ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Amiche alle Cicladi

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - Dal 13 Febbraio - Kristin Scott Thomas e le altre ..

    Biancaneve

    Streaming - Dall'11 Giugno su Disney + - Il regista Marc Webb (500 giorni insieme, ..

    Golda

    Streaming: Dall'11 Giugno su Prime Video - "Dedicato a tutti coloro che lottarono e morirono ..

    Echo Valley

    Streaming - Dal 13 Giugno su Apple TV+ - Julianne Moore, Domhnall Gleeson e Sydney ..

    Mission: Impossible - The Final Reckoning

    International Reviews - Da 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Fuori Concorso - Dal 22 ..

    Fountain of Youth - L'eterna giovinezza

    Dal 23 Maggio su Apple TV+ - RECENSIONE - Viaggio interiore nella nuova avventura del ..

    Lilo & Stitch

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 21 Maggio - Dal pluripremiato regista Dean Fleischer Camp - ..

    Nonnas

    Streaming Netflix: dal 9 Maggio - RECENSIONE - Vince Vaughn (2 single a nozze, Dodgeball-Palle ..

    Home Page > Movies & DVD > Voci di potere

    VOCI DI POTERE

    In Streaming dal 3 Marzo su Mediaset Infinity - RECENSIONE - Dal 34 Noir in Festival (Milano, 2-7 Dicembre 2024) - Da Cannes 2024 - Cate Blanchett ed Alicia Wikander in commedia, su un improbabile G7

    (Rumours; Canada, Germania, Ungheria, Usa 2024; Commedia; 104'; Produz.: Bleecker Street Media, Buffalo Gal Pictures, Manitoba Film & Music, Maze Pictures, Minnow Productions, Orogen Entertainment, Square Peg, Téléfilm Canada, ZDF/Arte; Distribuz.: Mediaset Infinity)

    Locandina italiana Voci di potere

    Rating by
    Celluloid Portraits:



    See Storyline

    Titolo in italiano: Voci di potere

    Titolo in lingua originale: Rumours

    Anno di produzione: 2024

    Anno di uscita: 2025

    Regia: Evan Johnson, Galen Johnson, Guy Maddin

    Sceneggiatura: Evan Johnson

    Soggetto: Storia di Evan e Galen Johnson, Guy Maddin.

    Cast: Cate Blanchett (Hilda Orlmann, Cancelliere della Germania)
    Roy Dupuis (Maxime Laplace, Primo Ministro del Canada)
    Nikki Amuka-Bird (Cardosa Dewindt, Primo Ministro del Regno Unito)
    Charles Dance (Edison Wolcott, Presidente degli Stati Uniti)
    Takehiro Hira (Tatsuro Iwasaki, Primo Ministro del Giappone)
    Denis Ménochet (Sylvain Broulez, Presidente della Francia)
    Rolando Ravello (Antonio Lamorle, Primo Ministro dell'Italia)
    Zlatko Buric (Jonas Glob, Presidente del Consiglio Europeo)
    Alicia Vikander (Celestine Sproul, Presidente della Commissione Europea)
    Alexa Kennedy (Aiutante di Hilda)
    Ralph Berkin (Antropologo)

    Musica: Kristian Eidnes Andersen

    Costumi: Bina Daigeler

    Scenografia: Zosia Mackenzie

    Fotografia: Stefan Ciupek

    Montaggio: John Gurdebeke, Evan e Galen Johnson

    Makeup: Morag Ross (per Cate Blanchett)

    Casting: Avy Kaufman

    Scheda film aggiornata al: 22 Marzo 2025

    Sinossi:

    In breve:

    Rumours vede i leader mondiali pronti a riunirsi per il G7 finché qualcosa non va storto. I politici a capo delle sette democrazie più ricche finiscono con il perdersi nei boschi durante la redazione di una dichiarazione su una crisi globale. Si ritroveranno ad affrontare questo pericolo mondiale mentre cercheranno di trovare una via d'uscita dalla fitta selva dove si sono dispersi.

    Storyline:

    World leaders meet at the G7 but get lost in the woods whilst trying to compose a joint statement on an unspecified global crisis. Beset by thick fog and menaced by undead bog bodies and a giant brain, they navigate the tortured passions between them.

    Commento critico (a cura di PATRIZIA FERRETTI)

    Quando si dice un film senza né capo né coda! E questo a dispetto delle non disprezzabili premesse e del pungente finale. Il lodevole intento di ridicolizzare i potenti riuniti in un G7 per redigere una dichiarazione ufficiale - manifesto politico per eccellenza, ‘vox’ corale di un potere senza reale fondamento - naufraga sugli scogli di partenza, non riuscendo a dar corpo e senso logico ad un ‘pastiche’ narrativo che diventa presto speculare delle doti proprie dei leader in campo: vale a dire pura vergogna e vuoto abissale. Francamente non ci si spiega come i canadesi Guy Maddin, Evan Johnson e Galen Johnson - peraltro collaboratori di vecchia data - siano riusciti ad assemblare un cast degno di attenzione per un film come questo, sfilacciato e scollegato nei suoi vari input, cui fa fede il titolo originale stesso - Rumors - vago ed inconsistente tanto quanto lo svolgimento. Se

    si intendeva offrire una allegoria delle zucche vuote da leader che non hanno idea di cosa scrivere in quella dichiarazione programmatica del G7, tanto da considerare quanto andasse già bene quella del G6 - cui vorrebbe forse ammiccare in punta di ironia il titolo italiano ‘Voci di potere’ - il risultato è interessante e divertente quanto un palloncino sgonfio ad una festa per bambini.

    Ad ogni modo, al centro dell’evento localizzato in Germania, ci stanno questi sette leader mondiali, ivi convenuti per il G7: a fare da apripista ai soliti vacui preliminari, il cancelliere tedesco Hilda Orlmann di Cate Blanchett (ahimé pure co-produttrice del film); il Presidente degli Stati Uniti Edison Wollcott di Charles Dance (che a giudicare da quante volte necessita di appisolarsi ci ricorda Joe Biden); il Primo Ministro del Regno Unito Cardosa Dewindt (Nikki Amuka-Bird); il Presidente della Francia Sylvain Broulez (Denis Ménochet); il Primo Ministro

    del Canada Maxime Laplace di Roy Dupuis (con diversi scheletri nell’armadio sulla scia di scandali amorosi); il Primo Ministro del Giappone Tatsuro Iwasaki (Takehiro Hira); il Primo Ministro dell’Italia Antonio Lamorle di Rolando Ravello, citofonato sul cliché del cibo, con fette di salame o bresaola che sia, che tiene in tasca distribuendo all’occorrenza. Certo che con gli spicchi di pizza sarebbe stato un problema!

    Come se questo summit non fosse di per sé già abbastanza delirante, sopraggiunge lo strano ritrovamento della Presidente della Commissione Europea Celestine Sproul (l’ingrato ruolo di Alicia Wikander), nei pressi della gigantografia di un cervello in pieno bosco, alias intelligenza artificiale, in grado di mandare in tilt la mente umana, pur amplificandone la portata cognitiva: anche quella di Celestine/Wikander, farneticante e soggiogata da quel mega cervello, animato da volontà propria. Non c’era proprio altro modo per parafrasare il predominio dell’intelligenza artificiale sull’umana specie? Mah!

    E dunque: i

    ‘rumori’ del titolo nella boscaglia; l’insospettabile presenza di una manica di neo-zombie, sull’esempio della ‘mummia di palude’ senza ossa dell’età del ferro, presentata come scoperta archeologica del secolo (sorpresa-evento nell’evento); quel cervello ‘plastificato’ in pieno bosco - neanche fosse un’installazione di arte contemporanea! - relegano in secondo piano lo scopo dell’evento e della fatidica dichiarazione, cui, loro malgrado, i leader continuano a pensare strada facendo, lasciati soli al loro destino, con i cellulari fuori uso e senza alcun collegamento di genere per chiedere aiuto. Evitiamo di entrare nei dettagli dei deliranti episodi innescati nell’insieme, mentre il gruppetto, sempre più ridotto, si fa largo tra questi vaganti ‘omini di fango’ poco accomodanti. Quando i cellulari riprendono a funzionare spunta persino una chat, in punta di pedofilia, per adescare i nostri ed istigarli ad un repentino ritorno al castello.

    A quel punto, un fastidioso imbarazzo punge ormai da tempo le nostre sedie,

    mentre abbracciamo l’intero corpo della penosa ed inconsistente sceneggiatura, incapace di tornire con un senso logico la sedicente satira o farsa che dir si voglia, qui mancate alla grande! Si direbbe piuttosto uno script in stato di ubriachezza, pronto a sbandare ad ogni minima curva, perdendo di vista la strada maestra, vicoli compresi. L’unico apprezzamento si può rivolgere al finale, quando il primo ministro canadese Maxime Laplace (Roy Dupuis), abbranca gli appunti di tutti, bozza primaria per intavolare un discorso strampalato dal balcone - postazione del potere per eccellenza - mentre uno degli omini di fango, mentre lo ascolta, se la ride a crepapelle. Beh, almeno qualcuno si è divertito!

    Riproduzione riservata © Copyright CELLULOID PORTRAITS)

    Links:

    • Cate Blanchett

    • Rolando Ravello

    • Denis Ménochet

    • Alicia Vikander

    1 | 2

    Galleria Video:

    Voci di potere - trailer ufficiale

    Voci di potere - trailer ufficiale (V.O.) - Rumours

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    The Woman in the Yard

    Dal 5 Giugno - Quando il dolore e la malattia mentale si fanno presenze fisiche, ..

    L'amico fedele

    Dal 5 Giugno - Quando con un'eredità inaspettata, il senso pungente della perdita, dell'amicizia e ..

    The Accountant 2

    A Real Pain

    Streaming - dal 4 Giugno su Disney + - OSCAR 2025 - VINCITORE come ..

    La trama fenicia

    Dal 28 Maggio - Da 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - CONCORSO - Wes ..

    L'ultima regina - Firebrand

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 29 Maggio - Dal Festival del Cinema di Cannes ..

    Scomode verità

    Dal 29 Maggio - Mike Leigh (Segreti e Bugie) torna dietro la macchina da presa ..