RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 21 Agosto - Il regista e attore Justin Baldoni porta sul grande schermo il best seller di Colleen Hoover, dramma romantico che vede prima protagonista Blake Lively
Lily (Blake Lively): Abbiamo tutti un’idea di cosa può essere l’amore.
Ryle (Justin Baldoni): Voglio rivederti.
Lily: Mi stai già vedendo.
Ryle: Dai, hai capito…
Lily: Quindici secondi. È questo il tempo necessario per cambiare ogni cosa.
Ryle: Lo ami?
Lily: Io amo te.
Ryle: Non ti ho chiesto questo.
Voce off: Per quanto sia difficile la scelta, se non rompiamo noi lo schema, lo schema romperà noi.
(It Ends With Us; Usa 2024; Dramma romantico; 130'; Produz.: Wayfarer Studios, Sony Pictures Television, Saks Picture Company; Distribuz.: Sony Pictures Italia)
Titolo in italiano: It Ends With Us - Siamo noi a dire basta
Titolo in lingua originale:
It Ends With Us
Anno di produzione:
2024
Anno di uscita:
2024
Regia: Justin Baldoni
Sceneggiatura:
Christy Hall, Colleen Hoover
Soggetto: Un adattamento per il grande schermo del primo romanzo di Colleen Hoover.
Cast: Blake Lively (Lily Bloom) Justin Baldoni (Ryle Kincaid) Brandon Sklenar (Atlas Corrigan) Alex Neustaedter (Il giovane Atlas Corrigan) Jenny Slate (Allysa) Hasan Minhaj (Marshall) Amy Morton (Jenny Bloom) Kevin McKidd (Andrew Bloom) Steve Monroe (Agente immobiliare) Isabela Ferrer (La giovane Lily Bloom)
Musica: Duncan Blickenstaff, Rob Simonsen
Costumi: Eric Daman
Scenografia: Russell Barnes, Annie Simeone
Fotografia: Barry Peterson
Montaggio: Oona Flaherty, Robb Sullivan
Effetti Speciali: Johann Kunz (supervisore)
Makeup: Sarah Graalman (direzione)
Casting: Kristy Carlson
Scheda film aggiornata al:
18 Settembre 2024
Sinossi:
Il film racconta l’appassionante storia di Lily Bloom (Blake Lively), una donna che ha superato un'infanzia traumatica e intraprende una nuova vita a Boston per inseguire il sogno di una vita: aprire una propria attività . L'incontro casuale con l'affascinante neurochirurgo Ryle Kincaid (Justin Baldoni) fa nascere un legame intenso, ma mentre i due si innamorano profondamente, Lily inizia a vedere in Ryle lati che le ricordano il rapporto con i suoi genitori. Quando il primo amore di Lily, Atlas Corrigan (Brandon Sklenar), rientra improvvisamente nella sua vita, la relazione con Ryle viene stravolta e Lily capisce che deve imparare a contare sulle proprie forze per fare una scelta molto difficile per il suo futuro.
Storyline:
Adapted from the Colleen Hoover novel, Lily overcomes a traumatic childhood to embark on a new life. A chance meeting with a neurosurgeon sparks a connection but Lily begins to see sides of him that remind her of her parents' relationship.
IT ENDS WITH US, the first Colleen Hoover novel adapted for the big screen, tells the compelling story of Lily Bloom (Blake Lively), a woman who overcomes a traumatic childhood to embark on a new life in Boston and chase a lifelong dream of opening her own business. A chance meeting with charming neurosurgeon Ryle Kincaid (Justin Baldoni) sparks an intense connection, but as the two fall deeply in love, Lily begins to see sides of Ryle that remind her of her parents' relationship. When Lily's first love, Atlas Corrigan (Brandon Sklenar), suddenly reenters her life, her relationship with Ryle is upended, and Lily realizes she must learn to rely on her own strength to make an impossible choice for her future.
Commento critico (a cura di FRANCESCO ADAMI)
IT END WITH US: SIAMO NOI A SCEGLIERE DI AMARE VERAMENTE
La connessione tra eventi di violenza causata da traumi del passato, il desiderio di amore e il rispetto si intrecciano in una lunga ballata tra seduzione e sincera purezza da batticuore.
La trasposizione del romanzo di Colleen Hall è sceneggiata da Christy Hall, già autrice di lungometraggi come Una notte a New York: si nota sin da subito
umano, quello che nasconde segreti di violenza e di reazione fisica. Quando subentra la ragione e la coscienza si delineano delle strade verso soluzioni che possono essere anche dure al livello psicologico.
Produrre una coinvolgente storia
Il film, per essere completamente efficace a livello registico e produttivo, non poteva fare almeno degli elementi che lo rendono così accattivante, come l’elaborazione accurata della fotografia da parte del noto autore Barry Peterson, che ha scelto ambientazioni notturne e tonalità di colore leggermente più scuro nelle sequenze più dure. D’altra parte, le sequenze d’amore sincero hanno una luminosità maggiore ed una tonalità più calda che le rendono visivamente più raggianti. Un altro elemento fondamentale nella riuscita di questo lungometraggio è la colonna sonora. Tutte le melodie sono state accuratamente scelte, a tal punto che i numerosi brani musicali diventano parte integrante della ritmica narrativa, andando a svolgere quasi un ruolo intradiegetico: ossia, descrivono una situazione
all’interno della storia attraverso i testi e la composizione musicale.
Conclusioni
Un film da non perdere. Un racconto che tratta una tematica molto sensibile, quella della violenza sulle donne, dove il dramma psicologico può far alimentare il coraggio di scegliere di continuare ad amare e riflettere sulle infinite sfumature che possiede la parola “perdonoâ€. Da vedere nelle sale cinematografiche.
Perle di sceneggiatura
Lily (Blake Lively): Abbiamo tutti un’idea di cosa può essere l’amore.
Ryle (Justin Baldoni): Voglio rivederti.
Lily: Mi stai già vedendo.
Ryle: Dai, hai capito…
Lily: Quindici secondi. È questo il tempo necessario per cambiare ogni cosa.
Ryle: Lo ami?
Lily: Io amo te.
Ryle: Non ti ho chiesto questo.
Voce off: Per quanto sia difficile la scelta, se non rompiamo noi lo schema, lo schema romperà noi.