ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Untitled Steven Spielberg Amblin Universal Event Film

    New Entry - USA: Dal 12 Giugno 2026 ..

    Buen camino

    New Entry - Si rinnova il sodalizio tra Gennaro Nunziante e il dissacrante comico pugliese ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in Italia il ..

    Warfare - Tempo di guerra

    VINCITORE al 71. Taormina Film Festival (10-14 Giugno 2025) per la 'MIGLIOR REGIA' - Dopo ..

    The Six Triple Eight

    71. Taormina Film Festival (10-14 Giugno 2025) - Fuori Concorso - RECENSIONE - Uscito il ..

    Mission: Impossible - The Final Reckoning

    International Reviews - Da 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Fuori Concorso - Dal 22 ..

    L'uomo d'acciaio

    71. Taormina Film Festival (19-14 Giugno 2025) - Omaggi/Celebrazioni/Anniversari - Dal Taormina Film Festival 2013 ..

    Sovereign

    New Entry - Dal Tribeca Film Festival 2025 - USA: Dall'11 Luglio ..

    The Lost Bus

    New Entry - Streaming - il prossimo autunno su Apple TV+ ..

    Home Page > Ritratti in Celluloide > L'intervista > ANGELI E DEMONI - INTERVISTA al regista RON HOWARD

    L'INTERVISTA

    ANGELI E DEMONI - INTERVISTA al regista RON HOWARD

    11/05/2009 - Il team del fenomeno globale de IL CODICE DA VINCI ritorna per l’attesissimo ANGELI E DEMONI, basato sull’omonimo bestseller di Dan Brown. Nel film l’esperto di religioni Robert Langdon, intepretato da TOM HANKS, ancora una volta scopre che antiche forze sono disposte a tutto, anche all’assassinio, per raggiungere i loro obiettivi. Quando Langdon scopre la rinascita dell’antica organizzazione degli Illuminati – la più potente organizzazione nella storia – deve anche affrontare le minacce di distruzione rivolte al nemico più disprezzato dall’organizzazione segreta: la Chiesa cattolica.
    Il Premio Oscar RONALD WILLIAM 'RON' HOWARD è sia uno stimato regista, sia produttore e attore. Da quando ha abbandonato la recitazione ha diretto molti film di successo tra cui Apollo 13, A Beautiful Mind, Il Codice Da Vinci e Angeli e Demoni, in uscita il 13 maggio.

    Angeli e Demoni è stato scritto da Dan Brown prima di creare “Il Codice Da Vinci”. Per la produzione dei film hai cambiato l’ordine. Per quale motivo?

    RON HOWARD: "Molte persone si sono trovate a leggere “Angeli e Demoni” successivamente e sapevo che per il pubblico sarebbe stato strano tornare indietro. Il personaggio di Tom, Robert Langdon, poteva svilupparsi e crescere in questo modo perchè ora può aggiungere a questa nuova avventura la precedente esperienza di aver sperimentato un altro assurdo mistero. Ciò ha certamente influenzato l’interpretazione rendendola umana e entusiasmante. Penso quindi che sia stata una scelta importante".

    In che modo il tipo di adattamento di 'Angeli e Demoni' è cambiato rispetto a “Il Codice da Vinci”?

    RON HOWARD: "Il Codice Da Vinci era così centrale nel panorama culturale che mi sono sentito più vincolato per quanto riguarda l’adattamento. Guardando indietro, sono ancora molto soddisfatto delle mie scelte. Mi sono sentito più libero con “Angeli e Demoni” che è sicuramente un romanzo molto famoso ma non implica lo stesso grado di anlisi e attenzione".

    "Anche Dan Brown mi ha detto ‘Penso che con Angeli e Demoni tu possa sentirti più libero nell’adattamento, facendo le scelte che credi opportune per renderlo un film moderno ed entusiasmante. E questo è quello che abbiamo fatto. Ci sono dei cambiamenti, ma finora durante i test screening il pubblico che ha letto il libro e ha visto il film è molto soddisfatto delle scelte che abbiamo fatto. E’ sempre oggetto di discussione e fonte di divertimento andare a vedere un film che è stato adattato da un romanzo noto".

    Avete dovuto posticipare il film e cambiare gli sceneggiatori a causa del loro sciopero. Ci sono state modifiche dalla prima idea a quello che vediamo ora?

    RON HOWARD: "Poichè era una storia piuttosto complicata che continuava ad andare avanti, ad un certo punto abbiamo dovuto cambiare scrittori a causa dei nostri impegni. Quando David Koepp è entrato a far parte del progetto ha portato una nuova prospettiva e in quel momento sono nate alcune idee creative molto interessanti".

    "Non è cambiato del tutto. Si trattava sempre di un adattamento del romanzo di Dan Brown e sapevamo quali punti cruciali volevamo portare sullo schermo. E’ stato un processo in continua evoluzione, certo è stato rimandato e, ripensandoci, ne sono felice. Questo è il 20° film da regista e circa a metà percorso ricordo di aver detto a me stesso ‘Sono contento di avere accumulato l’esperienza dei precedenti 19 film perchè l’insieme di tanti elementi lo ha reso uno dei progetti più complicati che abbia mai realizzato".

    Sappiamo che non avete ricevuto il permesso di filmare al Vaticano. Come avete superato questo problema?

    RON HOWARD: "Utilizzando tutti I mezzi tecnologici a disposizione. Mi sento tranquillo nel dire che siamo capaci di condurre il pubblico in un viaggio assolutamente realistico tra le mura del Vaticano".

    In che modo l’esperienza al CERN, il più grande laboratorio al mondo per lo studio della fisica delle particelle, ha cambiato la tua visione della scienza?

    RON HOWARD: "Non ha cambiato proprio la mia visione, ma ha certamente approfondito la mia conoscenza dei modi in cui l’essere umano sta cercando di esplorare l’universo. Ho pensato alla NASA quando sono stato qui. In questo caso la ricerca non riguarda il lancio verso lo spazio, ma l’analisi e la comprensione del mondo a livello microscopico e la creazione di questi eventi dinamici per poterli osservare. Sono tutti esperimenti di laboratorio – ogni missione compiuta dalla NASA è finalizzata a capire l’universo e il nostro posto in esso".

    Sei stato molto fedele alla scienza, girando “Apollo 13”. Ci sono state alcune lamentele per il libro “Angeli e Demoni” da parte di esperti di anti-materia per quanto riguarda i dettagli. Ti sei preoccupato di correggere le imperfezioni nella storia di Dan Brown?

    RON HOWARD: "Sì e no. Sono andato lì, ho fatto molte ricerche e ho partecipato a straordinarie riunioni con scienziati che mi hanno spiegato come si potesse realizzare una buona science fiction che fosse plausibile. Il film presenta un contesto e fa capire che del materiale molto pericoloso è stato preso dal suo posto. Il film non va a fondo per spiegare la scienza o la storia. Infatti il ritmo del film non lo consente.
    In questo caso il pubblico segue il percorso di Robert Langdon. Quello che facciamo è dare le informazioni necessarie per far capire qual è il rischio, il pericolo, per far capire cosa viene scoperto attraverso gli indizi, qual è il signifcato, come possono rapportarsi alle teorie della cospirazione e alle questioni cruciali del momento. Per questo da regista mi sono trovato a usare molte energie".

    Noi non possiamo vedere l’anti-materia, come hai fatto nel film?

    RON HOWARD: "Credi di vederla. La vedrai. Devo dire che ho passato molto tempo al CERN con il designer Alan Cameron che è stato costantemente in riunione con i fisici. Quindi non bisogna preoccuparsi, non c’è una massa di anti materia mortale che potrebbe far esplodere il Vaticano. Abbiamo costruito le storie e le cose, essendo influenzati dalle informazioni che stavamo assumendo. E’ sicuramente fiction, ma si tratta di science-fiction molto credibile".

    LA REDAZIONE

    Nota: Si ringrazia Silvia Palermo di 'Way to Blue'.


     
    1

    <- torna all'elenco delle interviste

    Echo Valley

    Streaming - Dal 13 Giugno su Apple TV+ - Julianne Moore, Domhnall Gleeson e Sydney ..

    Golda

    Streaming: Dall'11 Giugno su Prime Video - "Dedicato a tutti coloro che lottarono e morirono ..

    Biancaneve

    Streaming - Dall'11 Giugno su Disney + - Il regista Marc Webb (500 giorni insieme, ..

    Amiche alle Cicladi

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dal 13 Febbraio - Kristin Scott Thomas ..

    L'amico fedele

    Dal 5 Giugno - Quando con un'eredità inaspettata, il senso pungente della perdita, dell'amicizia e ..

    The Woman in the Yard

    Dal 5 Giugno - Quando il dolore e la malattia mentale si fanno presenze fisiche, ..

    The Accountant 2