ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    In The Grey

    New Entry - Jake Gyllenhaal torna collaborare con Guy Ritchie dopo The Covenant (2023); Eiza ..

    Mickey 17

    Dal 30 Gennaio - Un ritorno alla fantascienza speculativa per Bong Joon-ho, che è diventato ..

    Babygirl

    Dal 30 Gennaio - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione Femminile' (Nicole Kidman) a Venezia ..

    Il ritorno

    Dal 30 Gennaio - Dalla 19. Festa del Cinema di Roma - Grand Public-In collaborazione ..

    La stanza accanto

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITORE del LEONE d'ORO a Venezia 81. - ..

    Panic Carefully

    New Entry - Sam Esmail e Julia Roberts tornano a collaborare dopo il successo del ..

    Three Kings

    'Celluloid Portraits Vintage' - George Clooney, Mark Wahlberg, Ice Cube Retrò - Uscito negli USA ..

    The Substance

    Ritorno al cinema il 6 Febbraio - RECENSIONE - Da Cannes 77. - Un 'Body ..

    Home Page > Movies & DVD > It Ends With Us - Siamo noi a dire basta

    IT ENDS WITH US - SIAMO NOI A DIRE BASTA

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 21 Agosto - Il regista e attore Justin Baldoni porta sul grande schermo il best seller di Colleen Hoover, dramma romantico che vede prima protagonista Blake Lively

    Lily (Blake Lively): Abbiamo tutti un’idea di cosa può essere l’amore.
    Ryle (Justin Baldoni): Voglio rivederti.
    Lily: Mi stai già vedendo.
    Ryle: Dai, hai capito…

    Lily: Quindici secondi. È questo il tempo necessario per cambiare ogni cosa.

    Ryle: Lo ami?
    Lily: Io amo te.
    Ryle: Non ti ho chiesto questo.

    Voce off: Per quanto sia difficile la scelta, se non rompiamo noi lo schema, lo schema romperà noi.

    (It Ends With Us; Usa 2024; Dramma romantico; 130'; Produz.: Wayfarer Studios, Sony Pictures Television, Saks Picture Company; Distribuz.: Sony Pictures Italia)

    Locandina italiana It Ends With Us - Siamo noi a dire basta

    Rating by
    Celluloid Portraits:



    Storyline

    Titolo in italiano: It Ends With Us - Siamo noi a dire basta

    Titolo in lingua originale: It Ends With Us

    Anno di produzione: 2024

    Anno di uscita: 2024

    Regia: Justin Baldoni

    Sceneggiatura: Christy Hall, Colleen Hoover

    Soggetto: Un adattamento per il grande schermo del primo romanzo di Colleen Hoover.

    Cast: Blake Lively (Lily Bloom)
    Justin Baldoni (Ryle Kincaid)
    Brandon Sklenar (Atlas Corrigan)
    Alex Neustaedter (Il giovane Atlas Corrigan)
    Jenny Slate (Allysa)
    Hasan Minhaj (Marshall)
    Amy Morton (Jenny Bloom)
    Kevin McKidd (Andrew Bloom)
    Steve Monroe (Agente immobiliare)
    Isabela Ferrer (La giovane Lily Bloom)

    Musica: Duncan Blickenstaff, Rob Simonsen

    Costumi: Eric Daman

    Scenografia: Russell Barnes, Annie Simeone

    Fotografia: Barry Peterson

    Montaggio: Oona Flaherty, Robb Sullivan

    Effetti Speciali: Johann Kunz (supervisore)

    Makeup: Sarah Graalman (direzione)

    Casting: Kristy Carlson

    Scheda film aggiornata al: 18 Settembre 2024

    Sinossi:

    Il film racconta l’appassionante storia di Lily Bloom (Blake Lively), una donna che ha superato un'infanzia traumatica e intraprende una nuova vita a Boston per inseguire il sogno di una vita: aprire una propria attività. L'incontro casuale con l'affascinante neurochirurgo Ryle Kincaid (Justin Baldoni) fa nascere un legame intenso, ma mentre i due si innamorano profondamente, Lily inizia a vedere in Ryle lati che le ricordano il rapporto con i suoi genitori. Quando il primo amore di Lily, Atlas Corrigan (Brandon Sklenar), rientra improvvisamente nella sua vita, la relazione con Ryle viene stravolta e Lily capisce che deve imparare a contare sulle proprie forze per fare una scelta molto difficile per il suo futuro.

    Storyline:

    Adapted from the Colleen Hoover novel, Lily overcomes a traumatic childhood to embark on a new life. A chance meeting with a neurosurgeon sparks a connection but Lily begins to see sides of him that remind her of her parents' relationship.

    IT ENDS WITH US, the first Colleen Hoover novel adapted for the big screen, tells the compelling story of Lily Bloom (Blake Lively), a woman who overcomes a traumatic childhood to embark on a new life in Boston and chase a lifelong dream of opening her own business. A chance meeting with charming neurosurgeon Ryle Kincaid (Justin Baldoni) sparks an intense connection, but as the two fall deeply in love, Lily begins to see sides of Ryle that remind her of her parents' relationship. When Lily's first love, Atlas Corrigan (Brandon Sklenar), suddenly reenters her life, her relationship with Ryle is upended, and Lily realizes she must learn to rely on her own strength to make an impossible choice for her future.

    Commento critico (a cura di FRANCESCO ADAMI)

    IT END WITH US: SIAMO NOI A SCEGLIERE DI AMARE VERAMENTE

    La connessione tra eventi di violenza causata da traumi del passato, il desiderio di amore e il rispetto si intrecciano in una lunga ballata tra seduzione e sincera purezza da batticuore.

    It End With Us-Siamo noi a dire basta è un lungometraggio tratto dal romanzo di successo di Colleen
    Hoover, la protagonista è una giovane donna che si chiama Lily Bloom. Lily ha una storia familiare complessa e a seguito della morte del padre si trasferisce nella città di Boston dove incontra Ryle Kincaid, un giovane neurochirurgo. La relazione tra Lily e Ryle si fa sempre più complessa, anche perché a Boston vive una vecchia fiamma di Lily, ossia Atlas Corrigan.

    Romanzo e film: Una viva rappresentazione

    La trasposizione del romanzo di Colleen Hall è sceneggiata da Christy Hall, già autrice di lungometraggi come Una notte a New York: si nota sin da subito

    la predisposizione narrativa della Hall verso la vita di protagoniste femminili alle prese con la loro vita personale che diventa sempre più complicata a causa degli eventi che placano l’apparente tranquillità. Il film è un racconto emozionale dove, al centro di tutto, non ci sono i personaggi ma l’empatia e la sensibilità che questi riescono a trasmettere anche allo spettatore. Il lavoro di casting svolto dall’esperta Kristy Carlson, già direttrice di film di supereroi come Wonder Woman, Justice League, Watchmen, è veramente impeccabile. Tutti i protagonisti, a partire da Blake Lively e dal regista, nonché coprotagonista, Justin Baldoni, hanno una sinergia veramente efficace. Alex Neustaedter e Isabela Ferrer, gli interpreti rispettivamente dei giovani Atlas Corrigan e Lily Bloom, sono i giusti coprotagonisti e riescono pienamente a trasmettere tutte le sfumature dei loro personaggi. L’atmosfera narrativa che si crea è quella di un romanticismo che si fonde con l’altro lato dell’animo

    umano, quello che nasconde segreti di violenza e di reazione fisica. Quando subentra la ragione e la coscienza si delineano delle strade verso soluzioni che possono essere anche dure al livello psicologico.

    Produrre una coinvolgente storia

    Il film, per essere completamente efficace a livello registico e produttivo, non poteva fare almeno degli elementi che lo rendono così accattivante, come l’elaborazione accurata della fotografia da parte del noto autore Barry Peterson, che ha scelto ambientazioni notturne e tonalità di colore leggermente più scuro nelle sequenze più dure. D’altra parte, le sequenze d’amore sincero hanno una luminosità maggiore ed una tonalità più calda che le rendono visivamente più raggianti. Un altro elemento fondamentale nella riuscita di questo lungometraggio è la colonna sonora. Tutte le melodie sono state accuratamente scelte, a tal punto che i numerosi brani musicali diventano parte integrante della ritmica narrativa, andando a svolgere quasi un ruolo intradiegetico: ossia, descrivono una situazione

    all’interno della storia attraverso i testi e la composizione musicale.

    Conclusioni

    Un film da non perdere. Un racconto che tratta una tematica molto sensibile, quella della violenza sulle donne, dove il dramma psicologico può far alimentare il coraggio di scegliere di continuare ad amare e riflettere sulle infinite sfumature che possiede la parola “perdonoâ€. Da vedere nelle sale cinematografiche.

    Perle di sceneggiatura

    Lily (Blake Lively): Abbiamo tutti un’idea di cosa può essere l’amore.
    Ryle (Justin Baldoni): Voglio rivederti.
    Lily: Mi stai già vedendo.
    Ryle: Dai, hai capito…

    Lily: Quindici secondi. È questo il tempo necessario per cambiare ogni cosa.

    Ryle: Lo ami?
    Lily: Io amo te.
    Ryle: Non ti ho chiesto questo.

    Voce off: Per quanto sia difficile la scelta, se non rompiamo noi lo schema, lo schema romperà noi.

    Links:

    • Blake Lively

    • Jenny Slate

    • Alex Neustaedter

    • It Ends With Us - Siamo noi a dire basta (BLU-RAY + DVD)

    1 | 2

    Galleria Video:

    It Ends With Us-Siamo noi a dire basta - secondo trailer ufficiale

    It Ends With Us-Siamo noi a dire basta - trailer ufficiale

    It Ends With Us-Siamo noi a dire basta - trailer ufficiale (V.O.) - It Ends With Us

    It Ends With Us-Siamo noi a dire basta - featurette 'Intervista all'autrice del romanzo Colleen Hoover : Dalle pagine al grande schermo' (sub ITA)

    It Ends With Us-Siamo noi a dire basta - featurette 'Intervista all'autrice del romanzo Colleen Hoover : Il personaggio di Lily' (sub ITA)

    It Ends With Us-Siamo noi a dire basta - featurette 'Intervista all'autrice del romanzo Colleen Hoover : Il personaggio di Atlas' (sub ITA)

    It Ends With Us-Siamo noi a dire basta - featurette 'Ryle (Justin Baldoni) intervista Atlas (Brandon Sklenar)' (sub ITA)

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Città d'asfalto

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 76. Festival del Cinema di Cannes - Dal 23 ..

    La zona d'interesse

    Evento speciale - Giornata della Memoria: dal 26 al 29 gennaio 2025 - RECENSIONE ..

    Back in Action

    Dal 17 Gennaio su Netflix - RECENSIONE - Cameron Diaz torna al cinema al fianco ..

    Oh, Canada - I tradimenti

    Dal 16 Gennaio - RECENSIONE - Da Cannes 77. - Concorso - Jacob Elordi, ..

    Here

    RECENSIONE - Dal 9 Gennaio - Il trio di Forrest Gump (Robert Zemeckis, Eric Roth ..

    Maria

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 1° Gennaio - Da Venezia 81. - Angelina Jolie ..

    Nosferatu

    RECENSIONE - Dal 1° Gennaio - Robert Eggers inscena un remake del classico diretto da ..