|
BLACK PANTHER
RECENSIONE in ANTEPRIMA - VINCITORE agli OSCAR 2019 di 3 Statuette: 'Miglior Scenografia' (Hannah Beachler e Jay Hart); 'Migliore Colonna Sonora' (Ludwig Göransson); 'Migliori Costumi' (Ruth Carter) - Dal 14 Febbraio
(Black Panther; USA 2018; Azione, Avventura, Sci-Fi; 134'; Produz.: Marvel Studios, Walt Disney Pictures ; Distribuz.: Marvel Studios)
|
Titolo in italiano: Black Panther
Titolo in lingua originale:
Black Panther
Anno di produzione:
2018
Anno di uscita:
2018
Regia: Ryan Coogler
Sceneggiatura:
Ryan Coogler, Joe Robert Cole, Stan Lee e Jack Kirby
Cast: Chadwick Boseman (T'Challa / Black Panther) Michael B. Jordan (Erik Killmonger) Lupita Nyong'o (Nakia) Danai Gurira(Okoye) Martin Freeman (Everett K. Ross) Daniel Kaluuya (W'Kabi) Andy Serkis (Ulysses Klaue / Klaw) Angela Bassett (Ramonda) Forest Whitaker (Zuri) Letitia Wright (Shuri) Winston Duke (M'Baku) Sterling K. Brown (N'Jobu) John Kani (King T'Chaka) Florence Kasumba (Ayo) Sydelle Noel (Dora #1 / Xoliswa) Cast completo Isaach De Bankolè (River Tribe Elder) Connie Chiume (Mining Tribe Elder) Stan Lee David S. Lee (Limbani) Atandwa Kani (Young T'Chaka) Sope Aluko (Shaman) Nabiyah Be (Tilda Johnson) Francesca Faridany (Museum Director) Mark Ashworth (Security Guard) Bambadjan Bamba (Military Leader) Alexis Rhee (Sophia) Seth Carr (Young Killmonger) Tony Sears (French Ambassador) Sasha Morfaw (Nigerian Woman)
Musica: Ludwig Göransson
Costumi: Ruth E. Carter
Scenografia: Hannah Beachler
Fotografia: Rachel Morrison
Montaggio: Debbie Berman e Michael P. Shawver
Effetti Speciali: : Capital T, Captured Dimensions, Digital Domain, Double Negative, Gentle Giant Studios, Industrial Light & Magic (ILM), Lidar Guys, Luma Pictures, Mammal Studios, Method Studios, RISE Visual Effects Studios, ScanlineVFX, Storm Studio, Trixter Film
Casting: Sarah Finn
Scheda film aggiornata al:
25 Febbraio 2019
|
Sinossi:
Il film Marvel Black Panther trasporterà il pubblico nell’isolata e tecnologicamente avanzata nazione africana di Wakanda, dove T’Challa fa ritorno in seguito alla morte di suo padre, re T’Chaka, per succedergli al trono. Apparentemente povero, il Wakanda è in realtà ricca di giacimenti di vibranio, un metallo prezioso che le assicura il progresso tecnologico, la ricchezza e il potere. Si tratta di un Paese profondamente radicato nella sua tradizione, ma dotato di una cultura futuristica, quasi fantascientifica.
Commento critico (a cura di Francesco Adami)
Black Panther è il sesto film della terza fase dell'Universo cinematografico Marvel, scritto e diretto dal giovane regista Ryan Coogler. La narrazione vede protagonista T'Challa/Black Panther (Chadwick Boseman), personaggio presentato nel precedente lungometraggio Captain America - Civil War, alla sua prima apparizione nel contesto dei vendicatori. Dopo la morte di T'Chaka, durante la ratifica degli accordi di Sokovia, T'Challa deve convivere con il dolore per non aver potuto salvare il padre ed un destino da Re. Il Regno di Wakanda, culla mitologica della potente Pantera Nera, vive un nuovo periodo con la celebrazione del rito di incoronazione di T'Challa. Il rituale, che consiste nello sfidare con le proprie forze un altro pretendente, senza nessun vantaggio, compresa la privazione dei poteri dati alla Pantera Nera da un particolare fiore, si trasforma per T'Challa in una sfida con M'Baku, capo dei Jabari, una tribù wakandiana solitaria, indipendente e ribelle in disaccordo |
con le politiche del regno. Presto le minacce si fanno sempre più numerose, il nuovo Re deve affrontare anche un altro nemico pericoloso, Ulysses Klaue, un criminale che ha rubato la risorsa principale del Wakanda, il Vibranio, sostanza metallica quasi del tutto indistruttibile utile a creazione e sviluppo di una tecnologia superiore e di incredibili armi. Dopo aver subito l'amputazione del braccio da parte di Ultron, Ulysses Klaue diviene sempre più ostile e minaccioso verso il Wakanda, grazie anche alla sua nuova protesi tecnologicamente avanzata e letale. T'Challa dovrà affrontare le minacce interne ed esterne, mantenere una politica giusta, difendere il suo Regno e affrontare problematiche sospese e numerosi antagonisti, compreso il perfido assassino e soldato Erik Killmonger.
Black Panther è uno dei pochi supereroi africani che vive all'interno di una tribù, immerso nella ritualità, nelle tradizioni da Sciamano anche se il suo regno è tutt'altro che primitivo e sventurato. |
Il Wakanda è tecnologicamente più evoluto di qualsiasi nazione, ha astronavi, treni a lievitazione magnetica, armature indistruttibili, comandi a distanza interattivi, laboratori e tecniche di guarigione al limite dell'impossibile. Questa visione di un piccolo ma tecnologico regno all'interno della Nigeria, rende accattivante la storia: le popolazioni nere pur essendo costrette a mantenere un basso profilo per non essere colonizzate e sottomesse, hanno un ruolo tecnologicamente predominate rispetto alle altre nazioni. Uno dei primi film superhero in cui il cast è completamente interpretato da attori americani di origine africana e da alcuni africani. Si entra pienamente nella sfera mitologica e religiosa mantenendo costumi ed usanze coerenti con la realtà antropologica dell'area dell'Africa Occidentale.
La sceneggiatura, curata da Ryan Coogler e Joe Robert Cole, si sviluppa attraverso i canoni della narrazione fantasy e fumettistica, che illustrano la nascita e lo sviluppo del personaggio di Black Panther, contestualizzandolo all'interno della propria comunità nativa |
e dell'universo narrativo cinematografico dei supereroi. Avvincenti i personaggi delle Dora Milaje, un plotone composto da donne potenti ed inarrestabili che lavorano come guardie del corpo del Re e della famiglia reale. Per interpretare queste guerriere alte, statuarie e con la testa rasata, che si muovono all'unisono, il team di produzione ha svolto numerosi casting e in seguito sottoposto le attrici selezionate a rasarsi a zero i capelli e soprattutto ad ore di allenamento fisico con le armi. Un ruolo fondamentale per la realizzazione tecnica del film è stato svolto dalla scenografa Hannah Beachler, che assieme al suo team ha ricostruito le Cascate dei Guerrieri, in un set della grandezza di 36 metri per 22, alto 10 metri. Set dotato di un pavimento rialzato di 2 metri per ospitare la costruzione del lago ed una parete rocciosa alta 9 metri. Il dipartimento degli artigiani ha realizzato la struttura del set |
scolpendo a mano 700m³ di polistirolo industriale intonacato e dipinto per ricreare un'antica parete rocciosa. Importante anche il contributo lavorativo della costumista Ruth Carter, che ha realizzato abiti dalla tavolozza cromatica variopinta adatta alla cultura africana, inclusa la nuova 'mise' di Black Panther, cucita attraverso l'utilizzo di una Missile Suit argentata sui cui è stato impresso un motivo, noto come Okavango, formato da vari triangoli tribali ripetuti.
Ultimo interessante aspetto è la scelta del linguaggio utilizzato dalla popolazione del Wakanda: un mix della lingua Xhosa, una delle ufficiali del Sudafrica ed il Igbo, lingua parlata in Nigeria. Black Panther è un film di puro intrattenimento, completamente 'black', frutto di un encomiabile lavoro di squadra (attori, registi ed autori), che riesce a mettere in scena una storia fantasy con al cuore la reale speranza di unità ed emancipazione tecnologica. Un motivo narrativo che mira a risvegliare ed orientare le coscienze di |
ciascuno verso un maggior rispetto per il territorio, per la cultura tradizionale e per l'umanità in senso lato. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo commento critico (a cura di La parola al film)
Links:
Galleria Fotografica:
   Teaser Trailer
   Nuovo Trailer Italiano
   Featurette – Wakanda Rivelata
   Clip 'Energia cinetica'
   Clip 'Imboscata wakandiana'
<- torna alla pagina Movies & DVD
|
|
|