ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Home Page > Movies & DVD > Radioactive

    RADIOACTIVE

    Stasera, 23 Giugno, in TV, su IRIS, Canale 22, ore 21.10 -RECENSIONE - Il film di Marjane Satrapi è dedicato alla vita rivoluzionaria e appassionata di Marie Curie, la scienziata di origini polacche interpretata dall'attrice britannica Rosamund Pike (Gone Girl) - On demand dal 15 luglio e per quattro settimane su Sky, TimVision, Chili, Google play, You Tube, Rakuten, Huawei video e Infinity.

    "Tutto ciò che amo era presente nella sceneggiatura. Si tratta di un film sull'amore e sull'etica della scienza. Il più delle volte diamo la colpa allo scienziato per la scoperta di qualcosa. Ma la scienza è per me sinonimo di curiosità, e il film affronta gli effetti duraturi di una scoperta e ho sempre pensato fosse importante parlarne. La scienza si combina con l'amore e onestamente questa è l'unica vicenda che conosco dove ciò avviene, e poi c'è l'elemento drammatico che la rende ancora più bella. Quando ho letto la sceneggiatura ho capito che dovevo farlo".
    La regista Marjane Satrapi

    (Radioactive; REGNO UNITO/UNGHERIA/CINA/FRANCIA/USA 2019; Biopic drammatico; 109'; Produz.: StudioCanal, Working Title Films, Amazon Content Sevices, Huayi Brothers Media, Pioneer Stilking Films, Shoebox Films, StudioCanal International; Distribuz.: Eagle Pictures)

    Locandina italiana Radioactive

    Rating by
    Celluloid Portraits:



    See Short Synopsis

    Titolo in italiano: Radioactive

    Titolo in lingua originale: Radioactive

    Anno di produzione: 2019

    Anno di uscita: 2020

    Regia: Marjane Satrapi

    Sceneggiatura: Jack Thorne

    Soggetto: Tratto dall'omonimo libro di Lauren Redniss, disponibile dal 7 luglio, edito da Rizzoli Lizzard.

    Preliminaria - un'opera audace e visionaria, una storia di collaborazione scientifica e di rara complicità di coppia:

    L'opera audace e visionaria della regista iraniana non si limita a raccontare le fasi di sperimentazione e scoperta della donna e di colui che sarebbe divenuto suo marito (nel film interpretato da Sam Riley), ma narra degli straordinari effetti e delle conseguenze che derivano dal lavoro della geniale coppia che segnò profondamente il XX secolo.

    'Radioactive' è anche la storia di una collaborazione, di una complicità mentale tra un uomo ed una donna, di un amore fondato in modo particolare sulla condivisione della conoscenza.

    Preliminaria - Marie Curie:

    Vincitrice nel 1903 del Premio Nobel per la Fisica – per la scoperta di altri due elementi il radio e il polonio – e del Premio Nobel per la Chimica nel 1910 - per aver isolato il radio sotto forma di metallo rendendolo facilmente lavorabile, Marie Curie manifestò sin da subito e per il resto dei suoi giorni il vivo interesse per tutte le scienze che si scontrano con il pensiero comune, morì con la speranza che l’umanità potesse trarre beneficio dalle sue scoperte.

    Cast: Rosamund Pike (Marie Curie)
    Sam Riley (Pierre Curie)
    Anya Taylor-Joy (Irene Curie a 18 anni)
    Cara Bossom (Ève Curie a 11 anni)
    Aneurin Barnard (Paul Langevin)
    Katherine Parkinson (Emma Jeanne Desfosses)
    Simon Russell Beale (Professor Gabriel Lippmann)
    Tim Woodward (Alexandre Millerand)
    Jonathan Aris (Hetreed)
    Mirjam Novak (Infermiera Francoise)
    Corey Johnson (Adam Warner)
    Demetri Goritsas (Dr. Jenkins)
    Michael Gould (Giudice Clark)
    Yvette Feuer (Carla)
    Indica Watson (Irene Curie a 6 anni)
    Cast completo

    Musica: Evgueni e Sacha Galperine

    Costumi: Consolata Boyle

    Scenografia: Michael Carlin

    Fotografia: Anthony Dod Mantle

    Montaggio: Stéphane Roche

    Effetti Speciali: Gabor Kiszelly (supervisore)

    Makeup: Éva Kozma (supervisore); Nuria Mbomio

    Casting: Jina Jay

    Scheda film aggiornata al: 24 Giugno 2024

    Sinossi:

    In breve:

    Dal 1870 all'età moderna, Radioactive è un viaggio attraverso le eterne eredità di Marie Curie (Rosamund Pike): le sue relazioni appassionate, i progressi scientifici e le conseguenze che questi ebbero in lei e nel resto del mondo. L’incontro con il collega scienziato Pierre Curie (Sam Riley), che sposò, cambiò per sempre la storia della scienza grazie alla scoperta della radioattività. La loro genialità sconvolse il mondo e l’assegnazione del Premio Nobel portò la coppia alla ribalta internazionale.

    Short Synopsis:

    A story of the scientific and romantic passions of Marie Sklodowska-Curie (Polish scientist) and Pierre Curie, and the reverberation of their discoveries throughout the 20th century

    Commento critico (a cura di PATRIZIA FERRETTI)

    Delude parecchio questo Radioactive della regista iraniana Marjane Satrapi su Marie Curie (una Rosamund Pike un po' sopra le righe, ma pur sempre efficace). Un personaggio d’eccezione di cui forse si voleva dire tutto e troppo, raccontandolo alla vecchia maniera, quella più classica, che ha finito per fare di questo biopic, una storiella da copertina, in stile Oliver Twist, almeno per quel che attiene a fotografia patinata, scenografie, costumi, atmosfere e spirito accademico. Tutto rigorosamente d’epoca, ma da cartolina, a tratti quasi caricaturale, come gli accademici dell’Università, o la stessa protagonista, qui riproposta in un carattere arrogante, supponente, aggressiva e di una presunzione senza pari. E non solo in ambito professionale. Anche meno bastava! Alla fine, anziché essere incantati da tanta genialità, voltiamo pagina con un certo sollievo, liberandoci di tutta questa linfa stucchevole e ingenerosa nei confronti di questa scienziata ante litteram, in un mondo, allora più che mai,

    dominato da uomini. Stiamo parlando di Marie Curie, Premio Nobel per la Fisica (1903) per la scoperta di altri due elementi, il radio ed il polonio, e Premio Nobel per la Chimica (1910), per aver isolato il radio sotto forma di metallo rendendolo facilmente lavorabile. Un pilastro inequivocabile della Scienza e pur sempre una donna: il che, soprattutto ad inizio Novecento, poteva essere un problema, sotto svariati aspetti.

    E’ questo un po' il leitmotiv che serpeggia per tutta la sua tormentata storia e che rivediamo sul grande schermo dai suoi occhi morenti: ormai anziana, dopo esser svenuta in laboratorio, è dalla postazione di una lettiga che la trasporta lungo i corridoi di un ospedale che Marie Curie (Rosamund Pike) riavvolge idealmente il nastro di una vita dedicata alla scienza, con le unghie e con i denti. E’ il 1893 quando da studentessa polacca Maria Salomea Sklodowska, approda a Parigi in

    cerca di un suo primo laboratorio, mentre il burrascoso approccio con il collega Pierre Curie sfocia imprevedibilmente in matrimonio. Dovrà armarsi di infinita pazienza il mite Pierre (Sam Riley) per smorzare gli irruenti attacchi di Maria/Marie, comprendendone l’indole indomita e troppo orgogliosa per ammettere di essere innamorata. Una coppia a tutto tondo, sul lavoro e nella vita, dominata dai complessi di inferiorità di lei che vuole veder riconosciuti i suoi meriti in un mondo che predilige altro da altri. Dalle stelle alle stalle si arriva dopo la morte del consorte quando, per lenire tanta solitudine e sofferenza per la perdita, Marie/Pike si lascia consolare dal collega e amico di famiglia già sposato. L’opinione pubblica la mette alla gogna e la stampa, allora come oggi, che va a nozze sul registro scandalistico, affonda ben volentieri il pennino nella melma dell’inchiostro. Intanto le due figlie crescono e la maggiore la coinvolge, suo

    malgrado, nell’operato in soccorso e a sostegno dei feriti e mutilati di guerra.

    Com’è ovvio, anche le scoperte della Curie hanno il loro rovescio di medaglia, e la regia ne sintetizza qui gli effetti benefici o distruttivi, innescando alcuni salti temporali, non propriamente armonici con il resto della narrazione assolutamente lineare. A seconda dell’uso che viene fatto del radio si possono avere effetti contrapposti. Esemplari: le cure allora sperimentali di radioterapia cui viene sottoposto un ragazzino nella Cleveland del 1957; l’aereo americano che lanciò la bomba su Hiroshima nel 1945; le esercitazioni nucleari nel deserto del Nevada nel 1961; l’incidente della centrale di Černobyl’ nel 1986. Ma tra gli effetti negativi, proprio a causa delle radiazioni, si annoverano anche la malattia del marito e la stessa di Marie Curie anni dopo, quando la ritroviamo ormai consunta dalla ricerca continua, così come dalle radiazioni dell’uranio. L’epilogo di una vita cui approda

    Marie Curie nella Parigi del 1934, città di adozione di quella indomita studentessa polacca in odore di scienziata da doppio Nobel, eppure, con una strana fobia per gli ospedali. Il motivo può dirsi la colonna portante del suo operato così come della sua determinazione. Una sorta di chiave di accesso per l’imperscrutabile e distante genio incompreso Marie Curie, scienziata e femminista ante litteram, che sapeva diventare feroce - Rosamund Pike si fa qui illustre portavoce - e disposta a pagare ad alto prezzo ogni necessità in e per l’evoluzione scientifica delle sue illuminate intuizioni.

    Secondo commento critico (a cura di La parola al film)






    trailer ufficiale:

    Links:

    • Rosamund Pike

    • Aneurin Barnard

    • Anya Taylor-Joy

    • Radioactive (BLU-RAY + DVD)

    1 | 2

    Galleria Video:

    Radioactive - trailer

    Radioactive - trailer (versione originale)

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    “Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Piccole cose come queste

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla Berlinale 2024 (Film d'Apertura) - ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in ..

    Babygirl

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - VINCITRICE COPPA VOLPI alla 'Migliore Interpretazione ..