Besson, 'la violenza è solo una conseguenza della miseria'. Il regista di Dogman, politically correct sarebbe contro Picasso
03/10/2023
- La violenza, l'arte, il politicamente corretto, questi solo alcuni dei temi affrontati da Luc Besson in un junket fiume in cui il regista francese di Leon e Il quinto elemento ha presentato il suo ultimo film, Dogman, già in concorso quest'anno a Venezia e in sala dal 12 ottobre con Lucky Red.
Una favola nera, quella di Besson, con protagonista Douglas (l'eclettico e luciferino Caleb Landry Jones), un ragazzo che fin da piccolo viene chiuso in una gabbia piena di cani da un padre e un fratello violenti. Non poteva certo crescere bene Douglas tanto più dopo aver perso l'uso delle gambe. Il ragazzo si ritrova così a vivere su una sedia a rotelle circondato dai suoi fedelissimi cani (oltre un centinaio) capaci di proteggerlo come, all'occorrenza, delinquere. Sempre travestito in maniera sgargiante (un modo per lui di proteggersi), Douglas scoprirà prima il teatro di William Shakespeare e poi anche il vero amore, quello per sempre, ma per lui non sarà facile liberarsi da un passato senza alcuna felicità.
"Credo che la violenza sia solo una conseguenza. Se hai fame e puoi mangiare non scatta - dice il regista classe 1959 in collegamento remoto -. Penso insomma che la violenza derivi dalla miseria e ne sia appunto una conseguenza orribile". E ancora Besson sulla violenza: "Nel caso di Dogman è stato facile raccontarla perché viene da una storia vera. Normalmente un papà e una mamma dovrebbero amare i loro figli, ma se c'è qualcosa che non va la gente impazzisce e fa cose folli. È normale. Ora Douglas è solo un ragazzo sensibile che non ha fatto nulla di male e che, pur avendo sopportato tutto il dolore del mondo, sta ancora cercando di essere bravo, questo il messaggio. Ma la gente fa fatica ad accettare la sua diversità".
Cosa pensa del politicamente corretto? "Non capisco il politicamente corretto con i suoi 'Non puoi dire questo e questo si può fare e questo no'. Faccio un solo esempio, è come se a Picasso la prima volta che ha messo un naso al posto dell'orecchio, qualcuno avesse detto: questo non lo puoi fare, non è arte".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
(ANSA CINEMA)
|