ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Il fuggitivo

    Corre il TRENTENNALE di un classico intramontabile, con Harrison Ford, Tommy Lee Jones & Co. ..

    C'é ancora domani

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 ..

    Inside

    Ancora inedito per il cinema italiano - RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dalla Berlinale 2023 in ..

    Wish

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 21 Dicembre ..

    Il regno del pianeta delle scimmie

    New Entry - Il regista Wes Ball (trilogia di Maze Runner) dà vita ad un ..

    La chimera

    Dal 76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) - Concorso - ..

    Nyad - Oltre l'oceano

    RECENSIONE - Annette Bening interpreta la nuotatrice Diana Nyad, protagonista di un'impresa incredibile realmente vissuta ..

    Barbie

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Nel live-action basato sulla famosa linea di giocattoli ..

    Cento domeniche

    Dalla 18. Festa del Cinema di Roma 2023 - Grand Public - Dal 23 Novembre “... ..

    Home Page > Movies & DVD > 50 primavere

    50 PRIMAVERE

    RECENSIONE - Dal 21 Dicembre

    (Aurore; FRANCIA 2017; Dramedy; 89'; Produz.: Karé Productions in coproduzione con France 3 Cinéma; Distribuz.: BIM Distribuzione)

    Locandina italiana 50 primavere

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: 50 primavere

    Titolo in lingua originale: Aurore

    Anno di produzione: 2017

    Anno di uscita: 2017

    Regia: Blandine Lenoir

    Sceneggiatura: Blandine Lenoir e Jean-Luc Gaget con la collaborazione di Benjamin Dupas

    Soggetto: Da un'idea originale di Blandine Lenoir. Adattamento e dialoghi Blandine Lenoir Océane Rose Marie.

    Cast: Aurore (Agnès Jaoui)
    Totoche (Thibault De Montalembert)
    Mano (Pascale Arbillot)
    Marina (Sarah Suco)
    Lucie (Lou Roy-Lecollinet)

    Musica: Bertrand Belin; Suono: Dimitri Haulet, Xavier Thibault, Emmanuel Croset

    Costumi: Marie Le Garrec

    Scenografia: Éric Bourges

    Fotografia: Pierre Milon A.F.C.

    Montaggio: Stéphanie Araud

    Casting: Aurélie Guichard

    Scheda film aggiornata al: 16 Gennaio 2018

    Sinossi:

    In breve:

    Aurore è separata, ha appena perso il lavoro e scopre che presto diventerà nonna. La società la spinge a farsi gentilmente da parte, ma quando, per un caso, ritrova il suo amore giovanile, Aurore decide di opporre resistenza, rifiutando la rottamazione alla quale sembra destinata. E se fosse il momento di cominciare una nuova vita?

    Commento critico (a cura di PATRIZIA FERRETTI)

    Flash Movie:

    Uno sguardo al femminile all'interno di un capitolo critico della parabola esistenziale di una donna: la menopausa. Con la leggerezza della commedia. Alla francese. Ben venga, mi sono detta, sentendomi parte in causa e dunque particolarmente interessata. Il trailer prometteva bene, sembrava comicamente ironico e provocatorio. Ma le 50 primavere di Blandine Lenoir mi hanno invece francamente delusa. Eh si, perché non basta mostrarsi simpaticamente solidale con le quote rosa, con tutta la complicità dell'interprete protagonista Agnès Jaoui che indossa i panni nella generosa taglia della sua Aurore nel modo più naturale possibile. Non solo non basta, ma le 50 primavere di Aurore rischiano di sfiorire non tanto in merito all'età, quanto per i concetti, o per meglio dire, preconcetti qui spinti a braccetto con i cliché, per arrivare a prospettare, nella più rosea delle aspettative, una risoluzione finale univoca: la riscoperta dell'amore per un uomo. Come se nella

    vita di una donna di quell'età non potesse esserci altro sbocco possibile. E' vero che lavoro ed affetti sono fondamentali nella vita di chicchessia, ma per Aurore sembra non esserci altro all'orizzonte. Il risultato dell'equazione è sbagliato, perché l'errore è nell'impostazione stessa. Tutto ruota - d'accordo, con tutta l'ironia del caso - intorno al termine del ciclo mestruale. Ma non si può iniziare un film con la protagonista che ricorda "sai cosa mi disse mia madre la prima volta che mi sono venute le mie cose? Ora sei una donna. E ora che non mi vengono più che cosa sono?" Provocazione? Perfetto! Così come il colloquio dal medico, uomo naturalmente, con la sua visione da uomo. La figlia che aspetta un bambino e lei che sta per diventare nonna, la perdita del lavoro, un divorzio alle spalle, mettono Aurore in crisi nera, con tanto di vampate di calore, di pianto

    facile e così via. Finché non ricompare sul cammino il suo primo amore, giustamente freddino e recalcitrante, memore di come Aurore l'aveva liquidato in gioventù sposando un altro. Insomma, dopo un percorso barcollante e triste, saltellando di cliché in cliché, senza divertirci un gran che, a che cosa arriviamo? Al fatto che Aurore non sa inventarsi altra ritrovata felicità se non al fianco del suo primo amore, a questo punto convintosi con una vecchia cassetta registrata di cui non ci è dato di conoscere il contenuto ma non ne sentiamo certo la mancanza. Così, dopo un percorso alquanto tiepido, si raggiunge il traguardo sul tappetino del solito happy ending amoroso. Un pò pochino non vi pare? E soprattutto, un orizzonte alquanto incompleto, come minimo limitato. Esiste la prospettiva di altri amori nella vita di una donna a 50 anni, e nulla hanno a che vedere con il ciclo mestruale. In

    50 primavere persino la più giovane finisce in lacrime dopo aver lasciato il suo ragazzo. Ma Santo Iddio! Una donna, di qualunque età si stia parlando, può e deve essere felice solo con un uomo? Personalmente credo che l'amore sia un qualcosa di ben più ampia portata e che abbia senz'altro molti più volti ed anime del percorso, per molti versi 'ottocentesco', illustrato da Blandine Lenoir.

    Pressbook:

    Pressbook Completo in Italiano di 50 Primavere

    Links:

    1

    Galleria Video:

       Trailer Ufficiale in Italiano di 50 PRIMAVERE (AURORE)

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Prendi il volo

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 6 Dicembre ..

    Un colpo di fortuna

    Dal 6 Dicembre - Da Venezia 80. - Con il suo nuovo dramedy romantico ..

    Papà scatenato

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Robert De Niro spassoso padre italiano nella ..

    Nonno questa volta è guerra

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Chi ha detto che i nonni viziano ..

    Blueback

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Mia Wasikowska, Radha Mitchell, Eric Bana portano ..

    La meravigliosa storia di Henry Sugar

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Da Venezia 80. - Dal 27 ..

    Il mio grosso grasso matrimonio greco 3

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dal 5 Ottobre - Nia Vardalos torna ..