ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    La zona d'interesse

    Evento speciale - Giornata della Memoria: dal 26 al 29 gennaio 2025 - RECENSIONE - ..

    Jurassic World: La rinascita

    New Entry - Dal 2 Luglio ..

    Land of Opportunity

    New Entry - Brad Pitt nel cast del nuovo film di Jeff Nichols (The Bikeriders) ..

    The Dog Stars

    New Entry - 2026 ..

    The Phoenician Scheme

    New Entry - il 13 Febbraio in Anteprima alla Berlinale 2025 ..

    Oh, Canada - I tradimenti

    Dal 16 Gennaio - Da Cannes 77. - Concorso - Jacob Elordi, Richard Gere - ..

    Wolf Man

    Dal 16 gennaio ..

    Back in Action

    Dal 17 Gennaio su Netflix - Cameron Diaz torna al cinema al fianco di Jamie ..

    Butcher's Crossing

    Mai uscito al cinema in Italia - RECENSIONE - Dalla 17. Festa del Cinema di ..

    Giurato numero 2

    Ancora al cinema - RECENSIONE - Clint Eastwood è tornato alla regia alla soglia dei ..

    Home Page > Movies & DVD > Here

    HERE

    RECENSIONE - Dal 9 Gennaio - Il trio di Forrest Gump (Robert Zemeckis, Eric Roth e Tom Hanks, ognuno vincitore di un Oscar, rispettivamente, 'Miglior Regia', 'Miglior Sceneggiatura Non Originale' e 'Miglior Attore') si riunisce per il nuovo film Here, basato sull'omonimo libro a fumetti, per l'appunto con Tom Hanks come protagonista. Inoltre, 'svecchiati di quarant'anni' con la tecnica 'de ageing', Tom Hanks e Robin Wright tornano a far coppia in celluloide, come già in Forrest Gump

    "Bob (Zemeckis, ndr.) si riferiva sempre alla nostra stanza e al suo ambiente come a un personaggio a sé stante e aveva ragione in tutto e per tutto. Non solo abbiamo diversi look per ciascuna delle nostre famiglie, epoche e così via, ma anche le differenze giorno per giorno. Le sottili modifiche tra le scene, a ore, giorni o anni di distanza, all'interno delle stesse epoche. Questo significava che la stanza si evolveva costantemente man mano che passavamo da un look all'altro, con delle rivisitazioni incredibilmente sfumate".
    La scenografa Ashley Lamont

    "È un processo estremamente laborioso: di solito giri il film ipotizzando se i movimenti del corpo dell'attore siano davvero in sintonia con l'età che dovrebbe avere"
    Il VFX supervisor Kevin Baillie

    "La mattina dovevi essere pronto a interpretare un diciassettenne e il pomeriggio a vestire i panni del tuo personaggio ventiduenne... Quando hai 17 anni, non ti rendi conto di vivere nel tuo passato. E a 22 anni, non ti rendi conto che le decisioni che prendi saranno punti di riferimento per il tuo futuro. La magia per affrontare scene come queste sta tutta tra la necessità di essere agile e inconsapevole"
    L'attore Tom Hanks

    (Here; USA 2022; drammatico; 104'; Produz.: Playtone e ImageMovers; Distribuz.: Eagle Pictures)

    Locandina italiana Here

    Rating by
    Celluloid Portraits:



    Storyline

    Titolo in italiano: Here

    Titolo in lingua originale: Here

    Anno di produzione: 2022

    Anno di uscita: 2025

    Regia: Robert Zemeckis

    Sceneggiatura: Eric Roth e Robert Zemeckis

    Soggetto: Basato dell'omonimo libro a fumetti del 2014 di Richard McGuire.

    Pubblicato per la prima volta nel 1989 come ministoria di sole sei pagine sulla rivista "Raw", Qui si è imposto immediatamente come un'opera in grado di spalancare al fumetto nuove e prima di allora inimmaginate possibilità di espressione e destinata ad ispirare intere generazioni di artisti. Oggi, a più di venticinque anni dalla sua prima pubblicazione, quest'opera fondamentale torna finalmente in una nuova veste: rivista, espansa, colorata, definitiva.

    Il libro Here è incentrato su una stanza e racconta gli eventi che accadono in quello spazio in un arco di tempo di centinaia di migliaia di anni.

    Cast: Tom Hanks (Richard Young)
    Robin Wright (Margaret Young, moglie di Richard)
    Paul Bettany (Al Young, marito di Rose e padre di Richard)
    Kelly Reilly (Rose Young, moglie di Al e madre di Richard)
    Michelle Dockery (Pauline Harter)
    Gwilym Lee (John Harter, marito di Pauline)
    Ophelia Lovibond (Stella Beekman, modella pin-up)
    David Fynn (Leo, inventore)
    Leslie Zemeckis (Elizabeth Young)
    Lauren McQueen (Elizabeth da giovane)
    Beau Gadsdon (Elizabeth adolescente)
    Jonathan Aris (Earl Higgins)
    Daniel Betts (William Franklin)
    Harry Marcus (Jimmy)
    Albie Salter (Jimmy da giovane)
    Cast completo

    Musica: Alan Silvestri

    Costumi: Joanna Johnston

    Scenografia: Ashley Lamont

    Fotografia: Don Burgess

    Montaggio: Jesse Goldsmith

    Effetti Speciali: Luke Murphy (supervisore)

    Casting: Lucy Bevan e Olivia Grant

    Scheda film aggiornata al: 10 Gennaio 2025

    Sinossi:

    In breve:

    Ambientato in un'unica stanza, segue le diverse persone che la abitano in diversi anni, dal passato fino al futuro.

    'Qui' è ieri, è ora, è sempre. È la storia di un luogo e di ciò che vi è accaduto nel corso di centinaia di migliaia di anni; è un unico racconto composto di attimi vicini e distanti, intrecciati, incastrati, sovrapposti; è la fitta trama della storia di questo mondo, che prende forma di fronte alla prospettiva fissa dell'angolo di un salotto.

    In altre parole:

    La storia, tratta dalla graphic novel di Richard Mcguire, ha al centro Richard (Tom Hanks), seguendolo da quando ha 80 anni e ritornando indietro nel tempo, mostrando anche i momenti in cui si innamora e sposa Margaret (Robin Wright), oltre a dare spazio agli anni in cui la coppia cresce i propri figli nella casa in cui è cresciuto.

    Ci sono anche un veterano della seconda Guerra Mondiale che ora diventato venditore (Paul Bettany) e sua moglie Rose (Kelly Reilly), che si trasferiscono in una nuova casa, ritrovandosi alle prese anche con molta rabbia e incapacità di esprimere le proprie emozioni. La storia dà inoltre spazio ai cambiamenti della società, mostrando come i personaggi affrontano le nuove libertà a disposizione delle nuove generazioni e altri cambiamenti importanti nella vita quotidiana, mentre i figli diventano adulti e i genitori anziani.

    Michelle Dockery e Gwilyn Lee interpretano i primi abitanti della residenza, un pilota di aerei e sua moglie, mentre David Fynn e Ophelia Lovibond sono un inventore e una modella degli anni '20, mentre Nicholas Pinnock e Nikki Amuka-Bird arrivano nella casa dopo i personaggi di Hanks e Wright. Alcune scene mostrano anche il periodo prima della costruzione dell'abitazione e la tribù di nativi americani che vivevano in quell'area, arrivando persino alla preistoria.

    La storia viene mostrata da un punto di vista fisso, senza mai muovere la telecamera, spostarla o effettuare zoom, dando spazio ai cambiamenti in scena che sottolineano lo scorrere del tempo, situazione che permette di compiere una meditazione sulla mortalità e sull'esistenza umana.

    Storyline:

    The story covers the events of a single spot of land and its inhabitants, spanning from the past to well into the future.

    Commento critico (a cura di PATRIZIA FERRETTI)

    Varrà la pena attendere la parte finale! Perché è quella, forse l’unica, davvero emozionante! Ed è anche quella in cui Robin Wright e Tom Hanks - al grande ritorno insieme su un set dopo un trentennio da Forrest Gump - riescono a dare un senso profondo a tutto quanto, o almeno a quel che più conta. In questo Here, Robert Zemeckis sembra aver coltivato nel tempo la ‘versione cinematografica’ - la più ambiziosa possibile - della Graphic Novel (2014) di Richard McGuire. Ma ahimé, il risultato complessivo lascia parecchio a desiderare e, soprattutto, non emoziona. Il motivo principale radica nella evidente tendenza ad esasperare l’intera storia in una frammentazione continua di scorci di quotidianità attraverso secoli di Storia, e senza neppure il conforto di una ‘consecutio temporum’. Il vezzo iconografico poi, con i riquadri di vario formato profilati di bianco ad ogni cambio di scena, epoca, e personaggi, spalmato per

    l’intera narrazione, alla lunga si impone all’attenzione come l’eccesso di un virtuosismo tecnico che, anziché ricomporre il grande puzzle generazionale e storico eletto a soggetto del film, funziona come destrutturante. Destrutturante che, paradossalmente, dà l’impressione di andar raccontando una ‘non storia’. Inoltre, la gran parte dei personaggi, numerosi e saltellanti qua e là come cavallette impazzite, non è tornita a dovere e sfugge alla messa a fuoco e di presa, come le anguille. Chiaramente con le dovute eccezioni: non si discute l’eccellenza della Margaret di Robin Wright e del Richard di Tom Hanks, che peraltro fanno allungare il collo per la loro entrata in scena. Così come non c’è nulla da eccepire riguardo alla risoluzione tecnica del ‘de-ageing’. L’eccellenza si estende poi anche ai coprotagonisti: in primis l’Al di un Paul Bettany, dal gran piglio caratteriale, e la Rose di Kelly Reilly.

    Il ‘qui’ del titolo (Here) rende pure vincente

    la scelta della macchina da presa fissa e mirata sul luogo, prima ancora che sia eretta la casa, sul terreno che più tardi si rivelerà un prestigioso sito archeologico: il rinvenimento della collana e molti altri simboli, raccontano poi una storia nella storia, fatta di gioie, dolori e… rimpianti, magari per aver privilegiato scelte utilitaristiche, necessarie al mantenimento di una famiglia, di contro alla naturale propensione per una vena artistica di fatto accantonata. Un luogo insomma, che ha fatto la differenza nei secoli, a cominciare dall’era dei dinosauri, passando per l’era glaciale, e risalendo su su fino a raggiungere generazioni e generazioni avvenire.

    Così, dopo la trilogia di Ritorno al futuro Robert Zemeckis è tornato, in altro modo, ad interessarsi dei viaggi nel tempo, mescolando ora un po' troppo le acque, grazie a Dio senza raggiungere il livello del Cloud Atlas (a conduzione del trittico di regia Tom Tykwer, Andy e

    Lana Wachowski) cui ha peraltro partecipato lo stesso Tom Hanks. L’inizio in Here fluisce e prepara lo spettatore ad un’attesa per qualcosa di interessante, soprattutto riguardo ai due protagonisti principali: il primo ad entrare in campo è Richard/Hanks che si accinge ad allineare due sedie nel salotto di una casa vuota, per l’appunto il luogo elettivo dove succederanno - o, per meglio dire, sono successe, ma lo spettatore a quel punto ancora non lo sa - molte cose, compreso il suo matrimonio con Margaret/Wright, e la nascita della loro bambina dopo, proprio ad un passo dal caminetto. Ma, come anticipato, non avremo un racconto lineare: non solo dovranno essere messi insieme i pezzi della loro storia, ma non sarà sempre facile riconoscere gli innumerevoli protagonisti che man mano intervengono sul campo e pure a diverse età. Insomma, non proprio un rompicapo, ma comunque una bella sciarada da assimilare. Ovvio che

    nella virtuosistica e tecnicamente avanguardista narrazione - in cui non manca l’esemplare dell’uccellino in live-action che attraversa immutabile i secoli continuando a nutrirsi di polline alla stregua di un’ape! - non si facciano mancare sentimenti e collante, eppure, spesso si ha come l’impressione di essere costretti a pescare in un mare in tempesta.

    Ad ogni qual modo, alla luce di questo caotico affresco con i tanti personaggi che si avvicendano attraverso un solo luogo, nell’intento di raccontare l’evoluzione della società americana attraverso i secoli - intento altrimenti ben riuscito nello stesso Forrest Gump - puntare il dito contro l’operazione del de-ageing e il generoso uso dell’A.I. sembra essere qui davvero il male minore. Preoccuparsi del futuro del cinema all’ombra della già più che affermata A.I., che spopola letteralmente qui in Here, beh, potrebbe essere tutta un’altra Storia! Una Storia a parte, intendo dire. D’altronde, non ci si può certo precludere un’acquisizione

    scientifica, è semmai sulle modalità di utilizzo che dovremmo discutere. Credo che, nel caso specifico, Here sia un corpo sperimentale dove l’A. I. funziona benissimo, perché qui, si attraversano secoli, ed essendo dunque un’opera a narrazione ‘ciclopica’, ci sta. Ma non è detto che debba diventare la regola in futuro per altri contesti cinematografici: le giovani reclute dovrebbero stare tranquille e preoccuparsi semmai di dare il meglio di sé in buoni film. Il che è tutt’altro che scontato. D’altra parte, l’A.I. non potrà mai sostituire l’umanità verace, pulsante e…grazie a Dio, imperfetta! Mi auguro solo che ne siano consapevoli anche ai piani alti delle mega produzioni cinematografiche!

    Perle di sceneggiatura

    Richard (Tom Hanks): Hey papà, ti presento Margart.
    Al (Paul Bettany): È un piacere Margaret.
    Margaret (Robin Wright): Il piacere è mio, signor Young.

    Richard: Il tempo vola, non credi?!
    Margaret: Sì, tanto.

    Richard: Allora, se ti va, puoi anche passare il resto della serata qui.
    Margaret: Posso passare il resto della vita qui.

    Richard: Era casa nostra, vivevamo qui.

    Links:

    • Robert Zemeckis (Regista)

    • Robin Wright

    • Tom Hanks

    • Ophelia Lovibond

    • Kelly Reilly

    • Paul Bettany

    1 | 2

    Galleria Video:

    Here - trailer ufficiale

    Here - teaser trailer ufficiale

    Here - trailer ufficiale (V.O.)

    Here - spot 1

    Here - spot 2

    Here - featurette 1 (sub ITA)

    Here - featurette 2 (sub ITA)

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Maria

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 1° Gennaio - Da Venezia 81. - Angelina Jolie ..

    Absolution - Storia criminale

    RECENSIONE - Dal 1° Gennaio in streaming - Il regista norvegese Hans Petter Moland (In ..

    Conclave

    RECENSIONE - Sei Nominations ai Golden Globe e 11 ai Critics ..

    Io e te dobbiamo parlare

    RECENSIONE - Per l'ottavo film da regista Alessandro Siani fa coppia per la prima volta ..

    Nosferatu

    Dal 1° Gennaio - Robert Eggers inscena un remake del classico diretto da F.W. Murnau ..

    Una notte a New York

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal Toronto Film Festival 2023 - Anteprima Mondiale e 50. ..

    Kraven - Il cacciatore

    RECENSIONE - Russell Crowe a bordo del Sci-Fi d'avventura di J. C. Chandor - Dall'11 ..