ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Eleanor the Great

    New Entry - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Un Certain Regard - Anche Scarlett ..

    Black Bag - Doppio gioco

    Dal 30 Aprile ..

    Thunderbolts*

    Dal 30 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Home Page > Ritratti in Celluloide > Attori > Flavio Insinna

    Il cinema di Flavio Insinna

    Biografia

    (Roma, LAZIO - ITALIA, 3 luglio 1965 - )

    Dopo aver conseguito il diploma di maturità classica presso il liceo Augusto di Roma, nel 1984 FLAVIO INSINNA tenta la carriera nell’arma dei Carabinieri. Il mancato superamento del test di ammissione, lo spinge ad intraprendere una nuova strada, quella dell’attore.

    La scintilla che lo fa appassionare al teatro gli viene dalla visione dello spettacolo “A me gli occhi” che viene portato in scena da colui il quale, da li a pochi anni, diventerà il suo maestro, ovvero Gigi Proietti.

    Dopo aver tentato invano di entrare all’Accademia d’arte drammatica di Roma, Flavio si allontana dalla recitazione; si vede però dare una “seconda opportunità” dalla sorella Valentina che lo iscrive, a sua insaputa, alla scuola di recitazione di Alessandro Fersen. E’ il 1986 e Flavio torna di nuovo a studiare recitazione.

    La svolta, che lo porterà ad essere il mattatore che oggi noi tutti conosciamo, avviene 2 anni dopo, nel 1988, allorquando nel palazzo accanto alla scuola di Fersen, si trasferisce il Laboratorio di esercitazioni sceniche di Gigi Proietti. L’ultimo giorno utile per consegnare la domanda, Flavio decide di tentare; dopo aver sbaragliato tutta la concorrenza, si presenta al provino finale, portando in scena “Edmund Kean, genio e sregolatezza”, cavallo di battaglia di Gassman. Le porte della scuola di Proietti, che lo vedrà diplomarsi nel 1990, gli si aprono.

    La sua carriera di attore (o di "artigiano" come preferisce definirsi lui) si alterna tra cinema, teatro e televisione. Tra i suoi film interpretati ricordiamo: Metronotte (con Diego Abatantuono) e Il partigiano Johnny (con Stefano Dionisi). Tra le sue interpretazioni più popolari c'è quella del Capitano Anceschi, personaggio ligio al dovere, un po’ ruvido ma onesto, nella fiction Don Matteo, accanto a Terence Hill e Nino Frassica. Ha successivamente interpretato le figure di don Bosco e di Don Pappagallo (una delle 335 vittime dell'eccidio alle Fosse Ardeatine nel marzo del ‘44). Tra i suoi più recenti lavori, l’impegnativa sfida del pre-serale di RaiUno, lo show Affari Tuoi con il quale ha ottenuto grandi consensi e grazie al quale riceve un Telegatto speciale come "conduttore rivelazione dell'anno 2006" mentre l’anno successivo gli viene assegnato il Telegatto come personaggio dell’anno. Nel 2008 è il protagonista della fiction di RaiUno, “Ho sposato uno sbirro” per la quale riceve il premio come miglior attore nell’edizione dello stesso anno del RomaFictionFest.

    Sempre nel 2008, con lo spettacolo Senza Swing, torna con enorme successo al suo primo amore, il teatro, raccontando momenti significativi e paradossali della gloriosa e misera storia di una banda di caserma. Nel 2009 è interprete, al fianco di Claudia Gerini, nel film per il cinema “EX” per la regia di Fausto Brizzi.

    Nello stesso anno è protagonista, insieme a Neri Marcorè, della miniserie per Raiuno “L’ultima Trincea” ed inoltre ricomincia a girare, dopo il grande successo della prima serie, le nuove puntate di “Ho sposato uno sbirro”.

    Aggiornata al: (5 Dicembre 2015)

    Bibliografia: www.flavioinsinna.it

    <- torna alla pagina principale di Flavio Insinna

    La ballata di Buster Scruggs

    In Streaming su Netflix - RECENSIONE - Premio Osella per la migliore sceneggiatura alla ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Eden

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Dal 42. Torino Film Festival - Film di ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..