Il regista Marc Webb (500 giorni insieme, The Amazing Spider-Man, The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro, Gifted - Il dono del talento) porta sul grande schermo una inedita Biancaneve (Rachel Zegler) non senza un'inedita Regina cattiva (Gal Gadot) - RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 20 Marzo
Biancaneve (Rachel Zegler): "Per onorare la notte in cui nacqui, mio padre mi chiamò Biancaneve. Questo è il suo regno. Mi ha insegnato a essere impavida, onesta, coraggiosa e sincera... ma lei ha cambiato tutto".
Regina cattiva (Gal Gadot): "Specchio, servo delle mie brame, chi è la più bella del reame?"
Specchio: "Mia regina la tua bellezza non ha paragoni, ma c'è una fanciulla, la cui bellezza nasce da dentro: Biancaneve è pura come la neve".
Biancaneve: "I miei genitori dicevano che la foresta è un luogo magico".
Biancaneve: "È tempo di risanare il nostro regno".
(Snow White; Stati Uniti 2025; Favola, Avventura, Familiare, Fantasy, Musical, Romantico; 109'; Produz.: Marc Platt Productions, The Walt Disney Company, Walt Disney Studios e Walt Disney Pictures; Distribuz.: Walt Disney Studios Motion Pictures)
Cast: Rachel Zegler (Biancaneve) Arianna Vignoli (Biancaneve) (Doppiaggio dialoghi) Eleonora Segaluscio (Biancaneve) (Doppiaggio canto) Gal Gadot (Regina Cattiva) Chiara Gioncardi (Regina Cattiva) (Doppiaggio dialoghi) Serena Rossi (Regina Cattiva) (Doppiaggio canto) Andrew Burnap (Jonathan) Ansu Kabia (Cacciatore) Emilia Faucher (Biancaneve bambina) Patrick Page (Specchio Magico) (Voce originale) Jeremy Swift (Dotto) (Voce originale) Martin Klebba (Brontolo) (Voce originale) George Salazar (Gongolo) (Voce originale) Andy Grotelueschen (Pisolo) (Voce originale) Tituss Burgess (Mammolo) (Voce originale) Cast completo
Jason Kravits (Eolo) (Voce originale) Andrew Barth Feldman (Cucciolo) (Voce originale) George Appleby (Quigg) Colin Michael Carmichael (Farno) Samuel Baxter (Scythe) Jimmy Johnston (Finch) Dujonna Gift (Maple) Idriss Kargbo (Bingley) Jaih Betote (Norwich) Hadley Fraser (Re Buono) Lorena Andrea (Regina Buona)
Musica: Jeff Morrow, Benj Pasek, Justin Paul
Costumi: Sandy Powell e Lia Antonela Scandurra
Scenografia: Kave Quinn
Fotografia: Mandy Walker
Montaggio: Mark Sanger
Effetti Speciali: Clear Angle Studios, Day For Nite, Framestore, Imaginarium Studios, Moving Picture Company (MPC), ReelEye Company, Technicolor VFX
Makeup: Ria Biggerstaff, Sarah Brock, Claire Burgess
Casting: Angela Dee Alforque, Randi Hiller, Michael Morlani, Lacey Nussbaum, Brian Sutow
Scheda film aggiornata al:
09 Aprile 2025
Sinossi:
In breve:
Braccata dalla matrigna gelosa e malvagia, Biancaneve unisce le forze con i minatori e un gruppo di ribelli e trova la forza e il coraggio per rovesciare la Regina Cattiva e diventare una leader.
In altre parole:
In un regno lontano, dopo la morte dei suoi genitori, la bellissima e giovane principessa Biancaneve trova l'aiuto di sette nani – Dotto, Brontolo, Gongolo, Pisolo, Mammolo, Eolo e Cucciolo – che lavorano in una miniera di diamanti vicino alla loro casa e che abitano nella foresta insieme agli animali, e di un ladro di nome Jonathan per liberare la città e il palazzo e sconfiggere le terribili macchinazioni della sua malefica matrigna, la Regina Cattiva Grimilde, colpevole dei tentativi di governare in maniera infida su tutto il popolo, bramando di essere la più bella del reame.
Storyline:
A princess joins forces with seven dwarfs to liberate her kingdom from her cruel stepmother the Evil Queen. A live-action adaptation of the 1937 Disney animated film 'Snow White and the Seven Dwarfs'.
Commento critico (a cura di FRANCESCO ADAMI)
BIANCANEVE – L’AUDACE GENTILEZZA DI UNA CORAGGIOSA PRINCIPESSA
Una versione tra musical e fiaba cavalleresca con una performance ad alta tecnologia e un sensibile scontro
tra magiche malvagità e coraggiose anime immerse di semplicità .
Biancaneve è un lungometraggio del 2025, ispirato al primo film classico della Disney del 1937. La sceneggiatura è curata da Erin Cressida Wilson, docente di drammaturgia che ha scritto film come Chloe-tra seduzione e inganno e La ragazza del treno. Biancaneve (Rachel Zegler) è una principessa ormai orfana, che vive con la sua matrigna, la Regina Cattiva (Gal Gadot). Quando la Regina nota la gentilezza e la bellezza della ragazza, cerca di eliminarla, così Biancaneve si ritrova esiliata tra i boschi del Regno, dove farà la conoscenza dei sette nani e di un gruppo di ribelli che per sopravvivere deve violare le rigide regole imposte dalla Regina Cattiva.
Una rinnovata visione della favola
La sceneggiatura trae spunto dal film di animazione
ma ne differisce per alcuni aggiornamenti nelle storie: a partire da quella del Principe, che non è più una figura altamente reale, ma è un uomo chiamato Jonathan (Andrew Burnap) che assomiglia ad una sorta di Robin Hood. All’ inizio del lungometraggio vengono presentate le storie del Re e della Regina, genitori di Biancaneve: attraverso una breve storia si approfondiscono il carattere e gli insegnamenti che vengono impartiti alla piccola principessa. La Regina Cattiva è molto perfida, tanto che, la gelosia e la brama di potere la rendono una donna spietata che punisce severamente coloro che la ostacolano. I nani - figure molto simili a quelle del cartone animato - sono stati realizzati con la computer grafica, sortendo in un aspetto molto particolare: provocano un effetto strano agli occhi degli spettatori, ma abbastanza convincente.
Effetti visivi modernamente classici
L’avanzamento tecnologico ha permesso di realizzare questo film e rendere tridimensionale l’opera in due
dimensioni del 1937. Il lavoro della scenografa Kave Quinn è maestoso e molto ricercato, grazie all’approfondito studio dell’arte a partire dal Medioevo fino all’epoca del cinema muto. Assieme al suo team, la Quinn ha ricreato delle vere e proprie ambientazioni come fossero parti integranti di un'attrazione da parco divertimenti come Disneyland. Il Castello di Meissen in Germania, e quello di Chillon in Svizzera, sono stati di ispirazione per ricreare il Castello in cui ha preso potere la Regina Cattiva. Per quanto riguarda la ricostruzione della casa dei nani, questa è stata creata con numerosi elementi in legno: ad esempio sono presenti gufi intagliati nelle travi e lampadari a forma di gufo, così come il particolare pianoforte, pure realizzato in legno. Gli abiti hanno un ruolo molto importante in questo lungometraggio. La costumista Sandy Powell ha preso come modello Pieter Bruegel il Vecchio, un pittore rinascimentale olandese, al fine di creare
alcuni costumi. Per gli abiti di Biancaneve invece, sono stati creati elementi nuovi oltre a quelli ispirati al classico Disney: ben quattordici versioni diverse del costume della protagonista sono state utili per effettuare tutte le scene del film, comprese quelle di stunt.
Conclusioni
Biancaneve è una versione molto musicale, con elementi simili al cartoon del 1937, ma con una visione unica, che si ispira anche ad alcune versioni cinematografiche, oltre ai vari adattamenti che lo hanno preceduto.
Un film da vedere per divertirsi con una fiaba che intrattiene e continua a far sognare.