ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Movies & DVD > Misteri dal profondo

    MISTERI DAL PROFONDO

    In streaming su Apple TV+ il 14 febbraio - RECENSIONE - Anya Taylor-Joy e Sigourney Weaver nella nuova pellicola romantica d'azione horror di Scott Derrickson

    (The Gorge; Usa, Regno Unito 2024; romantico horror d'azione; 127'; Produz.: Crooked Highway, Lit Entertainment Group, Skydance Media; Distribuz.: Apple TV+)

    Locandina italiana Misteri dal profondo

    Rating by
    Celluloid Portraits:



    Storyline

    Titolo in italiano: Misteri dal profondo

    Titolo in lingua originale: The Gorge

    Anno di produzione: 2024

    Anno di uscita: 2025

    Regia: Scott Derrickson

    Sceneggiatura: Zach Dean

    Cast: Miles Teller (Levi)
    Anya Taylor-Joy (Drasa)
    Sigourney Weaver (Bartholomew)
    Sope Dirisu (J.D.)
    William Houston (Erikas)
    Samantha Coughlan (Janet)
    Julianna Kurokawa (Comandante dell'Air Force)
    Alessandro Garcia (Ruben)
    Greta Hansen (Brit)
    Adam Scott-Rowley (Joel)

    Musica: Trent Reznor, Atticus Ross

    Costumi: Ellen Mirojnick

    Scenografia: Rick Heinrichs

    Fotografia: Dan Laustsen

    Montaggio: Frédéric Thoraval

    Effetti Speciali: Alistair Williams, Robin Schoonraad (supervisori)

    Makeup: Tess Natoli (per Anya Taylor-Joy); Georgia Lockhart-Adams (per Sigourney Weaver)

    Casting: Mindy Marin

    Scheda film aggiornata al: 02 Marzo 2025

    Sinossi:

    In breve:

    Due agenti speciali con addestramento avanzato vengono assegnati a due torri di guardia che si trovano ai lati opposti di un’enorme e segretissima forra, con l’incarico di proteggere il mondo da un male misterioso e oscuro che si annida al suo interno. Mentre cercano di rimanere vigili nel difendere l’area da un nemico che non si può vedere, i due iniziano a stringere un legame a distanza. Quando scoprono la catastrofica minaccia per l’umanità, devono collaborare mettendo alla prova la propria forza fisica e mentale per mantenere il segreto nella forra prima che sia troppo tardi.

    Storyline:

    Two elite snipers - an American named Levi (Miles Teller) and a Lithuanian working for Russia named Drasa (Anya Taylor-Joy) - are assigned a mysterious mission by their respective nations: to guard either side of a deep and impenetrable gorge, without knowing what actually lies beneath them. Levi is a private contractor unfit to be a Marine while Drasa operates in the quasi-official world of covert military operations. All they know is that they’re to be at this ultra-classified post for a year, part of an annual rotation, and to shoot anything that comes out of the gorge. The sniper Levi is replacing says that the gorge could be a portal to hell with the film centering around the mystery of the nature of the gorge. However, the two snipers quickly become distracted by each other and the pair become romantically involved while unnatural creatures emerge from the gorge

    Commento critico (a cura di PATRIZIA FERRETTI)

    “La gola è la porta dell’inferno e noi siamo di guardia al cancelloâ€

    Chi conosce anche solo un poco il regista e sceneggiatore statunitense Scott Derrickson (The Exorcism of Emily Rose, Ultimatum alla terra, Sinister, Liberaci dal male, Doctor Strange, Black Phone) sa che è ben navigato nel gestire soggetti con input sinistri, venati di horror, ma qui, con The Gorge - alla lettera, forra, fossa o gola che dir si voglia - intesse una storia ibrida, alquanto inconsueta. Una storia che muove da una speciale missione di stampo militare top secret, per intrecciarsi poi con sperimentazioni ignote, rivelate più avanti in termini ‘fanta – scientifici’, con il condimento di una ‘love story’ tra gli stessi guardiani di un territorio che neanche conoscono. Insomma, un mix di realismo e di situazioni plausibili sul piano di una strategia militare - che fa perno sull’ignoranza di chi è stato ingaggiato a tutela di

    quella ‘gola profonda’ incuneata in un vasto territorio boschivo - e di un’azione perpetrata forse con eccessiva generosità, all’insegna del surreale e del fantastico, ai limiti del fumettistico. Salvano l’ardita operazione musiche e suoni - la versione rock del venite adoriamo natalizio è una tra le varie chicche - nonché scenografie collaborative con la linfa visiva di un naturalismo, ibridato con fonti iconografiche fiabesche, da renderlo magico. Solo più avanti sapremo la ragione per cui quegli scorci di natura, siano stati ibridati geneticamente con l’essere umano, tramite contaminazione con una particolare tossina: operazione perpetrata per decenni a cominciare dagli anni Quaranta. Ibridazioni che palpitano dall’interno per una luce dorata diffusa, in contrasto con l’aggressività di figure mostruose ispirate ai fauni mitologici, qui tradotti sul piano più vegetativo, in quanto ‘contaminati’ e ‘innestati’ con le fronde stesse degli alberi della foresta. Senza contare l’universo di insetti, aracnidi, con annessi e connessi,

    che li affiancano. E’ il popolo dei cosiddetti ‘uomini vuoti’, per diretta ispirazione dalla poesia di T. S. Eliot The Hollow Men, da cui far trasparire un sotto testo ammiccante: gli ‘uomini vuoti’ non hanno identità, personalità, non riescono a stare in piedi da soli e sussurrano parole vuote, da viventi moribondi che affollano la terra desolata. Ma qui quelle “figure senza forma, ombra senza colore, forza paralizzata, gesto privo di moto†sembrano contaminati dal prototipo dantesco dei dannati, identificabile nelle anime violente al cospetto degli uomini virtuosi - "luce solare su una colonna rotta" - in odore di morte prematura.

    E’ questo il mondo sommerso in quella ‘gola’ con cui i guardiani, ingaggiati perché rispondenti a requisiti che li rendono sacrificabili, ignari della verità, si ritrovano a combattere battaglie impossibili anche ai confini della realtà, ma ovviamente più che accettabili al cinema. Una lotta impari che non sarebbe neppure cominciata

    se Levi (Miles Teller) e il cecchino lituano Drasa (Anya Taylor-Joy), dalle loro opposte, dirimpettaie, postazioni di controllo - dal canto loro già gioielli scenografici - separati per l’appunto dalla fatidica ‘gola’, non avessero iniziato a comunicare a distanza, scrutandosi con cannocchiali all’avanguardia, il giorno del compleanno di lei. Due tiratori scelti troppo soli per non cedere alla tentazione di evadere dall’isolamento forzato. All’inizio non hanno chiaro l’obiettivo, solo un indizio, secondo il quale l’operazione di costante controllo volge al contenimento di qualsiasi cosa possa emergere da quella stessa gola. Il che alimenta ovviamente la curiosità di focalizzare il mistero, tenuto loro nascosto dalla rigorosa, attenta e spietata reclutatrice (il cameo allargato di Sigourney Weaver), colei che ha individuato nei guardiani prescelti i soggetti idonei a tale missione. Eppure, la linfa romantica serpeggia anche tra le righe della stessa uscita in streaming di The Gorge - Misteri dal profondo, il

    14 Febbraio, il giorno di San Valentino, ma anche la data prescelta dal padre di Drasa/Taylor-Joy, malato terminale di cancro, per l’eutanasia: la sequenza al cimitero sulla tomba della madre, tra musica, rivelazioni e propositi, abbozza un background su di lei, mentre l’intervista a Levi/Teller da parte della reclutatrice/Weaver, screzia quanto basta sulla situazione di lui. Due soggetti idonei non tanto per le loro doti di tiratori scelti ad altissimo livello ma perché sacrificabili a fine corsa. Ma, presto o tardi, la consapevolezza arriverà comunque: “Siamo qui per proteggere i loro segreti, non per l’esercitoâ€. E, d’altra parte, come scriverà lo stesso Levi/Teller sulla parete della sua postazione di controllo, esiste anche l’altra incontrovertibile certezza che tre cose non possono essere nascoste al mondo: il sole; la luna; la verità.

    Sarà dunque la ricerca congiunta di un contatto tra i due guardiani sul campo, malgrado il divieto, ad innescare un’avventura grondante

    azione da tutti pori mentre scenografici agguati avvicinano sempre più i due alla scioccante verità. Verità emersa perché incoraggiata anche da alcuni versi o pensieri scritti sui muri - riluce in particolare il poeta e scrittore T. S. Eliot - o riflessioni alimentate dagli autori di una biblioteca all’interno della postazione fortificata di Levi/Teller, pure lui cultore di poesia. Così se l’imperversare dell’azione surclassa la portata della stessa scoperta, rivelatrice di una verità che ha molto a che vedere con l’abuso della sperimentazione scientifica sul DNA, manipolata e rivolta all’indebito scopo di creare un esercito imbattibile, non si dimentica la componente culturale poetico-letteraria che lega con la componente romantica. Proprio quel romanticismo che di lì a poco alimenterà il rapporto di mutuo soccorso nell’emergenza, tra i due giovani guardiani, facendo scoprire ad entrambi una buona ragione per non voler essere più considerati sacrificabili. E mentre si incede sull’azione ad oltranza

    di lei, neo vincente wonder woman - quasi sempre in abbigliamento fuori luogo per una militare in un simile contesto - scegliendo di abbandonare nelle retrovie di quella gola il destino di lui, nulla di imprevedibile ci raggiunge sul finale… a cuoricini. Un certo slittamento temporale non basta certo a coglierci di sorpresa.

    Riproduzione riservata © Copyright CELLULOID PORTRAITS

    Links:

    • Scott Derrickson (Regista)

    • Sigourney Weaver

    • Miles Teller

    • Anya Taylor-Joy

    1 | 2

    Galleria Video:

    Misteri dal profondo - trailer ufficiale

    Misteri dal profondo - trailer ufficiale (V.O.) - The Gorge

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    “Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Babygirl

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione ..