ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Are You There God? It's Me, Margaret

    Aggiornamenti freschi di giornata! (2 Giugno 2023) - Rachel McAdams, Kathy Bates alle prese con ..

    Fidanzata in affitto

    Dal 21 Giugno ..

    Asteroid City

    USA: Dal 23 Giugno; ITALIA: dal 14 Settembre - Da 76. Cannes (16-27 Maggio 2023) ..

    Indiana Jones e il Quadrante del Destino

    76. Cannes (16-27 Maggio 2023) - Palma d'Oro Onoraria ad HARRISON FORD - Tra i ..

    Home Page > Eventi

    VI. edizione CinemAfrica (Bologna, Cinema Perla 15-23 Ottobre 2011) - CINEMAFRICA – le immagini talvolta valgono più delle parole

    La rassegna di film dall’Africa e sull’Africa alla sesta edizione con incontri, film e documentari torna a Bologna dal 15 al 23 ottobre 2011. Sabato e domenica, 2 proiezioni al giorno, alle 18 ed alle 21.

    13/10/2011 - “Le immagini talvolta valgono più delle parole” è lo slogan che accompagna anche questa sesta edizione di CinemAfrica, rassegna di film organizzata dal Centro Studi “Donati” in collaborazione con il 31° Festival di Cinema Africano di Verona e con il COE di Milano.
    Due weekend di proiezioni e dibattiti, di film provenienti o ambientati in terra africana; documentari e cortometraggi per spaziare dall‟arte alla denuncia, dalla tradizione africana all‟impegno civile.
    La rassegna apre quest‟anno sabato 15 ottobre con una conferenza sul cinema africano:

    “VISIONI AFRICANE l’africa dietro alla cinepresa”.

    Un dibattito che vedrà come protagonisti Anna Maria Gallone (Codirettrice artistica del Festival del Cinema Africano, d'Asia e America Latina di Milano. Produttrice, regista e scrittrice), Vanessa Lanari (Curatrice WikiAfrica Cinema e copy-editor di WikiAfrica, curatrice del libro Camera Africa) e Fabrizio Colombo (direttore artistico del Festival del cinema Africano di Verona).

    Nel corso dell‟incontro saranno proiettati alcuni cortometraggi per testimoniare il percorso del cinema africano negli ultimi 50 anni. L‟incontro inizia alle ore 18 e l’ingresso è gratuito.
    La prima proiezione della rassegna sarà alle 21 sempre di sabato 15 ottobre con il film IL GIARDINIERE TENACE di Fernando Meirelles, un thriller che ci ricorda quanto l‟Africa sia ancora terra di conquista e di sfruttamento. Sono in questo caso le multinazionali farmaceutiche che non si fermano davanti a nulla in nome del profitto.

    Che fine fanno gli indumenti depositati nei cassonetti della solidarietà? Raffaele Brunetti ha seguito il viaggio di una maglietta dal nord al sud del mondo nel documentario MITUMBA (domenica 16 ottobre alle ore 18) svelando la storia di tutto quello che c‟è tra la prima e la seconda vita degli indumenti e non è certamente una catena di solidarietà. Il regista sarà ospite alla proiezione e parteciperà al dibattito in sala.

    In omaggio allo scomparso regista senegalese Djibril Diop Mambéty, si prosegue domenica 16 ottobre alle ore 21 con HYENES e poi sabato 22 ottobre alle ore 18 con MARIGO, IL FRANCO e LA PICCOLA VENDITRICE DI SOLE. Mambèty è considerato tuttora come il regista più controcorrente e innovativo del cinema africano.

    In prima nazionale è AFRICA UNITED sabato 22 ottobre ore 21, della regista Deborah ‟Debs‟ Gardner-Paterson, divertente ed appassionante viaggio di tre ragazzi attraverso sette paesi africani per poter assistere ai mondiali di calcio in Sud Africa.

    Domenica 23 ottobre ultimo giorno di proiezioni. Alle ore 18 il documentario BE YE KA YE, di Cleophas Adrien Dioma e Alessandro Ceci, racconta del ritorno di Cleophas in Burkina Faso per catturare storie di vita e di voglia di cambiamento nella sua terra di origine. Cleophas sarà ospite della serata e parteciperà al dibattito in sala al termine della proiezione.

    Conclude la rassegna domenica 23 ottobre alle ore 21 il film Il SUO NOME È TSOTSI di Gavin Hood, vincitore del premio Oscar come miglior film straniero nel 2005.

    Ogni proiezione sarà preceduta da una brevissima introduzione e accompagnata da una scheda informativa a disposizione del pubblico.

    I film sono sempre in lingua italiana o in versione originale con sottotitoli in italiano.
    Info & organizzazione:
    www.centrostudidonati.org
    cinemafrica@centrostudidonati.org – gdonati@iperbole.bologna.it
    cell. 3381551468 – 3283429003

    LA REDAZIONE


    <- Torna all'elenco degli eventi

    Byzantium

    Inedito al cinema in Italia - RECENSIONE in ANTEPRIMA - I vampiri di Neil Jordan ..

    Renfield

    Nicolas Cage può dire di aver finalmente realizzato il suo sogno nel cassetto di interpretare ..

    Alien

    'Celluloid Portraits Vintage' - Cult Movie-I Bellissimi! - TORNA AL CINEMA solo il 29,30 ..

    Marlowe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Ancora inedito in Italia - 2023 (?) ..

    Blueback

    Mia Wasikowska, Radha Mitchell, Eric Bana portano sul grande schermo la favola ecologica ispirata al ..

    The Last Song

    MOVIE RETRÒ – MILEY CYRUS; Greg Kinnear; Liam Hemsworth - Greg Kinnear padre poco ..

    L'esorcista del Papa

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Russell Crowe affronta il tema spinoso dell'esorcismo ..