RIAN JOHNSON - LOOPER, un'altra storia di 'viaggi temporali' ma non solo:
"Si entra in una macchina, nel 2074, e si torna indietro nel tempo, a 30 anni prima, in un dato luogo. La macchina del tempo va indietro solo di 30 anni, non si può modificare. Quindi se siamo nel 2074, si torna indietro esattamente al 2044... Gli uomini più intelligenti del futuro sanno una cosa: che devono averne paura. Questo è uno dei motivi per cui è illegale; esistono varie teorie contrarie, come il paradosso del nonno e l’effetto farfalla… nessuno sa veramente cosa potrebbe accadere. Si sa solo che è una macchina incredibilmente pericolosa di cui è meglio non abusare, e persino la malavita la utilizza per un unico scopo. Anche per questo è importante che le vittime che vengono mandate indietro nel tempo siano definitivamente eliminate: se così non fosse, essendo persone inviate dal futuro, chissà quali potrebbero essere le conseguenze... Mi intrigava l’idea della situazione difficile in cui si trova Joe: ormai sa cosa lo attende nel futuro e deve compiere una scelta morale rispetto alla direzione da prendere... La 'TK' o telecinesi, ha avuto origine da una diffusa mutazione genetica; all’inizio ha generato grande entusiasmo e la notizia era sulle prime pagine di tutti i giornali; poi però la gente si è resa conto che in fondo si trattava di un piccolo potere senza importanza, utile solo a far fluttuare in aria oggetti dalle dimensioni di un quarto di dollaro. Quindi, passata l’euforia iniziale in cui si pensava che molti dovessero diventare supereroi, questa abilità era diventata semplicemente un trucco che la gente sfoggiava al bar con gli amici. Anche Sara ha questo potere, ma in lei è più forte di altri e forse questo è uno dei motivi per cui si è allontanata insieme a suo figlio, dalla città". Rian Johnson
Quando Kathleen Kennedy, la presidente di LucasFilm, ha proposto al cineasta il film "sono rimasto a bocca aperta. Era una decisione importante. Da una parte sentivo che era l'offerta dei sogni. Dall'altra era uno di quegli impegni che ti cambia la vita. Volevo essere certo che fosse una bella esperienza e lo è stata realmente". Rian Johnson
"Si entra in una macchina, nel 2074, e si torna indietro nel tempo, a 30 anni prima, in un dato luogo. La macchina del tempo va indietro solo di 30 anni, non si può modificare. Quindi se siamo nel 2074, si torna indietro esattamente al 2044... Gli uomini più intelligenti del futuro sanno una cosa: che devono averne paura. Questo è uno dei motivi per cui è illegale; esistono varie teorie contrarie, come il paradosso del nonno e l’effetto farfalla… nessuno sa veramente cosa potrebbe accadere. Si sa solo che è una macchina incredibilmente pericolosa di cui è meglio non abusare, e persino la malavita la utilizza per un unico scopo. Anche per questo è importante che le vittime che vengono mandate indietro nel tempo siano definitivamente eliminate: se così non fosse, essendo persone inviate dal futuro, chissà quali potrebbero essere le conseguenze... Mi intrigava l’idea della situazione difficile in cui si trova Joe: ormai sa cosa lo attende nel futuro e deve compiere una scelta morale rispetto alla direzione da prendere... La 'TK' o telecinesi, ha avuto origine da una diffusa mutazione genetica; all’inizio ha generato grande entusiasmo e la notizia era sulle prime pagine di tutti i giornali; poi però la gente si è resa conto che in fondo si trattava di un piccolo potere senza importanza, utile solo a far fluttuare in aria oggetti dalle dimensioni di un quarto di dollaro. Quindi, passata l’euforia iniziale in cui si pensava che molti dovessero diventare supereroi, questa abilità era diventata semplicemente un trucco che la gente sfoggiava al bar con gli amici. Anche Sara ha questo potere, ma in lei è più forte di altri e forse questo è uno dei motivi per cui si è allontanata insieme a suo figlio, dalla città".
Rian Johnson