ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    L'ultimo sogno

    'Celluloid Portraits Vintage' - Kristin Scott Thomas, Kevin Kline, Hayden Christensen Retrò - Uscito in ..

    The Rebound - Ricomincio dall'amore

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Catherine Zeta-Jones madre single 'accalappia', quasi senza volerlo, ..

    I Love Boosters

    New Entry - La nuova sfida di Demi Moore dopo The Substance ..

    The Friend

    New Entry - Quando con un'eredità inaspettata, il senso pungente della perdita, dell'amicizia e di ..

    Amori & Incantesimi 2

    New Entry - Nicole Kidman e Sandra Bullock nel sequel del fantasy romantico Amori e ..

    Roofman

    New Entry - Channing Tatum ladro di tetti in fuga - Usa: Dal 3 Ottobre ..

    The Billion Dollar Spy

    New Entry - Russell Crowe nel thriller di Amma Asante (Belle, A United Kingdom) tratto ..

    The Gallerist

    New Entry - Nel mondo dell’arte e della disperazione si intrecciano le vite di Jenna ..

    Home Page > Photo Gallery > Parthenope

    PARTHENOPE

    Da Cannes 77. (Concorso) - Paolo Sorrentino torna nella sua Napoli e porta sul grande schermo il mito della Sirena Partenope, fra le più grandi tradizioni napoletane, per il quale ha chiamato a raccolta Gary Oldman, Stefania Sandrelli, Silvio Orlando, Isabella Ferrari, Luisa Ranieri e Biagio Izzo tra gli altri - Dal 24 Ottobre

    "... nel film non ho raccontato il sesso perché l’ho sempre trovato una cosa che confina con la ginnastica. Mi interessa invece la seduzione, vale a dire i rapporti di forza che si instaurano tra le persone nel mondo dei sentimenti. La seduzione è il modo più gentile, affettuoso e intelligente che le persone possono mettere in atto per instaurare dei rapporti di forza... il sesso è la cosa più impersonale che c’è. Quello che è più sfaccettato, più interessante è come si arriva al sesso. È lì che siamo tutti diversi. Alla domanda sul sesso infatti io non mi eccito perché è tecnica, è ginnastica... Però il bombardamento di informazioni sessualizzate non è solo di oggi. Per noi cresciuti negli anni Ottanta c’erano nudi in continuazione sulle riviste, in televisione. Oggi c’è molto più pudore... Io penso che i mezzi di comunicazione abbiano sempre creato confusione. Ieri la televisione e le riviste. Oggi i social e il digitale. Ma sono ottimista: se è vero che c’è la velocità dei social, è altrettanto vero che questi ragazzi hanno citato libri che stanno leggendo e che le serie televisive di oggi impongono al contrario lentezza. Quello che piuttosto mi preoccupa sono le cappe ideologiche. Ho avuto la fortuna di formarmi negli anni Ottanta, un decennio privo di ideologie. Gli scrittori e registi della mia età sono liberi perché non sono figli dell’indottrinamento. Questo è stato importante... A me pesa tantissimo questa nuova ideologia, la deriva del politically correct. Per me è diventato molto difficile scrivere, non solo per la censura che c’è oggi ma peggio per l’atteggiamento censorio che scatta con me stesso. Lo riscontro anche in tanti miei colleghi. Forse la musica è più libera, perché le note hanno qualcosa che non ha niente a che vedere col contesto. Ma quando ti avventuri nella parola è un inferno. E in questo per le nuove generazioni è anche peggio. Noi eravamo liberi perché molto era consentito e quindi eravamo abbastanza invulnerabili. I giovani di oggi, visto che poche cose sono consentite, sono molto ma molto più vulnerabili. Un tempo entravi nella vita vera molto più equipaggiato. Oggi molte persone che aderiscono alla nuova ideologia lo fanno con molta più paura, perché qualsiasi cosa può risultare un’offesa. E poi c’è il problema del punto di vista. Venendo al film Parthenope, per esempio, il fatto che io sia maschio, bianco e che decida di raccontare una donna a modo mio, per alcuni è un problema. Dieci anni fa non lo era. Questo film se fosse stato fatto da una donna probabilmente avrebbe suscitato reazioni diverse. E probabilmente sarebbe stato fatto diversamente e anche meglio, devo essere onesto. Ma non è questo il punto: oggi esiste un sospetto sulla libertà artistica"
    Il regista e co-sceneggiatore Paolo Sorrentino


    Vai alla scheda completa del Film Parthenope

    Holland

    Dal 27 Marzo ..

    Le assaggiatrici

    Dal 27 Marzo - Dal bestseller omonimo di Rosella Postorino il film di Silvio Soldini ..

    Lee Miller

    Dal 13 Marzo - RECENSIONE in ANTEPRIMA - Ancora inedito in Italia - Kate Winslet ..

    The Alto Knights - I due volti del crimine

    Robert De Niro in un doppio profilo per il nuovo gangster movie di Barry Levinson ..

    Taken - La vendetta

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Liam Neeson veste di nuovo i panni ..

    Taken 3 - L'ora della verità

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Uscito l'11 Febbraio 2015 ..

    Mickey 17

    RECENSIONE - Dalla Berlinale 2025 - Special Gala - Dal 6 Marzo - Un ..