(Jumanji: The Next Level; USA 2019; Azione, Avventura, Commedia; 123'; Produz.: Hartbeat Productions, Matt Tolmach Productions, Seven Bucks Productions e Sony Pictures Entertainment (SPE); Distribuz.: Warner Bros. Entertainment Italia)
Titolo in lingua originale:
Jumanji: The Next Level
Anno di produzione:
2019
Anno di uscita:
2019
Regia: Jake Kasdan
Sceneggiatura:
Jake Kasdan, Jeff Pinkner e Scott Rosenberg
Cast: Karen Gillan (Ruby Roundhouse) Dwayne Johnson (Dr. Smolder Bravestone) Marin Hinkle (Mamma di Spencer) Madison Iseman (Giovane Bethany) Jack Black (Bethany / Fridge) Ashley Scott (Ashley) Awkwafina (Ming) Danny DeVito (Edward 'Eddie' Gilpin) Nick Jonas (Alex) Kevin Hart (Topo Finbar / Fridge) Colin Hanks (Giovane Alex) Alex Wolff (Giovane Spencer) Dania Ramirez Morgan Turner (Giovane Martha) Rory McCann (Jurgen Il Bruto) Cast completo
Rhys Darby (Nigel) Danny Glover (Milo) Ser'Darius Blain (Giovane Fridge)
Musica: Henry Jackman
Costumi: Louise Mingenbach
Scenografia: Bill Brzeski
Fotografia: Gyula Pados
Montaggio: Steve Edwards, Mark Helfrich e Tara Timpone
In segreto, Spencer ha tenuto i pezzi del videogioco Jumanji, e un giorno ha riparato il sistema nel seminterrato della casa di suo nonno. Quando arrivano Bethany, Fridge e Martha, non lo trovano e con il videogioco in corso decidono di rientrare in Jumanji per salvarlo. Il nonno di Spencer e il suo amico Milo Walker sentono il trambusto proveniente dal seminterrato e vengono risucchiati anche loro nel gioco. Il gruppo deve aiutare Eddie e Milo ad abituarsi ai propri avatar e convincerli a ritrovare Spencer e Bethany, sperduti in un nuovo livello di Jumanji.
Commento critico (a cura di FRANCESCO ADAMI)
JUMANJI-UNA SECONDA PARTITA AI CONFINI DELLA SOPRAVVIVENZA
La trasformazione di Jumanji non ha mai fine, tutto ciò che sembra sicuro diventa una sfida. Una rinnovata squadra deve finire il gioco per restare in vita, ma ha un’unica possibilità , trovare la giusta sintonia.
La maggior parte della squadra degli sceneggiatori ritorna per realizzare una storia dalle caratteristiche adatte allo sviluppo di un dignitoso proseguimento. Si entra pienamente negli scenari di Jumanji e si vive assieme ai protagonisti la scoperta di un rinnovato gioco. Si ritrovano altresì vecchi personaggi ma anche
nuove abilità e nuove debolezze. L’effetto sorpresa e novità non è più presente, tuttavia è rimasto il forte senso di comicità e divertimento mescolato ad azione sfrenata. Gli approfondimenti sui personaggi sono sviluppati in modo perfettamente coerente alla prima avventura: ci si avvicina sempre di più alle sensazioni che provano i protagonisti e c’è una sintonia maggiore che si manifesta in spensieratezza e coinvolgimento emotivo. Strategica ma efficace la scelta di introdurre personaggi anziani trasformati in eroi dei videogame, con tutte le problematiche relative all’invecchiamento. Avvincente inoltre, la coppia dei Danny, ossia DeVito e Glover.
essere realizzato, se non grazie al contributo del reparto degli effetti visivi coordinati dal supervisore Mark Breakspear, che ha lavorato con circa 5000 artisti provenienti da varie parti del mondo come Los Angeles, Nuova Zelanda, Montreal, Vancouver e Melbourne. Un'ultima menzione va agli effetti speciali e al direttore J.D. Schwalm per il sapiente e perfetto utilizzo di effetti realistici attraverso tecnologie utili alla ricostruzione in teatri di posa di numerosi set dotati di apposito chroma key.
Conclusioni
Un lungometraggio adatto a tutta la famiglia, si assiste con emozione, malinconia e divertimento ad una movimenta avventura. Da vedere.
Secondo commento critico (a cura di La parola al film)
Fatal error: Uncaught Error: Call to undefined function str_starts_with() in /web/htdocs/www.celluloidportraits.com/home/util.php:223
Stack trace:
#0 /web/htdocs/www.celluloidportraits.com/home/schedamovie.php(775): makeLinkVideo()
#1 {main}
thrown in /web/htdocs/www.celluloidportraits.com/home/util.php on line 223