ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Eleanor the Great

    New Entry - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Un Certain Regard - Anche Scarlett ..

    Black Bag - Doppio gioco

    Dal 30 Aprile ..

    Thunderbolts*

    Dal 30 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Home Page > Movies & DVD > A Mistake

    A MISTAKE

    RECENSIONE - Dal Tribeca Film Festival 2024 (In Anteprima Mondiale il 7 Giugno) - Elizabeth Banks al centro di un'inchiesta per la morte di una paziente: un fatale errore in chirurgia?

    (A Mistake; Nuova Zelanda 2024; Thriller; 101'; Produz.: General Film Corporation, Ingenious Media, New Zealand Film Commission, Stavingoh Films, Te Puna Kairangi)

    Locandina italiana A Mistake

    Rating by
    Celluloid Portraits:



    Storyline

    Titolo in italiano: A Mistake

    Titolo in lingua originale: A Mistake

    Anno di produzione: 2024

    Anno di uscita: 2024

    Regia: Christine Jeffs

    Sceneggiatura: Christine Jeffs, Carl Shuker

    Soggetto: Dal romanzo omonimo di Carl Shuker.

    Cast: Elizabeth Banks (Elizabeth Taylor)
    Simon McBurney (Andrew McGrath)
    Mickey Sumner (Robin)
    Rena Owen (Tessa)
    Fern Sutherland (Jessica)
    Joel Tobeck (Alistair)
    Emmett Skilton (Alexander Colton)
    Chelsie Preston Crayford (Segretaria)
    Matthew Sunderland (Owen)
    Richard Crouchley (Richard)
    Sarah Peirse (Mary - Capo chirurgo)
    Nick Dunbar (Simon Martin)

    Musica: Haim Frank Ilfman

    Costumi: Kirsty Cameron

    Scenografia: Gary Mackay

    Fotografia: John Toon

    Montaggio: Paul Maxwell

    Effetti Speciali: Brendon Durey (supervisore)

    Makeup: Anna de Witt (direzione)

    Casting: Amy Kate Dolan, Daniel Hubbard, Miranda Rivers

    Scheda film aggiornata al: 01 Dicembre 2024

    Sinossi:

    In breve:

    Che cosa è successo durante l'intervento della dottoressa Taylor? Perché Lisa è morta dopo essere stata operata da lei? La trasparenza, essenziale per il nuovo sistema di rendicontazione pubblica delle prestazioni chirurgiche dell'ospedale di Auckland, è una procedura che tutela i pazienti o che cerca un colpevole a tutti i costi?

    Storyline:

    In the midst of a new scheme to publicly report surgeons' performance, a gifted surgeon's life is thrown into disarray as her colleagues begin to close ranks, and even her partner who is a nurse at the hospital turns her back on her.

    Commento critico (a cura di PATRIZIA FERRETTI)

    A Mistake di Christine Jeffs (montatrice e sceneggiatrice neozelandese, oltre che regista di Rain, Sylvia, Sunshine Cleaning), si direbbe passato in sordina, dopo l’Anteprima Mondiale in Giugno al Tribeca Film Festival. Film che vede di nuovo Elizabeth Banks (Skincare) a 360° sul campo: al centro di un importante groviglio di problemi, questa volta a sfondo sanitario, nello specifico, del reparto chirurgia con annessi e connessi. Aspetti reali e scottanti, che puntano il dito sulle responsabilità eventuali della chirurga Elizabeth Taylor nei riguardi di un’operazione effettuata in notturna come emergenza, con il team di rito che vede, tra gli altri, all’opera anche lo specializzando Richard (Richard Crouchley). Elizabeth Taylor! Nome davvero infelice che fa venire in mente la ben nota attrice della Hollywood degli anni d’oro, oltre che ricalcare in parte il nome della stessa interprete, Elizabeth, appunto, Banks.

    Ad ogni modo, A Mistake affronta una tematica spinosa e tentacolare, come

    evidenziato nel film stesso, il cui titolo suona alquanto esplicito: ‘un errore’. Ma fin quanto è accettabile l’errore in sala operatoria? In questo caso l’errore è stato quello di far intervenire, in ultima istanza, uno specializzando impreparato ad agire, così come a sostenerne il peso delle conseguenze. La responsabilità è sempre del chirurgo reggente: ‘la sepsi era troppo avanzata e la paziente non ce l’avrebbe fatta comunque, d’accordo, ma nel tentativo di endoscopizzare l’accaduto - proprio quando è in atto un cambio di rotta secondo cui si devono pubblicare i resoconti delle operazioni effettuate in ospedale e da chi - scatta una sorta di gogna per la chirurga Elizabeth/Banks, sia mediatica che intestina allo stesso ospedale, dove prima dell’accaduto godeva di un’ottima reputazione.

    Si direbbe un ottimo soggetto, d’altra parte gestito non al meglio per una resa cinematografica adeguata. A cominciare dalla spettacolarizzazione dell’operazione stessa, con organi e viscere a

    cielo aperto in stile E.R - Medici in prima linea, quando non ce n’era proprio bisogno. C’è forse tutta la meticolosa pignolaggine, pur nell’ovvia approssimazione, di un’ottica femminile, specializzata in montaggio più che in regia per il grande schermo. E, paradossalmente, proprio il divario sessista emerge in una sequenza in particolare, dove, per bocca del direttore Andrew McGrath (Simon McBurney) si punta il dito contro l’emotività femminile, per cui forse le donne non sarebbero l’ideale per gli studi in medicina. Anche se il discorso è ben più ampio e profondo, mentre si prendono ad esempio, le larve di mosche che puliscono le ferite.

    C’è poi il lato umano del rapporto con i genitori della defunta che cercano la verità mentre, ovviamente, sono sconvolti per la morte della figlia. Tutti registri di grande respiro che, d’altra parte, si vedono qui condividere lo stesso spazio con numerosi intermezzi di vita privata della

    Dr. Taylor, quasi ‘decorativi’ e neppure troppo chiari: l’identità omosessuale (si veda il rapporto affettivo con una collega di lavoro); le sequenze relative allo scardinamento del battiscopa e di parte della parete della sua casa, come a cercare qualcosa di mai rivelato esplicitamente; la conseguente superficialità con cui affronta la gestione del cane, affidatole temporaneamente dall’amica Jessica (Fern Sutherland), fino al tragico epilogo di scegliere, con la veterinaria, per la terminazione dell’animale, invece di chiamare immediatamente l’amica. Era lei a doverle dire addio, semmai! Si aggiunga il fatto di non aver risposto alle ripetute chiamate di Richard/Crouchley, lo specializzando delle cui condizioni psicologiche lei, la chirurga Elizabeth/Banks, era perfettamente a conoscenza: la crisi nera attraversata dal ragazzo proprio per l’accaduto in sala operatoria. Perciò lo stato confusionale di Elizabeth/Banks, per quanto sottopressione, finisce per screditare il suo effettivo livello di credibilità ed affidabilità, mentre finisce per sfociare di errore in

    errore.

    Dovrà passare parecchia acqua sotto i ponti, prima che la nostra chirurga approdi al suo riscatto morale, prendendosi ogni responsabilità mentre scava nelle dinamiche analitiche della infausta vicenda, con la giovane paziente deceduta, passando anche per i colleghi preposti alla terapia intensiva. Ma il vero riscatto, la Dr. Elizabeth/Banks lo guadagna con la visita finale, in un colloquio a cuore aperto, con i genitori della ragazza deceduta in terapia intensiva. Il prolungato, doppio piano sequenza, che la immortala all’uscita dalla loro casa, prima frontale poi da tergo, pone fine alla terribile vicenda, mentre lascia ancora aperti molti interrogativi e spunti su cui riflettere a fondo.

    Riproduzione riservata © Copyright CELLULOID PORTRAITS

    Links:

    • Elizabeth Banks

    1 | 2

    Galleria Video:

    A Mistake - trailer

    A Mistake - trailer ufficiale (V.O.)

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    La ballata di Buster Scruggs

    In Streaming su Netflix - RECENSIONE - Premio Osella per la migliore sceneggiatura alla ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    “Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Eden

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Dal 42. Torino Film Festival - Film di ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..