ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Oh, Canada - I tradimenti

    Dal 16 Gennaio - Da Cannes 77. - Concorso - Jacob Elordi, Richard Gere - ..

    Wolf Man

    Dal 16 gennaio ..

    Back in Action

    Dal 17 Gennaio su Netflix - Cameron Diaz torna al cinema al fianco di Jamie ..

    A Complete Unknown

    Dal 23 Gennaio - James Mangold racconta la vita del musicista Bob Dylan (cui dà ..

    Città d'asfalto

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 76. Festival del Cinema di Cannes - Dal 23 Gennaio "I ..

    La zona d'interesse

    Evento speciale - Giornata della Memoria: dal 26 al 29 gennaio 2025 - RECENSIONE - ..

    Home Page > Movies & DVD > Butcher's Crossing

    BUTCHER'S CROSSING

    Mai uscito al cinema in Italia - RECENSIONE - Dalla 17. Festa del Cinema di Roma - Grand public - Nicolas Cage nel profondo western

    (Butcher's Crossing; USA 2022; Western; 105'; Produz.: Altitude Film Entertainment, Conqueror Productions, Gabriel Polsky Productions, Ingenious Media, Phiphen Pictures, Saturn Films)

    Locandina italiana Butcher's Crossing

    Rating by
    Celluloid Portraits:



    See Storyline

    Titolo in italiano: Butcher's Crossing

    Titolo in lingua originale: Butcher's Crossing

    Anno di produzione: 2022

    Anno di uscita: 2025

    Regia: Gabe Polsky

    Sceneggiatura: Gabe Polsky, Liam Satre-Meloy

    Soggetto: Dal romanzo omonimo di John Williams.

    Preliminaria - Il soggetto:

    Butcher's Crossing è un romanzo western di John Williams, pubblicato originariamente nel 1960. La storia segue William Andrews, un giovane studente di Harvard che si lascia la vita alle spalle per esplorare il West americano. Il libro inizia e finisce nell'immaginaria città di frontiera di Butcher's Crossing, Kansas, nei primi anni del 1870, dove Andrews si unisce a una spedizione di caccia ai bisonti. Lui e le persone che incontra lungo la strada devono affrontare e sopravvivere alla brutale realtà della natura nei loro tentativi di ottenere pelli di bufalo da vendere. Lungo la strada, Andrews contempla il suo scopo nella vita rispetto alla natura, in particolare attraverso l'influenza di Ralph Waldo Emerson.

    Preliminaria - I personaggi:

    Will Andrews è il personaggio principale. Will ha 23 anni, è il figlio di un ministro ed è uno studente del terzo anno di Harvard. Ispirato dagli scritti di Ralph Waldo Emerson e da un'attrazione per la natura selvaggia, Andrews lascia il college per "ritrovarsi nel grande West".

    Miller: Miller è un esperto cacciatore e uomo di montagna e una zelante guida della natura selvaggia che Andrews incontra a Butcher's Crossing e che convince Andrews a partire con lui per una spedizione di caccia al bisonte. È orgoglioso del suo mestiere.

    Charley Hoge: Charley è un veterano della vita di frontiera con un braccio solo, il principale compagno di caccia di Miller e un alcolizzato. Accompagna Andrews e Miller nella loro caccia. Porta sempre con sé la sua Bibbia e spesso solleva argomenti religiosi controversi che causano dibattiti nel gruppo.

    Fred Schneider: Schneider è uno scuoiatore di pelli che accompagna Andrews, Miller e Charley nella caccia al bisonte. Ha una mentalità indipendente e spesso è la voce del dissenso quando il gruppo si trova di fronte a una decisione seria.

    Francine: una "puttana dal cuore d'oro" con cui Andrews trova compagnia.

    J.D. McDonald: McDonald conosceva il padre di Andrews anni prima; è un commerciante di pelli di bufalo e un finanziatore di spedizioni di caccia che vive a Butcher's Crossing.

    Cast: Nicolas Cage (Miller)
    Fred Hechinger (Will Andrews)
    Jeremy Bobb (Fred Schneider)
    Paul Raci (McDonald)
    Xander Berkeley (Charlie Hoge)
    Rachel Keller (Francine)
    Zuzu Weingart (Maggie)
    Duncan Vezain (Cacciatore)
    Amber Rose Mason (Donna sul carro)
    Gabriel Clark (Clerk)
    Jeff Medley (Barista)
    Scott McCauley (Cacciatore)

    Musica: Leo Birenberg

    Costumi: Yvonne Reddy

    Scenografia: Tessla Hastings

    Fotografia: David Gallego

    Montaggio: Nick Pezzillo

    Makeup: Melissa Ferreira (Direzione)

    Scheda film aggiornata al: 11 Gennaio 2025

    Sinossi:

    In breve:

    Un ragazzo decide di abbandonare Harvard per trasferirsi nel selvaggio West, nella cittadina di Butcher's Crossing, Kansas. Lì inizierà la sua nuova vita come cacciatore di bufali.

    In dettaglio:

    Kansas, 1874. William Andrews, figlio di un pastore protestante e studente di Harvard, ispirato dalla filosofia di Ralph Waldo Emerson, decide di prendersi una pausa dagli studi e vivere un'avventura nel West. Giunto nella cittadina di frontiera Butcher's Crossing, capitale locale della lavorazione e commercio delle pelli di bufalo, William rifiuta il lavoro d'ufficio offertogli da J.D. McDonald, preferendo unirsi a una spedizione di caccia al bisonte guidata dall'esperto cacciatore Miller e che comprende anche Charley Hoge e Fred Schneider. I quattro sono diretti in un'isolata valle del Montana in cui anni prima Miller aveva visto un enorme branco di bufali selvaggi, che ora è deciso a ritrovare e sterminare. Dopo un viaggio impervio, i quattro arrivano nella valle, dove danno inizio alla mattanza degli animali. La bramosia di Miller spinge il gruppo a rimandare il ritorno, finché non vengono sorpresi da una bufera di neve che blocca il passaggio d'accesso alla valle, costringendoli a rimanervi per tutto l'inverno in condizione estreme.

    Durante il viaggio di ritorno la tragedia si abbatte su di loro mentre tentano di guadare un fiume: Schneider rimane ucciso e centinaia delle pelli faticosamente accumulate vengono portate via dalla corrente. Tornati a Butcher's Crossing, i tre trovano la città semideserta: la ferrovia tanto attesa è stata costruita cinquanta miglia più in là e durante la loro assenza il mercato delle pelli di bisonte era crollato, rovinando la cittadina. Se fossero tornati l'autunno precedente, come originariamente previsto, ormai i quattro sarebbe ricchissimi, ma la bramosia di Miller ha mandato questa possibilità in frantumi. Furioso, Miller dà fuoco al magazzino delle pelli, mentre Will, segnato dall'esperienza, si allontana da solo nella natura selvaggia.

    Storyline:

    A frontier epic about an Ivy League drop-out as he travels to the Colorado wilderness, where he joins a team of buffalo hunters on a journey that puts his life and sanity at risk. Based on the highly acclaimed novel by John Williams.

    William Andrews, a Harvard student in the early 1870s, is not happy with the mundanities of everyday life. After becoming inspired by the poetry and philosophy of Ralph Waldo Emerson, he decides to leave his home in Boston and spend some time in the wilderness. While he is there, he hopes to discover who he really is.

    Andrews travels across the country and finds his way to Butcher's Crossing, a tiny frontier town on the Kansas plains which is supported mostly by the business of local hunters and cattle ranchers, and which eagerly awaits the economic prosperity promised by the construction of a railroad through the town. Andrews seeks out J.D. McDonald, an old acquaintance of his father's, and finds him running a lucrative business in the trade of buffalo hides on the edge of town. McDonald offers Will a job doing paperwork for him, but Will turns him down, explaining that he's looking for a different kind of experience in the West; McDonald chastises him for his youthful idealism and naivety, but points him to a local hunter named Miller. Miller is a seasoned mountain man and expert buffalo hunter and talks Andrews into joining him on a hunting trip. Miller claims to have stumbled upon a remote mountain vale in Colorado years ago, where a rare buffalo herd lives that few people have ever seen and which therefore promises a big payout. Andrews agrees to finance the trip, if only because he is looking for adventure. Miller leaves behind Andrews and Charley Hoge, Miller's one-armed wagon driver, as he takes Andrews' money to Ellsworth to buy supplies. Hoge is a quiet and pious Christian and a fierce alcoholic who proves a challenge in conversation since he seems almost single-mindedly focused on his Bible and his whiskey; he likes to say Bible verses aloud, but Andrews believes that he knows all that he needs to about God. While Andrews waits for Miller to return, he sits in his hotel room and contemplates his life and the natural world around him. He meets a prostitute named Francine who is attracted to him, but Andrews is unnerved by his perceptions of her profession and refuses to sleep with her.

    Miller eventually returns with a hired skinner named Fred Schneider, who will make the fourth member of the group, and the expedition quickly departs Butcher's Crossing to reach the mountains before winter. Relying solely on Miller's memory of the trail and knowledge of the landscape, the group cuts overland, off the blazed trail, as Miller insists on his ability to find water, to the annoyance of Schneider, who had argued for following the river. The expedition almost fails after several days without water, but on the third day, they find a stream. The group finally arrives in the foothills of the Rocky Mountains and Miller leads them to a scarcely used trail that takes them over a pass and into the hidden valley he had promised. They immediately see that the pristine valley is filled with an enormous herd of buffalo, numbering in the thousands. They set up a base camp and quickly begin the hunt. Miller carefully plans a systematic extermination that will prevent the herd from breaking up into smaller herds or escaping the valley; he serves as the primary rifler while Andrews and Schneider work at skinning the hides from the fallen corpses and Charley Hoge picks up the hides in the wagon. Andrews is at first appalled and sickened by the mass slaughter, by the reduction of the noble buffalo to skinless and fly-ridden hunks of meat, but as the days pass he is inured to the sight and smell of death. He also becomes more proficient as an outdoorsman and skinner. Though the valley floor is soon littered with the corpses of the beasts and the group collects many more hides than they can carry with them back to Butcher's Crossing, Miller becomes obsessed with killing every single buffalo, and he often kills as many as a hundred a day. Reveling in the slaughter, the men lose track of time.

    Miller insists that the group remain in the valley until the entire herd is exterminated, but while blocking the escape of several small herds trying to leave the valley, a massive blizzard buries the valley in snow. Without time to build a more suitable shelter, the men nearly freeze to death and are forced to fashion crude sleeping bags out of raw buffalo hides. After several days of incessant snowfall, the expedition realizes that they are stranded until the snow melts and the pass becomes usable again–which means they will be waiting until the spring, very likely a duration of six to eight months. Throughout the winter, each man retreats into himself: Charley ceases to do his job, Schneider talks only to himself, and Miller hunts and disappears into the forest for entire days. Eventually, the winter recedes and the group manages to recapture the oxen and horses which they had allowed to go wild over the winter, and loads up half the hides on the wagon, to return for the rest later in the year. The men manage to force the rickety load back over the pass and return to the plains, but soon come to a river swollen with the spring snowmelt. As Schneider and Charley Hoge cautiously lead the team across, a large log floats downriver, knocking Schneider's horse off its feet and spilling the precariously balanced wagon into the river. Schneider is killed when his flailing horse kicks him in the head and he drowns, and all of the hides are lost to the fast-moving waters.

    Devastated, Andrews, Miller, and Charley Hoge return to Butcher's Crossing, but find the town mostly deserted: the hotels and saloons are unused, entire buildings have disappeared, and the few faces occupying them are all different. McDonald, who had offered to buy their furs upon their return, no longer runs his business and the men later find him sleeping in an abandoned building. He tells them that his business was ruined when the market for buffalo hides fell through while they were gone, and that all of their work has been worthless. The railroad ended up being constructed fifty miles to the north of town, and Butcher's Crossing is dying. McDonald criticizes Andrews for not listening to him, but again offers him the chance to work with him back in Boston. Andrews again refuses. Miller spirals into depression, eventually burning McDonald's stockpiled buffalo hides and riding into the night, followed by Charley Hoge. Andrews begins a brief relationship with Francine before leaving her most of his money and riding away from town.

    Commento critico (a cura di PATRIZIA FERRETTI)

    Butcher’s Crossing (letteralmente ‘incrocio del macellaio’) di Gabe Polsky - regista, scrittore e produttore cinematografico statunitense di origini ucraine (The Motel Life, Alla ricerca della grandezza) autore anche di documentari (Red Army, Red Penguins) - sembra avere qualcosa in comune con La febbre dell’oro, qui traducibile ne La febbre del bisonte. E se Nicolas Cage si è prestato per un ruolo così ‘umanamente scarnificato’, fieramente avido ed ambizioso, alimentato proprio da quella ‘febbre’ di caccia al bisonte da cui si mostra sempre più avvinto, è per una buona causa: contribuire alla consapevolezza di una caccia insensata, per l’insaziabile sete di pelliccia di bisonte - business imperante senza regole, né limiti e confini, nel Kansas del 1874 - ma anche tomba definitiva per la specie, con le ovvie conseguenze che sempre seguono per l’ambiente. Ecco, l’ambiente è proprio l’altro elemento elevato a primo protagonista del film. I paesaggi innevati, boschivi

    del Montana - location delle riprese - ci avvolgono come una affascinante ‘coperta visiva’ mentre ne rimarcano l’impervia natura, scandendo i rintocchi dell’alto prezzo - a rischio vita – che quel genere di caccia grossa comporta. Proprio la caccia cui ambisce per l’appunto il Miller di Nicolas Cage, in competizione con il più misurato McDonald (Paul Raci).

    Ma è con Miller/Cage che il giovane ventitreenne William Andrews (Fred Hechinger), si ritroverà a fare i conti per lo speciale percorso di formazione che si è prefisso di sperimentare: figlio di un pastore protestante e studente di Harvard, ispirato dalla filosofia di Ralph Waldo Emerson, decide di prendersi una pausa dagli studi e vivere un'avventura nel West. Input per altri versi già abbracciato dal Christopher McCandless di Emile Hirsch in Into the Wild-Nelle terre selvagge (2007) di Sean Penn. E comunque, quando William/Hechinger invia al padre una lettera di temporaneo commiato, che prende

    corpo con la sua voce fuori campo, il film decolla insieme alle motivazioni di quell’insolito viaggio. Per sua fortuna, l’epilogo non sarà funesto come nel caso di Christopher/Hirsch, ma sarà comunque abbastanza ostico da farlo barcollare più volte sui suoi stessi propositi, costretto a seguire l’insaziabile follia di Miller/Cage, per arrivare a vedere con occhi diversi l’intero suo percorso e finalmente ad intravedere uno sbocco per un altro futuro. Percorso che diventa una sorta di meditazione sul campo, insidiato da uno scuoiatore dal sarcasmo facile e dall’umorismo insolente e discutibile: quello incarnato dal Fred Schneider di Jeremy Bobb. Ago della bilancia, dimesso e fedele assistente di Miller/Cage, l’anziano Charlie Hoge (Xander Berkeley), tradito da un guizzo di rabbia di troppo che gli costerà caro. Beh, l’epoca è quella che è, e dalla donna di fine Ottocento in pieno western, quale ruolo ci si aspetta? La Francine di Rachel Keller risponde

    al classicismo più maschilista che la vuole ‘puttana’ del locale come da copione. Se non avesse questa giustificazione non gliel’avremmo passata, ma tant’è.

    Così, con un accordo a monte che vede l’ingenuo William/Hechinger primo ed unico finanziatore della spedizione, assistiamo ad un’odissea in cui spicca l’alta temperatura tensiva, una vera e propria febbre, appunto, per la caccia al bisonte su vasta scala, del genere che mira allo sterminio di un’intera mandria di centinaia e centinaia di capi. Dice tutto al riguardo il caleidoscopio espressivo di cui Cage dota il suo Miller, che non ne ha mai abbastanza e che già conta il denaro derivato da quel ‘colpo grosso’, di cui pregusta la gloria in punta di ammirazione collettiva al suo ritorno. Della cinica spietatezza di Miller/Cage dice parecchio anche il rifiuto di dare un po' di acqua alla carovana di una donna con i suoi bambini, così come obbligare tutti a

    prolungare la loro sosta di caccia per ben tre stagioni (autunno, inverno e primavera). Per quanto si sfumi poi sulle operazioni di scuoiatura, si vede abbastanza per restare colpiti e disgustati: viscere e carcasse troneggiano sul campo in abbondanza, ma nulla eguaglia la sequenza con la madre bisonte e suoi piccoli. E’ lì che un giovane ammirato e tenace può toccare con mano il suo punto di rottura ed iniziare a cambiare rotta. E magari cominciare a farsi qualche domanda espressa a voce alta: “Perché? Perché cacciare i bisonti? E ci si può guadagnare da vivere in altri modi! Quindi, perché?â€

    Al di là dei trionfalismi l’epilogo non sarà come immaginato da Miller/Cage, navigato cacciatore d’altra parte accecato dalla sua stessa insana avidità, e dunque incapace di fare i conti con la realtà. Un’esperienza memorabile non c’è che dire, soprattutto per William/Hechinger che in fondo dichiara “ho visto quello che dovevo

    vedereâ€, così come una lezione tutta da imparare, anche per lo spettatore, indottrinato dal vero movente del film dalla lunga didascalia finale:

    “Nel 1860 circa 60 milioni di bisonti popolavano il West americano. Oggi ci sono circa 30.000 bisonti in Nord America. Le tribù di nativi americane sono impegnate per salvaguardare la specie contribuendo a una delle più grandi opere di salvaguardia di tutti i tempi. Nel 2016 il bisonte americano è stato dichiarato un ‘mammifero nazionale’. Questo film è stato girato nella riserva naturale dei Black Feet in Montana. Tutti i bisonti che compaiono nelle riprese fanno parte del programma BlackFeet Tribe Buffalo. La cui missione è ripopolare le terre ancestrali dei bisonti, preservare il loro habitat naturale, sostenere la sovranità alimentare e rilanciare la cultura del bisonteâ€.

    Riproduzione riservata © Copyright CELLULOID PORTRAITS

    Links:

    • Nicolas Cage

    • Paul Raci

    • THE OLD WAY di Brett Donowho - INTERVISTA a NICOLAS CAGE (Interviste)

    1 | 2

    Galleria Video:

    Butcher's Crossing - trailer ufficiale (V.O.)

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Maria

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 1° Gennaio - Da Venezia 81. - Angelina Jolie ..

    Nosferatu

    RECENSIONE - Dal 1° Gennaio - Robert Eggers inscena un remake del classico diretto da ..

    Absolution - Storia criminale

    RECENSIONE - Dal 1° Gennaio in streaming - Il regista norvegese Hans Petter Moland (In ..

    Conclave

    RECENSIONE - Sei Nominations ai Golden Globe e 11 ai Critics ..

    Io e te dobbiamo parlare

    RECENSIONE - Per l'ottavo film da regista Alessandro Siani fa coppia per la prima volta ..

    Una notte a New York

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal Toronto Film Festival 2023 - Anteprima Mondiale e 50. ..

    Kraven - Il cacciatore

    RECENSIONE - Russell Crowe a bordo del Sci-Fi d'avventura di J. C. Chandor - Dall'11 ..