ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Pronti a morire

    MOVIE RETRÒ – SHARON STONE, GENE HACKMAN, LEONARDO DICAPRIO, RUSSELL CROWE, GARY SINISE - RECENSIONE ..

    C'é ancora domani

    Film d'Apertura (il 18 Ottobre) alla 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 Ottobre 2023), ..

    Eileen

    New Entry - 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 Ottobre 2023) - Grand Public ..

    L'imprevedibile viaggio di Harold Fry

    Dal 5 Ottobre - Una celebrazione della vita, un ritratto sincero dell'amore universale interpretato dal ..

    L'esorcista - Il credente

    Dal 5 Ottobre - Torna Ellen Burstyn nel sequel de L’Esorcista (1973) diretta oggi (2023) ..

    Il mio grosso grasso matrimonio greco 3

    Dal 5 Ottobre - Nia Vardalos torna a scrivere e questa volta anche a dirigere ..

    In the Land of Saints and Sinners

    Dal 12 Ottobre - Da Venezia 80. - Orizzonti Extra - Liam Neeson in cerca ..

    Dogman

    Dal 12 Ottobre - Da Venezia 80. - Luc Besson, racconta la storia di un ..

    Pain Hustlers-Il business del dolore

    Emily Blunt sogna una vita migliore per David Yates - Dal 27 Ottobre ..

    Home Page > Flash News

    76. Festival del Cinema di Cannes (16-27 Maggio 2023) - Corsa a tre nel totopalma tra Kaurismäki, Wenders, Loach. Apprezzati Glazer e Triet. Speranze per Rohrwacher e Bellocchio

    26/05/2023 - CANNES - Tre film aperti alla speranza, forse post covid, con protagonisti antieroi come Fallen Leaves di Aki Kaurismäki, Perfect Days di Wim Wenders e The Old Oak di Ken Loach sono stati i più applauditi all'anteprima stampa in questa edizione del Festival di Cannes che si chiude domani.
       
    Per quanto riguarda l'Italia speranze per Rapito di Marco Bellocchio, un film classico d'autore che può essere comunque preso in considerazione, meno per Moretti e il suo Il sol dell'avvenire che sembra non essere stato troppo apprezzato persino dai francesi, (buoni voti ma neppure una Palma per i critici di Le film français mentre Le monde gli dà due stelle su quattro). Così a fare gol potrebbe essere, come ha detto oggi Paolo Del Brocco, ad di Rai Cinema, il più fresco La chimera di Alice Rohrwacher.
       
    Fallen Leaves di Aki Kaurismäki, Perfect Days di Wim Wenders e The Old Oak di Ken Loach sono comunque i tre film da Palma, o da Palmares, come i rispettivi protagonisti: Jussi Vatanen, Koji Yakusho e Trevor Fox. Nel caso di Fallen Leaves è storia d'amore tra un allampanato metalmeccanico, dal volto perennemente triste e sempre con il bicchiere in mano, e una commessa di supermercato a contratto, altrettanto depressa. In Perfect Days è invece assolo del protagonista Hirayama che lavora come addetto alle pulizie dei bagni a Tokyo, ma non è affatto triste.
       
    Un uomo metodico, con una vita quotidiana identica a sé stessa, divisa tra fotografie digitali di alberi, musica (usa ancora le musicassette d'epoca) e libri. Infine in The Old Oak protagonista un antieroe con un nemico, il razzismo, che gestisce un pub, in un villaggio del nord-est dell'Inghilterra e combatte in prima persona tutto ciò che si oppone all'integrazione di un gruppo di siriani piombati nel paese.

    In pole position anche The Zone of Interest di Jonathan Glazer, che mette in scena un ossimoro: una famiglia come tante, felice nella sua villetta con piccola piscina e giardino pieno di fiori. Solo che la casa confina con un muro, quello di Auschwitz, e siamo negli anni Quaranta e tanto fumo si vede sullo sfondo. Il film è tratto dall'omonimo romanzo di Martin Amis recentemente scomparso. Molto quotata anche la sua protagonista Sandra Hüller che corre anche per Anatomy of Fall di Justine Triet, altro film molto quotato dalla critica internazionale. Si tratta di un thriller di 150 minuti che non stanca su un suicidio/omicidio che mette sotto la lente di ingrandimento una famiglia particolare, quella composta da Sandra, scrittrice tedesca che vive insieme a Samuel, il marito anche lui scrittore, e al figlio adolescente non vedente, Daniel, in un remoto chalet di montagna sulle Alpi francesi.

    Nel Palmares dovrebbe poi potrebbe andare di diritto un documentario come Jeunesse di Wang Bing, opera altamente politica con le ostinate riprese di tre ore e mezza di Liming, distretto operaio vicino a Shanghai specializzato nel tessile. Qui giovanissimi tra i 17 e i 20 danno vita, in condizioni ambientali pessime, ai marchi fashion a ritmi parossistici. Una visione infernale di una macchina industriale fuori da ogni controllo.

    Se peserà poi molto in questa giuria il suo presidente Östlund, un film che potrebbe scompaginare tutto è Club Zero della regista Jessica Hausner, pieno di teatrini e atmosfere plastificate racconta di alimentazione consapevole, disturbi alimentari (come l'anoressia), manipolazione giovanile, consumismo, inquinamento globale e rispettiva salvezza del mondo. Tra gli attori in corsa sicuramente Deniz Celiloglu, straordinario protagonista di About Dry Grasses di Nuri Bilge Ceylan che interpreta un insegnante in Anatolia, che sembra essere uscito da un romanzo di Dostoevskij, accusato insieme a un suo collega di molestie da parte di alcuni studenti.

    Sul fronte femminile invece Léa Drucker del morboso film L'été derniere di Catherine Breillat e Juliette Binoche in versione cuoca di La Passion De Dodin Bouffant di Tran Anh Hung.

    (ANSA CINEMA)

    Flash News recenti

    03/10/2023 - Besson, 'la violenza è solo una conseguenza della miseria'. Il regista di Dogman, politically correct sarebbe contro Picasso [leggi...]

    03/10/2023 - 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 Ottobre 2023) - Alla Festa di Roma tre nuovi film in programma. Gonzo Girl di Arquette, docu su Madsen, Lucio Amelio di Gelormini [leggi...]

    03/10/2023 - Avati, il cinema italiano si sta riprendendo. Il cineasta, con Veltroni e Andreozzi nel panel a Sky 20 anni [leggi...]

    03/10/2023 - 'Strange Way of Life', il western di Almodovar dal 20/10 su Mubi. Il corto con Ethan Hawke e Pedro Pascal [leggi...]

    02/10/2023 - Tom Hanks clonato con l'intelligenza artificiale. Attore lancia allarme mentre riparte il negoziato Sag con major [leggi...]

    02/10/2023 - Il Poirot di Branagh a Venezia ancora al top degli incassi. Tante new entry, l'horror Talk To Me supera Paw Patrol [leggi...]

    02/10/2023 - Oscar 2024 - I migranti di Garrone contro Glazer e Wenders. Peccato la sfida mancata con Green Border della Holland [leggi...]

    01/10/2023 - 'Io Capitano' vince il premio del pubblico miglior film europeo a San Sebastian. O Corno di Jainone Camborda conchiglia d'oro [leggi...]

    30/09/2023 - Tante attrici registe, 'è un movimento'. Dopo Golino, Gerini e Ramazzotti arrivano Buy e Cortellesi [leggi...]

    30/09/2023 - 'Asteroid City', il mondo di plastica di Wes Anderson. Tante star nel deserto anni '60 da Hanks a Scarlett Johannson [leggi...]

    Asteroid City

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - dal 28 Settembre - Da 76. Cannes (16-27 Maggio 2023) ..

    Retribution

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dai produttori de L’Uomo Sul Treno il remake dell’adrenalinico film spagnolo ..

    Assassinio a Venezia

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dopo Assassinio sull'Orient Express (2017) e Assassinio sul Nilo (2022), Kenneth ..

    The Palace

    Da Venezia 80. - Dal 28 Settembre - Mickey Rourke nel nuovo dramma di ..

    Felicità

    Dal 21 Settembre - Da Venezia 80. - Orizzonti - Debutto alla regia di ..

    Oppenheimer

    Tra i più attesi!!! - RECENSIONE - Cillian Murphy, nel ruolo del celebre scienziato ..

    In The Fire

    Dal 14 Settembre - Dal 69. Taormina Film Festival - Il thriller soprannaturale segna ..