|
GRANDI SPERANZE: DAL CELEBRE ROMANZO DI CHARLES DICKENS, A SEGUIRE L'ADATTAMENTO DEL 1946 DI DAVID LEAN, IL REGISTA MIKE NEWELL ('QUATTRO MATRIMONI E UN FUNERALE', 'HARRY POTTER E IL CALICE DI FUOCO') IMBASTISCE UNA NUOVA TRASPOSIZIONE (CON RALPH FIENNES, HELENA BONHAM CARTER E JEREMY IRIVINE NEL CAST) ARRICCHITA DA SEDUCENTI SFUMATURE THRILLER E DA ATMOSFERE MISTERIOSE
RECENSIONE in ANTEPRIMA - In ANTEPRIMA MONDIALE al Toronto Film Festival 2012; e dal London Film Festival 2012 - Dal 6 DICEMBRE
"Ci sono stati tanti validi adattamenti televisivi, ma erano 60 anni che non si faceva un adattamento cinematografico fedele all’opera letteraria. Dickens è uno scrittore talmente bravo. E’ davvero un piacere leggere i suoi libri e Grandi Speranze, ovviamente, è il classico per eccellenza, oltre che il suo romanzo più bello. Il romanzo è ancor oggi accolto molto bene grazie ai suoi temi: i bambini danneggiati dagli adulti, gli adulti che cercano di rimettere assieme i pezzi delle loro vite dopo innumerevoli difficoltà, la ricerca della vendetta, l’abbandono, l’illusione di pensare di essere in un modo per poi scoprire di
essere tutt’altro, le persone rifiutate dalla società, la questione della povertà, le donne vendute come bestiame al mercato o messe in mostra in società come fossero dei gioielli. Il concetto di classe esiste ancora oggi, anche se sotto forme più insidiose rispetto al 19° secolo".
La produttrice Elizabeth Karlsen
"Pip nell’ultima parte del romanzo diventa quasi un detective. Mi piace l’idea di Pip che va alla ricerca della verità... gran parte della storia parla di come
un ragazzino di 19 anni combatte le difficoltà, nel tentativo di capire chi è e chi vuole diventare, e credo che nel condensare l’azione nella sceneggiatura abbiamo aggiunto un tocco di thriller e di mistero alla storia".
Lo sceneggiatore David Nicholls
Galleria Fotografica:
Vai alla scheda completa del Film Grandi speranze
|
|
|