|
ALADDIN
Cinema sotto le stelle 2019 - Nella versione live-action del classico Disney (1992) Will Smith nel ruolo del genio della lampada magica - RECENSIONE - Dal 22 Maggio
"Chiaramente le persone sono molto legate alle canzoni originali e chiaramente fanno parte del DNA della storia, perciò non abbiamo voluto allontanarci troppo dal materiale di partenza. Ci siamo limitati ad aggiungere un paio di nuove tracce... Sono passati 26 anni, il mondo è andato avanti, perciò c’è stato un cambiamento, che è un aspetto del tempo inevitabile... a cosa bella del ruolo del Genio è che diventa essenzialmente un'iperbole dell'attore che lo interpreta, in pratica è una sorta di una meravigliosa piattaforma e/o arazzo per un artista. Se hai Will Smith, che è così estroverso, allora il tuo Genio sarà un tipo estroverso. Capire l'impostazione da dare al personaggio ha richiesto del tempo, soprattutto perché volevamo fare le cose per bene, anche per rendere omaggio al grande Robin Williams. Non volevamo semplicemente fare la stessa cosa che aveva fatto lui nel film animato, volevamo che il nostro Genio fosse originale, che si distinguesse, e non che fosse una copia del suo".
Il regista e co-sceneggiatore Guy Ritchie
"Il mio personaggio in questo film è il caratteristico sultano delle favole. È un uomo buono ma al tempo stesso severo, sa essere autorevole ma anche autoritario, a seconda di ciò che richiedono circostanze. Ha una grande responsabilità: un giorno qualcuno dovrà ereditare il sultanato, ma a quei tempi non poteva essere una donna e lui ha una sola figlia. Alla fine lui troverà una soluzione, che naturalmente non posso rivelare! Quello che posso dire è che oggi c’è molto bisogno di favole e questa è senza dubbio la più classica, traendo ispirazione da ‘Le Mille e una Notte’, arricchita da una tecnologia incredibile".
L'attore Gigi Proietti (voce italiana del Sultano di Agrabah)
Galleria Fotografica:
Vai alla scheda completa del Film Aladdin
|
|
|