ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Felice Estate!

    ..

    Felice Estate!

    ..

    Felice Estate!

    ..

    Felice Estate!

    ..

    Felice Estate!

    ..

    Felice Estate!

    ..

    Felice Estate!

    ..

    Jurassic World: La rinascita

    Il nuovo 'atto' della saga di Jurassic Park diretto da Gareth Edwards vede protagonisti Scarlett ..

    The Conjuring - Il rito finale

    Dal 4 SETTEMBRE ..

    Downton Abbey 3 - Il Gran Finale

    New Entry - Ancora diretto da Simon Curtis, spunta il terzo atto della saga 'Downton ..

    Home Page > Flash News

    Servillo: 'L'arte è responsabilità e rischio di fallire'. 'La Grazia? Sul set un'atmosfera piena di entusiasmo'

    04/07/2025 - Bipolarità tra teatro e cinema, la responsabilità come fondamento dell'arte, le intolleranze e gli 'abbagli' di oggi ovvero quelle cose piene di luce che ci ostiniamo a non vedere. Toni Servillo, all'anagrafe Marco Antonio Servillo, 66 anni, di Afragola, attore e regista teatrale italiano pluripremiato, non delude mai e si racconta all'Ischia Film Festival di Michelangelo Messina scandendo parole e concetti con quella misurata sicurezza di chi dice cose che conosce bene e non ama improvvisare. Intanto l'arte come responsabilità, in quanto "è il riflesso di questo mestiere bellissimo soprattutto perché prevede la presenza del pubblico. Una poesia, un quadro possono esistere anche senza pubblico, ma cinema e teatro no, senza questa interazione sarebbero impossibili. Pirandello con grande consapevolezza - dice ancora Servillo - riteneva che il pubblico facesse così parte del meccanismo drammaturgico da definirlo 'la visione di chi assiste'.

    Anche Shakespeare pensava che le reazioni del pubblico fossero un dato drammaturgico che veniva considerato in una nuova versione della stessa opera". C'è bipolarità nel frequentare da anni cinema e teatro? "Nasco con il teatro e ho fatto il primo film a quarant'anni nel 1992: 'Morte di un matematico napoletano' di Mario Martone. Da allora in poi c'è stata la frequentazione dei due linguaggi che si aiutano a vicenda, anche per capire certe complessità della vita. Quindi nessuna bipolarità, ma la felicità di potersi muovere tra due lingue, nutrendo l'una e l'altra".

    Cosa non sopporta più? "Il 'basta che funzioni', perché è un limite terribile che nasconde logiche di mercato. Non si fa questo mestiere come se fosse un'occupazione qualsiasi, quindi non sopporto questa entrata a gamba tesa del mercato che ti costringe a ritenere che una cosa debba funzionare per forza. Bisogna avere la libertà di guardare a quello che si fa con il rischio anche di fallire, di sbagliare, altrimenti i territori dell'arte si restringono sempre di più".

    Un personaggio che avrebbe voluto interpretare? "Fred di Youth - La Giovinezza. Essendo appassionato di musica classica, sono rimasto male quando Paolo Sorrentino ha scritto un film su questo direttore d'orchestra e non ha scelto me. Quando ho scoperto poi che aveva preso quel gigante che è Michael Caine, mi sono ritirato in buon ordine".

    A chi si affida nei momenti di crisi? "Al valore dell'amicizia. Poter condividere con delle persone a cui vuoi bene uno schiaffo, un complimento, un incoraggiamento è la cosa più importante. Questo vale anche per il teatro che ha la sua maggiore maestria proprio nel gruppo di persone con cui abbiamo iniziato. Misurare le ambizioni dell'uno e dell'altro, le capacità dell'uno e i limiti dell'altro, questo è camminare insieme".

    A parte 'L'abbaglio' del film di Roberto Andò, quali sono gli 'abbagli' di oggi? "Credere che i massacri e il riarmo siano la soluzione ai problemi e che poi non ci sia davvero un'emergenza climatica. Questo è lasciarsi accecare e non guardare la realtà in faccia".

    Cosa può dire del nuovo film di Sorrentino, La Grazia, che aprirà in prima mondiale in concorso la Mostra del cinema di Venezia il 27 agosto? "Non ho mai parlato di un film prima che ne parli il regista, quindi tocca a Sorrentino. Posso solo dire che è il mio settimo film con lui e che è stato girato in un'atmosfera piena di entusiasmo come fu per Le Conseguenze dell'Amore".

    Riproduzione riservata © Copyright ANSA
    (ANSA CINEMA)

    Flash News recenti

    09/07/2025 - Andrea Bocelli, la sua vita, la sua storia, ora un film in sala. Dopo il festival di Toronto nei cinema dal 21 al 24 settembre [leggi...]

    09/07/2025 - 82. Mostra del Cinema di Venezia (27 Agosto-6 Settembre 2025) - Queen Kelly di von Stroheim preapertura Mostra Venezia. Versione con materiali ritrovati del film con Gloria Swanson [leggi...]

    08/07/2025 - Franco Nero, 'Soddisfatto per stella a Hollywood, piango per i bimbi di Gaza' [leggi...]

    07/07/2025 - Johansson è la star che ha fatto incassare di più nella storia. Con 'Jurassic World - La Rinascita' supera i colleghi Avengers [leggi...]

    07/07/2025 - Arriva al cinema il Superman 'immigrato' di James Gunn. In sala da mercoledì il blockbuster distribuito da Warner [leggi...]

    07/07/2025 - Incassi cinema, Jurassic World-La rinascita vola oltre 4 milioni. F1 2/o, Dragon Trainer 3/o. Nel totale +43% su week end scorso [leggi...]

    07/07/2025 - De Laurentiis, Verdone torna sul set con Scuola di Seduzione. Anticipazione a Ischia Global, il Legend Award al produttore [leggi...]

    06/07/2025 - Dinosauri da record in Usa, Jurassic World debutta a 147 milioni. Weekend da 160 milioni: meglio del 4 luglio dell'anno scorso [leggi...]

    06/07/2025 - 'Di là dal fiume' un colonnello, Matilda De Angelis ed Hemingway. In sala il dramma crepuscolare di Paula Ortiz con Liev Schreiber [leggi...]

    05/07/2025 - Michael Douglas, 'il governo Usa sta flirtando con l'autocrazia'. Al Karlovy Vary Film Festival: 'Non intendo tornare sul set' [leggi...]

    28 Anni Dopo

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Il terzo film del franchise (28 Giorni ..

    F1 - Il film

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - Dal 25 Giugno - Brad Pitt, Javier Bardem e ..

    La trama fenicia

    International Reviews - Da 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - CONCORSO - Wes Anderson ..

    Quel pazzo venerdì - Sempre più pazzo

    Dal 6 Agosto - Jamie Lee Curtis torna a vestire i panni di Tess Coleman ..

    Warfare - Tempo di guerra

    Dal 21 Agosto - VINCITORE al 71. Taormina Film Festival (10-14 Giugno 2025) per ..

    Locked

    New Entry - Bill Skarsgård ladro d'auto prigioniero di un folle - Dal 21 ..

    I Roses