Makeup: Heather Benson, Barney Burman, Susan Laprelle
Casting: John Papsidera
Scheda film aggiornata al:
10 Dicembre 2019
Sinossi:
Dieci anni dopo il primo film, Woody Harrelson, Jesse Eisenberg, Abigail Breslin e Emma Stone di nuovo insieme sul grande schermo in Zombieland - Doppio Colpo. Sequel del cult movie Benvenuti a Zombieland, il film è diretto ancora una volta da Ruben Fleischer e scritto da Rhett Reese & Paul Wernick, già autori del primo film, e Dave Callaham. Tra violenza, distruzione e situazioni comiche, che si diffondono dalla Casa Bianca al resto del Paese, i quattro protagonisti dovranno affrontare nuove forme di zombie, evolute rispetto al primo film, e incontreranno altri umani sopravvissuti. I quattro dovranno inoltre fronteggiare le crescenti difficoltà della loro irriverente quanto improvvisata famiglia.
Commento critico (a cura di FRANCESCO ADAMI)
Zombieland – Primo colpo Divertimento, Secondo colpo Sentimento
Dopo dieci anni tornano i quattro protagonisti di Zombieland, in un nuova avventura che approfondisce relazioni, sentimenti, azione, comicità e tanto divertimento con spruzzate di sanguinaria violenza.
Visione e Storia in perfetto stile commedia zombie
Zombieland – Doppio colpo è una equilibrata avventura che prosegue lo stile realizzato nel primo lungometraggio e contribuisce ad arricchire la visione di nuovi personaggi e rinnovati elementi. Gli Zombie si sono evoluti ed hanno acquisito caratteristiche differenti. Ora Tallahassee (Woody Harrelson), Columbus (Jesse Eisenberg), Wichita (Emma Stone) e Little Rock (Abigail Breslin) vivono la loro vita all’interno della Casa Bianca, costretti a difendere il loro territorio dalla continua minaccia dei zombie. Ben presto la loro vita diventa monotona e a volte può essere logorante soprattutto per una personalità come quella di Tallahassee. La paura di una situazione stabile incita alla fuga anche Wichita, nonché la scontenta adolescente Little Rock
che, appena trovata un'opportunità, tenta la fuga con il giovane pacifista Berkeley. Così l’improvvisata famiglia deve fare di tutto pur di ritrovare Little Rock per proteggerla dagli zombie e riportarla a casa. Inizia così il viaggio per Zombieland, tra nuovi personaggi come la frivola Madison (Zoey Deutch), l’energica e combattiva Nevada (Rosario Dawson) e scontri al limite della sopravvivenza.
Nuova azione, nuova risata, doppio spasso
La sceneggiatura curata da Rhett Reese e Paul Wernick, già autori del precedente film, possiede una struttura drammaturgica coerente, nella quale la voce narrante dell’attore Jesse Eisenberg riassume gli eventi accaduti nell’arco di tempo trascorso tra le due avventure, le nuove tipologie di zombie e i rinnovati codici di sopravvivenza. Interessante l’introduzione del personaggio di Madison, che dona quella giusta dose di movimento e di novità elaborata nella forma di una delicata ironia. La sincronia interpretativa tra Woody Harrelson e Rosario Dawson è ben equilibrata, perché l’attrice
riesce a dare il giusto equilibrio alla carica energica di Harrelson.
Aggiornamento e Tecnologia
La tecnica utilizzata per la realizzazione del film rispetto al precedente è aggiornata ed in perfetta armonia con le tecnologie odierne a partire dall’utilizzo delle macchine da presa digitale Arri Alexa e Panavision Camera. Gli effetti visivi ed i titoli sono ben curati, come le azioni e le numerose sequenze dense di dinamicità e perfetto coordinamento della squadra degli stunts.
Sangue, ritmo e comicità
Un buon film, nel quale sono presenti spunti di semplice riflessione relativa alla concezione di famiglia, concepita come insieme di individui che hanno sentimenti reciproci e si fidano l’uno dell’altro malgrado le avversità. Da non perdere le sequenze durante e al termine di tutti i titoli di coda, dove è presente il ritorno dell’attore Bill Murray, sicuramente una delle parti più divertenti del lungometraggio.
Secondo commento critico (a cura di La parola al film)