I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Michael Caine al centro di una vicenda ispirata ad una storia vera per Oliver Parker (L'importanza di chiamarsi Ernest, Dorian Gray, L'esercito di papà ) - Dal 20 Giugno
"Ciò che mi ha convinto non è stata tanto la commovente storia di Bernie che decide di intraprendere il viaggio per partecipare alla commemorazione del D-day – per quanto notevole sia – ma la reazione dei media mondiali; il fatto che tutti noi tendiamo a romanticizzare la realtà della vecchiaia e della guerra per renderle sopportabili"
Il produttore esecutivo e amministratore delegato di Pathe UK Cameron McCracken
"La storia di un uomo di quell'età che torna alla fonte del trauma che aveva vissuto a 19 anni era straordinaria"
Il produttore (Ecosse) Robert Bernstein
"Ho iniziato a capire che era una straordinaria vicenda sulla redenzione e sul perdono. Riguarda l'umanità in tutte le sue forme e aspetti (i flashback) iniziano come dei ricordi brutali e frastagliati, ma man mano che il suo viaggio procede, diventano meno sconnessi via via che lui stesso inizia a metterli insieme, affrontando il suo passato per trovare la pace"
Lo sceneggiatore scrittore William Ivory
(The Great Escaper; Regno Unito, Francia, Svezia 2023; Biopic drammatico; 96'; Produz.: Ecosse Films, BBC Film, Film i Väst in co-produzione con: Filmgate Films, Ingenious, Pathe UK; Distribuz.: Lucky Red)
Cast: Michael Caine (Bernard Jordan) Glenda Jackson (Irene Jordan) Wolf Kahler (Heinrich) John Standing (Arthur) Carlyss Peer (Vicky) Laura Marcus (La giovane Irene) Joe Bone (Tim) Victor Oshin (Scott) Donald Sage Mackay (Nathan) Danielle Vitalis (Adele) Jackie Clune (Judith) Ian Conningham (Comandante LCT Parker) Will Fletcher (Il giovane Bernard) Geoffrey Lumb (Dottor Saunders)
Musica: Craig Armstrong
Costumi: Emma Fryer
Scenografia: Nick Palmer
Fotografia: Christopher Ross
Montaggio: Paul Tothill
Effetti Speciali: Chris Reynolds (supervisore)
Makeup: Mark English, Natasha Hall
Casting: Lauren Evans
Scheda film aggiornata al:
15 Febbraio 2025
Sinossi:
In breve:
Si racconta la storia di Bernard Jordan (Michael Caine), un uomo di 80 anni che si trova in una casa di riposo insieme alla moglie. Il giorno del 70° anniversario dello sbarco in Normandia, l'anziano decide di mettere in atto una "grande fuga" dalla casa di cura per raggiungere gli altri veterani del conflitto mondiale, così da poter rendere memoria tutti insieme in Francia ai commilitoni morti.
La sua fuga diventa subito un'eccentrica notizia che raggiunge ogni capo del mondo, tanto che il fuggitivo diventa l'attrazione della prima pagina di diversi giornali. Peccato, però, che sia stata riportata solo una parte della storia di Bernard...
Quando Bernie inizia il suo viaggio di ritorno, scopre di essere diventato una celebrità , soprannominato "il Grande Fuggitivo", e la storia della sua fuga in Normandia è apparsa su tutti i giornali. Il personale della compagnia di traghetti lo tratta come un re e quando torna a casa trova un branco di giornalisti che lo aspettano. Li sfiora sgomento e va dritto da Rene, al quale confessa la verità sulla sua colpa per la morte di Douglas e la sua disperazione per le vite sprecate di tutti i giovani che sono morti in quel fatidico giorno di 70 anni fa. Rene gli assicura che la morte di Douglas non è stata colpa sua, e sottolinea che lui e lei hanno vissuto ogni secondo della loro vita insieme e non hanno mai sprecato il tempo che gli era stato dato.
La mattina dopo, Bernie e Rene si alzano presto per vedere l'alba spuntare all'orizzonte, proprio come avevano fatto circa settant'anni prima, quando erano giovani innamorati.
Una didascalia ci dice che Bernie è morto sei mesi dopo la sua "grande fuga", e Rene è morta sette giorni dopo.
Storyline:
Bernie and Rene Jordan are living in a retirement home in Hove, England after Rene's health deteriorated. Bernie, who served in the Royal Navy during the Second World War, hopes to attend the 70th anniversary of D-Day, but is told that there are no spaces left on any of the group tours to Normandy for the event. Initially hesitant to leave his wife behind due to her fragile health, he is finally persuaded by Rene herself to find his own way to Normandy to join the commemorations. Bernie leaves the nursing home early one morning, takes a taxi to Dover and gets a ticket on a ferry to France. On the ferry he meets Arthur, a RAF veteran who is on a group tour to Normandy for the commemoration. When Arthur discovers that Bernie is travelling on his own, he invites him to join his group and even to share his hotel room in France. Bernie is reluctant at first but ultimately acquiesces.
Back in the UK, the care home staff are all in a panic over the mysterious disappearance of Bernie, whose whereabouts Rene does not reveal until much later in the day, when she confesses the truth to her nurse, Adele, that he has "escaped" to Normandy. In this scene it is revealed that Rene has been diagnosed with a terminal illness and has only a short time left, and that she has not told Bernie about it because it would only worry him.
Arthur obtains a ticket for Bernie at the commemorative ceremony, but Bernie gives his ticket, and Arthur's, away to Heinrich, a German soldier who also fought on D-Day and has come to commemorate the event. Leaving the ceremony behind, Bernie and Arthur head to the Bayeux War Cemetery, where Arthur looks for his brother's grave while Bernie visits the grave of Douglas Bennett, a comrade-in-arms who was killed at the Normandy landing on D-Day after Bernie reassured him that he would be alright. Bernie feels responsible for Douglas' death, because he had persuaded him to leave their ship and face his fate.
When Bernie begins his return journey, he discovers that he has become a celebrity, dubbed "the Great Escaper", and the story of his flight to Normandy has appeared in all the papers. The ferry company staff treat him like royalty and when he gets back home he finds a gaggle of reporters awaiting him. He brushes past them in dismay and goes straight to Rene, to whom he confesses the truth of his guilt over Douglas' death, and his despair at the wasted lives of all the young men who died on that fateful day 70 years ago. Rene assures him that Douglas' death was not his fault, and points out that he and she have lived every second of their lives together and never wasted the time they were given.
The next morning, Bernie and Rene get up early to watch the dawn break on the horizon, just as they did some seventy years earlier when they were young lovers.
A caption tells us that Bernie died six months after his "great escape", and Rene died seven days later.
della sua fragile salute, alla fine Bernie/Caine viene convinto da lei stessa ad andare da solo, ovviamente non facendone parola con nessuno della struttura.
di reliquie conservate per tutto il tempo. Che sia un fiore di rosa canina essiccato, mantenuto con cura e rinnovato amore in un fazzoletto, o una scatolina per sigarette in cui il soldato Douglas Bennett (Elliott Norman) aveva riposto la fatidica lettera per lo ‘schianto di ragazza’ che aveva lasciato per andare in guerra, in caso le cose si fossero messe male, il valore affettivo di quei semplici oggetti è per loro incommensurabile, e avremo modo di scoprirne i motivi.
Ai tempi del loro presente, al massimo della consapevolezza del fine vita, entrambi, mano nella mano, ancora trovano la forza per riscoprire tutto il magnetico fascino dell’alba: ma il sorgere del sole non ci sarebbe senza il tramonto. E tutto risuona come una metafora della vita stessa.
Ma è solo all’altezza del Cimitero di guerra a Bayeux, che l’emozione sale davvero: davanti alle oltre cinquemila ‘tombe parlanti’ che la macchina da presa