|
 |
Home Page >
Photo Gallery > Papa Francesco - Un uomo di parola
|
PAPA FRANCESCO - UN UOMO DI PAROLA
Da Cannes 71 - Sezione Speciale - RECENSIONE - Dal 4 Ottobre
"Gli esseri umani, pur essendo capaci del peggio, sono anche in grado di innalzarsi al di sopra di se stessi, optare nuovamente per il bene e ricominciare da capo... Preferisco una Chiesa ferita, dolorante e sporca perché è scesa nelle strade, piuttosto che una Chiesa malsana perché sta al chiuso, aggrappata alla propria sicurezza. Non voglio una Chiesa che vuole essere al centro e poi finisce per essere avvolta in una ragnatela di ossessioni e procedure... quando l'uomo pensa solo a se stesso e diviene preda degli idoli del dominio e del potere, apre la porta alla violenza, all'indifferenza e al conflitto"
Papa Francesco
"Il 13 marzo 2013 è stata una giornata molto emozionante. È stato eletto un nuovo Papa: il cardinale di Buenos Aires, Jorge Mario Bergoglio, è diventato il 266° pontefice della Chiesa cattolica, il primo Papa proveniente dalle Americhe, il primo dell'emisfero australe, il primo gesuita vescovo di Roma e, soprattutto, il primo papa ad aver scelto il nome di Francesco. San Francesco d'Assisi (1181-1226), da sempre uno dei santi più venerati della Cristianità, oltre che un grande 'riformatore', dedicò la propria vita alla povertà, e con il suo profondo amore per la natura e per tutti gli esseri viventi sulla Terra è ancora un esempio per tutti noi. Molte persone sul nostro pianeta, e non solo io, riponevano grandi speranze nel Papa che aveva scelto un nome che di per sé era già una promessa. Fin dall'inizio, 'Papa Francesco – Un uomo di parola' avrebbe dovuto essere, più che un tradizionale film biografico, un viaggio personale con Papa Francesco. Volevo che al centro di questo documentario ci fossero le idee del Papa e il suo messaggio, il suo lavoro di riforma e le sue risposte alle domande globali di oggi. Ho ideato il film, sia dal punto di vista visivo che narrativo, nella speranza di coinvolgere il pubblico in una sorta di faccia a faccia con il Papa, stabilendo un dialogo tra lui e, letteralmente, il mondo. Il Vaticano mi ha garantito che avrei avuto carta bianca e l’accesso privilegiato agli archivi, oltre al final cut del film. Ci hanno lasciato girare senza interferire. Abbiamo avuto quattro lunghi incontri/intervista con Papa Francesco, per quattro pomeriggi nel corso di due anni. Ne abbiamo girati tre al chiuso in vari luoghi del Vaticano e uno in un giardino, ma ancora all'interno delle mura vaticane. Abbiamo girato con diverse macchine da presa, la principale equipaggiata con un 'Interrotron' nella parte anteriore, una sorta di 'teleprompter invertito', che ha permesso a Papa Francesco di vedermi su uno schermo e guardarmi negli occhi mentre parlavamo, ma allo stesso tempo di guardare dritto nell'obiettivo e quindi negli occhi di tutti coloro che guarderanno il film: in questi quattro lunghi colloqui, Papa Francesco è stato assolutamente spontaneo, diretto e disponibile in tutte le sue risposte. In un'epoca di profonda sfiducia nei confronti dei politici e degli uomini di potere, in cui bugie, corruzione e fake news sono all'ordine del giorno, il film ci mostra un uomo che mette in pratica ciò che predica, conquistandosi così la fiducia di persone di tutto il mondo, di tutti i credi religiosi, culturali e sociali. Ecco perché penso che questo non sia solo un film per i cattolici o i cristiani. 'Papa Francesco – Un uomo di parola' contribuisce a liberarsi di certi pregiudizi e ad andare oltre le incomprensioni. Il Papa ha, letteralmente, spalancato le sue braccia verso tutti".
Il regista e sceneggiatore Wim Wenders
"Sapevo che Wim Wenders avrebbe saputo tradurre in immagini ciò che io potevo solo immaginare. Non volevo che Wim raccontasse la storia del Pontefice, ma piuttosto volevo che il Pontefice raccontasse la sua storia attraverso l'obiettivo particolare di Wenders... Dietro le quinte, Papa Francesco è esattamente come è quando è in pubblico, non c'è differenza, è un uomo di parola, esattamente come appare".
Don Dario Viganò (ex prefetto della Segreteria delle Comunicazioni Vaticane)
Galleria Fotografica:
Vai alla scheda completa del Film Papa Francesco - Un uomo di parola
|
|
|