ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Eleanor the Great

    New Entry - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Un Certain Regard - Anche Scarlett ..

    Black Bag - Doppio gioco

    Dal 30 Aprile ..

    Thunderbolts*

    Dal 30 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Home Page > Movies & DVD > The Reckoning

    THE RECKONING

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dal 1° Dicembre direttamente in Home Video

    (The Reckoning ; REGNO UNITO 2020; drammatico, horror; 110'; Produz.: Fourth Culture Films in associaz. con BondIt Media Capital; Distribuz.: Blue Swan Entertainment)

    Locandina italiana The Reckoning

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: The Reckoning

    Titolo in lingua originale: The Reckoning

    Anno di produzione: 2020

    Anno di uscita: 2021

    Regia: Neil Marshall

    Sceneggiatura: Neil Marshall, Charlotte Kirk e Edward Evers-Swindell

    Cast: Charlotte Kirk (Grace Haverstock)
    Sean Pertwee (John Moorcroft)
    Steven Waddington (Squire Pendleton)
    Joe Anderson (Joseph Haverstock)
    Rick Warden (Reverendo Malcolm)
    Mark Ryan (Peck)
    Bill Fellows (Sutter)
    Suzanne Magowan (Ursula)
    Leon Ockenden (Morton Tobias)
    Sarah Lambie (Kate Tobias)
    Emma Campbell-Jones (Jane Hawthorne)
    Ian Whyte (Diavolo)
    Maximilian Slash Marton (Aiutante)
    Callum Goulden (Edwin Oswald)
    Oliver Trevena (Crowley)
    Cast completo

    Musica: Christopher Drake

    Costumi: Mária Fatér

    Scenografia: Ian Bailie

    Fotografia: Luke Bryant

    Effetti Speciali: Adam Szlávy (supervisore effetti speciali); Martin Malmqvist (supervisore effetti visivi)

    Casting: Jeremy Zimmermann

    Scheda film aggiornata al: 10 Aprile 2022

    Sinossi:

    In breve:

    Dopo aver perso il marito Joseph (Joe Anderson) durante la Grande Peste del 1665, Grace Haverstock (Charlotte Kirk), che vive da sola, rifiuta le avances del padrone della tenuta e viene da questi ingiustamente accusata di essere una strega e posta sotto la custodia del più spietato cacciatore di streghe d'Inghilterra, il giudice inquisitore Moorcroft (Sean Pertwee). Costretta a sopportare torture fisiche ed emotive, pur proclamando fermamente la sua innocenza, Grace deve affrontare i suoi demoni interiori mentre il Diavolo stesso inizia a farsi strada nella sua mente.

    Commento critico (a cura di PATRIZIA FERRETTI)

    Il regista britannico Neil Marshall si direbbe alquanto a suo agio con il genere horror, finora già declinato su più versanti (The Descent - Discesa nelle tenebre, Hellboy, The Lair), così come con le incursioni nello pseudo-storico di matrice fantasy (Il trono di spade). Deve essergli così sembrato particolarmente allettante inzuppare l’horror nell’intingolo ‘bruciacchiato’ di uno dei capitoli più bui della Storia della Chiesa, appuntato sull’Inquisizione e la ben nota caccia alle streghe nell’Inghilterra del 1665. A qualcuno bisogna dar la colpa della peste che incombe mietendo vittime su vittime, da incontrarne ad ogni angolo di strada! E’ qui che nasce il suo Reckoning, ovvero, La resa dei conti, ispirato a fatti realmente accaduti. E, vittime assolute dell’Inquisizione, dove impera dominante assoluto, l’universo maschile, sono le donne. Non si è difatti mai andati a caccia di stregoni, ma di streghe, per l’appunto, per lo più fittizie, giovani innocenti accusate ingiustamente,

    e vittime di ogni più abominevole tortura che, veritiera o immaginata, nel film si guadagna di diritto l’horror di genere.

    Eroina protagonista di questa storia, la Grace Haverstock di Charlotte Kirk (Vice, Ocean’s 8), praticamente il cuore dei drammatici eventi che la vedono costantemente in primo piano. La Kirk mostra una viscerale sensibilità a questo personaggio che ha contribuito a tornire fin dalla scrittura, al fianco del regista e fidanzato.

    Un cruciale prologo in bianco e nero che mostra al ralenti la prima cattura di una donna, una madre di famiglia, da parte di soldati, rappresenta le fondamenta generazionali dell’intera storia pronta a decollare con la protagonista nella sua casa e con una bambina ancora in culla. La bambina Grace del prologo invece, costretta a vedere bruciare viva la propria madre sul rogo delle streghe, è ora una giovane donna. Le dinamiche della perdita del marito per la peste si acquisiscono passando

    per i vari step che impone un montaggio alternato degli eventi, tra prima e dopo un’impiccagione altrimenti incomprensibile. Eventi che tradiscono inganno e spietato abuso da parte del signorotto di turno del paese, il castellano che riscuote implacabilmente gli affitti, alla maniera di quanto illustrato nell’Irlanda di fine Ottocento nel Cuori ribelli di Ron Howard.

    In The Reckoning l’abuso è fondamentalmente adoperato sulla donna, e sarà una donna a condurre le ‘trattative’ per La resa dei conti. ‘Trattative’ per modo dire, visto che le imposizioni regnano sovrane e una giovane donna sola con una neonata non si trova esattamente nella condizione favorevole al quieto vivere e in piena indipendenza. Le drammatiche dinamiche degli eventi si intrecciano con le continue visioni della protagonista, realmente alle prese con i propri demoni, tra sogno e realtà percettive sul piano emotivo. Accusata suo malgrado di essere una strega sulla base di folli illazioni, le

    cose precipitano per lei inesorabilmente quando, non essendosi sottomessa alle infami pretese del castellano, viene incarcerata e sottoposta alle prime torture per indurla a confessare la sua colpevolezza. L'intervento del bieco e sinistro giudice John Moorcroft (Sean Pertwee) accompagnato dall’inquietante assistente Ursula (Suzanne Magowan), deturpata in volto perché strappata alle fiamme del rogo dalla pioggia, concorre alla svolta più dark della storia. E' per ordine dell'insano giudice che per Grace/Kirk, prendono corpo le peggiori torture fisiche ed emotive, e mentre si infittiscono, giorno dopo giorno, assumono una connotazione ‘forte’, anche visivamente, al punto da devolvere definitivamente la pellicola ad un horror impietoso e persino disturbante.

    In questo scenario infernale, fuori e dentro di sé, Grace/Kirk dovrà far leva su una forza d’animo e un coraggio fuori dal comune e sopportare a lungo sofferenze inimmaginabili senza cedere, prima di riuscire a farsi breccia, in mezzo all'impossibile, guadagnandosi quell'indispensabile lasciapassare per La resa

    dei conti. Un riscatto tutto al femminile, per la memoria della madre, per la propria figlia, e per tutte le donne ingiustamente sacrificate sul rogo, prima che per se stessa.

    Secondo commento critico (a cura di La parola al film)







    trailer ufficiale:



    clip 1:



    clip 2:



    clip 3:

    Links:

    • Joe Anderson

    • Charlotte Kirk

    • The Reckoning (BLU-RAY + DVD)

    1 | 2 | 3 | 4 | 5

    Galleria Video:

    The Reckoning - trailer

    The Reckoning - trailer (versione originale)

    The Reckoning - clip 1

    The Reckoning - clip 2

    The Reckoning - clip 3

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    La ballata di Buster Scruggs

    In Streaming su Netflix - RECENSIONE - Premio Osella per la migliore sceneggiatura alla ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile

    "L'amore è l'aspetto ..

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    “Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Eden

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Dal 42. Torino Film Festival - Film di ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..