA DELLA XXX EDIZIONE. OMAGGIO A UNO DEGLI AUTORI CINEMATOGRAFICI EUROPEI DEGLI ANNI SESSANTA/SETTANTA, VERO E PROPRIO MAESTRO DELLO SCAVO PSICOLOGICO SOCIALE ED ESISTENZIALE VICINO A BERGMAN E ANTONIONI

    A cura di EMANUELA MARTINI la RETROSPETTIVA presenterà 37 film tra lungometraggi e corti diretti dall'autore.

    31/01/2012 - Torino, 31 gennaio 2012 - La RETROSPETTIVA della 30a edizione del TORINO FILM FESTIVAL, che si svolgerà a Torino nella seconda metà di novembre 2012, è dedicata a JOSEPH LOSEY. Curata da EMANUELA MARTINI, la RETROSPETTIVA presenterà i 37 lungometraggi e cortometraggi diretti dall’autore e sarà corredata da un volume di saggi e testimonianze edito dal Castoro.

    Considerato uno dei maggiori autori cinematografici “europei” degli anni 60 e 70, un maestro dello scavo psicologico, sociale ed esistenziale alla pari di BERGMAN e ANTONIONI, JOSEPH WALTON LOSEY era in realtà americano. Infatti, era nato nel 1909 a La Crosse, nel Wisconsin (di due anni più vecchio del suo concittadino NICHOLAS RAY), si era laureato a Harvard, era stato scrittore, giornalista, regista teatrale dagli anni 30 e aveva esordito nel lungometraggio nel 1948 per la Rko, con Il ragazzo dai capelli verdi, una metafora in chiave fantastica della crescente intolleranza. Ma, dopo altri tre film (tra i quali un inquietante remake di M di Lang), a partire dal 1951 non realizzò mai più un film negli Stati Uniti. Infatti nel 1951, mentre era in Italia per le riprese di Imbarco a mezzanotte (uscito poi con la firma Andrea Forzano), LOSEY fu raggiunto dalla convocazione per testimoniare davanti alla famigerata Commissione per le Attività Antiamericane. In America e a Hollywood infuriava la “caccia alle streghe”, ai dissidenti, ai “rossi”, e LOSEY, che nel 1935 aveva seguito le lezioni di cinema di Eisenstein a Mosca, che aveva lavorato nel Federal Theater Project del New Deal rooseveltiano, di forte impronta democratica, e che nel 1947 aveva collaborato con Bertolt Brecht per l’allestimento teatrale del suo Galileo (in una leggendaria interpretazione di Charles Laughton), era finito nelle “liste nere” del senatore McCarthy. LOSEY decise di rimanere in Inghilterra, dove si mantenne dirigendo film pubblicitari e altri lungometraggi, tutti usciti con diversi pseudonimi (Victor Hanbury, Joseph Walton), e dove finalmente nel 1957 riprese il proprio nome con L’alibi dell’ultima ora, un thriller serrato e un appello accorato contro la pena di morte.

    Comincia così la carriera “britannica” di JOSEPH LOSEY, che attraversa generi come il noir (L’inchiesta dell’ispettore Morgan e Giungla di cemento), il mélo in costume (La zingara rossa), la fantascienza targata Hammer (Hallucination) e che nel 1962 con Eva, inquietante ritratto di una femme fatale interpretata da Jeanne Moreau, si impone tra i nuovi autori europei per la sua capacità di scavare nelle pieghe dei rapporti interpersonali e nell’anima dei personaggi. La consacrazione arriva l’anno dopo, con Il servo, capolavoro ambiguo e oscuro sulle relazioni tra classi, sessi e caratteri, scritto da Harold Pinter, con il quale LOSEY collabora di nuovo nel 1967 e nel 1971, per L’incidente e Messaggero d’amore, straordinari, atroci ritratti della repressione e dell’ipocrisia borghese.

    Astratto, teorico, e nello stesso tempo “carnale” e sovrabbondante, LOSEY ha saputo coniugare un’esplicita influenza espressionista e una propensione barocca, la lezione straniante di Brecht e la narrazione agile dei generi, la concentrazione spasdmodica sull’interiorità dei personaggi e l’attenzione “entomologica” all’ambiente e alle sue costrizioni, passando da thriller metaforici come l’angosciante inseguimento tra fuggiaschi e polizia di Caccia sadica alla quotidiana, ironica concretezza della coppia in crisi di Una romantica donna inglese, dallo scherzo pop Modesty Blaise all’eccentricità di Cerimonia segreta, dal viaggio nel profondo di Mr. Klein alla lussureggiante ambiguità del Don Giovanni mozartiano.

    Il suo ultimo film è Steaming - al bagno turco, diretto poco prima della sua morte, avvenuta a Londra il 22 giugno del 1984.

    LA REDAZIONE

    Nota: Si ringrazia lo Studio Sottocorno.


    <- Torna all'elenco degli eventi

    The Palace

    Da Venezia 80. - Dal 28 Settembre - Mickey Rourke nel nuovo dramma di ..

    Asteroid City

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - dal 28 Settembre - Da 76. Cannes (16-27 Maggio 2023) ..

    Retribution

    Dai produttori de L’Uomo Sul Treno il remake dell’adrenalinico film spagnolo El Desconocido, che vede ..

    Assassinio a Venezia

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dopo Assassinio sull'Orient Express (2017) e Assassinio sul Nilo (2022), Kenneth ..

    Felicità

    Dal 21 Settembre - Da Venezia 80. - Orizzonti - Debutto alla regia di ..

    Oppenheimer

    Tra i più attesi!!! - RECENSIONE - Cillian Murphy, nel ruolo del celebre scienziato ..

    In The Fire

    Dal 14 Settembre - Dal 69. Taormina Film Festival - Il thriller soprannaturale segna ..