|
Il
cinema di Michael Mann
Biografia
(Chicago, Illinois USA 5 febbraio 1943 - )
Michael (Kenneth) Mann frequenta l’Università del Wisconsin per poi trasferirsi in Inghilterra e laurearsi alla London Film School. Rimane in Europa e fonda una piccola società di produzione di documentari, corti e spot pubblicitari per la televisione. E’ del 1970 il suo primo cortometraggio Jaunpuin, pluripremiato ai festival del cinema di Cannes, Melbourne e Sydney. L’anno successivo torna negli Stati Uniti, dove dirige, filma e monta il documentario 17 Days Down the Line. Sono difatti proprio i primi Anni Settanta a dare l’avvio ad una prolifica carriera televisiva per Mann: inizia a scrivere per la serie Starky e Hutch, proseguendo con la sceneggiatura di numerosi episodi della popolare serie Police Story e ideando la serie Vega$. Nel 1979 firma la co-sceneggiatura e dirige il suo primo film per la televisione La corsa di Jericho (Emmy per la ‘Miglior Sceneggiatura’ e DGA Award come ‘Miglior Regista’). Strade violente, il primo lungometraggio come regista, di cui è anche sceneggiatore e produttore esecutivo, è dell’anno successivo. Dopo aver diretto e sceneggiato il film per il genere horror gotico The Keep, nel 1986 Mann ripete la duplice esperienza portando sul grande schermo il personaggio del dottor Hannibal Lecter con Manhunter. Frammenti di un omicidio, ispirato al serial killer ideato da Thomas Harris. Nel 1991 dirige, co-sceneggia e produce L’ultimo dei Moicani, mentre qualche anno più tardi dirige e produce il giallo Heat-La sfida interpretato da Robert De Niro e Al Pacino, quest’ultimo ancora diretto da Mann nel successivo e altrettanto noto Insider-Dietro la verità, interpretato anche da Russell Crowe. Tappe importanti della carriera cinematografica che Michael Mann ha portato avanti senza dimenticare l’ambito televisivo, in cui sembra peraltro eccellere per progetti di grande originalità: le serie Miami Vice, Crime Story e nel 1990 Agente speciale Kiki Camarena. Sfida ai Narcos, per la quale si è aggiudicato l’Emmy Award come ‘Miniserie di Qualità’, mentre guadagna una candidatura ancora all’Emmy per il sequel del 1992 Drug Wars: The Cocaine Cartel. Mann ha inoltre ricevuto molti riconoscimenti ufficiali per il biopic Alì, sul leggendario pugile Muhammad Ali e ha prodotto un altro biopic su Howard Hughes The Aviator, interpretato da Leonardo Di Caprio, per la regia di Martin Scorsese (in uscita a dicembre 2004), e sta pure lavorando al film drammatico The Few, ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, incentrato sulla Battaglia d’Inghilterra, in cui, dopo , dirigerà ancora una volta Tom Cruise.
Bibiografia: Press-Book Collateral; 61a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica – Lido di Venezia, Milano 2004, p. 100 (Mondadori-Electa Editore).
Michael Mann Biografia Completa in Italiano
Michael Mann Biografia Completa in Inglese
<- torna alla pagina principale di Michael Mann
|
|
|