Il
cinema di Francesco Pannofino
Biografia
(Pieve di Teco, LIGURIA - ITALIA, 14 novembre 1958 - )
Nato in Liguria da genitori pugliesi, FRANCESCO PANNOFINO è uno dei doppiatori e attori italiani più stimati del momento. Già da adolescente nutre la passione e l’interesse per la recitazione e le coltiva animando feste private e frequentando il palcoscenico con compagnie teatrali non professioniste.
Alla fine degli anni ’70, a Roma – dove si trasferisce per frequentare l’università – il suo sogno di diventare attore inizia a concretizzarsi. Proprio nella capitale, infatti, si avvicina per la prima volta al mondo del doppiaggio e contemporaneamente lavora in teatro con la compagnia di Antonella Steni e lo Stabile di Trieste.
La sua carriera si sviluppa così, sin da subito, in due direzioni: da una parte il mestiere del doppiatore, dall’altra quella dell’attore teatrale.
Doppiatore:
Nel 1993, ottenendo un grande successo doppiando la voce di Tom Hanks nello straordinario Forrest Gump e Denzel Washington in Philadelphia, decide di concentrarsi maggiormente sull’attività del doppiatore, diventando uno dei più apprezzati rappresentanti della categoria. Sua la voce di molte star internazionali, tra le quali quella di George Clooney, Daniel Day Lewis, Kurt Russel, Sean Penn, Calude Van Damme, Antonio Banderas, Benicio Del Toro e Kevin Spacey.
Attore:
Oltre agli spettacoli in teatro, a partire dal ‘95, lo vediamo anche al cinema e in televisione. Lavora con Aldo, Giovanni e Giacomo (Così è la vita), Cristina Comencini (Liberate i pesci), Nichetti (Honolulu baby), De Crescenzo (Croce e delizia), Miniero e Genovese (Ma questa notte è ancora nostra e Je je), Fausto Brizzi (Maschi contro femmine), Daniele Costantini (Fatti delle Banda della Magliana), Davide Marengo (Notturno Bus), Umberto Riccioni (Diverso da chi), Leonardo Pieraccioni (Io e Marilyn), Luca Lucini (Oggi sposi), Marco Chiarini (L’Uomo Fiammifero), Claudio Cuppellini (Lezioni di cioccolato), Paolo Zucca (Cuore di Clown), Claudio Fragasso (Operazione Vacanze), Eduardo Tartaglia (Sono un pirata sono un signore).
In tv è uno dei volti delle principali serie di successo come La squadra, Distretto di Polizia, Carabinieri.
Nel 2007, interpretando René Ferretti nella serie Boris (ricoprirà lo stesso ruolo anche nel film omonimo del 2011), la popolarità di Francesco cresce ulteriormente divenendo uno degli attori italiani più versatili nonché uno dei più amati dal pubblico italiano, indimenticabile nella sua interpretazione di Nero Wolfe nell’omonima Serie televisiva.
Recentemente lo abbiamo visto al cinema ne Il pretore per la regia di Giulio Base.
Aggiornata al: (25 Novembre 2014)
<- torna alla pagina principale di Francesco Pannofino
|