OGNI MALEDETTO NATALE: IL TRIO CIARRAPICO-TORRE-VENDRUSCOLO (LA SERIE TV 'BORIS') FIRMA UNA NUOVA COMMEDIA SARCASTICA SULLA FORZA DELL'AMORE E LA POTENZA DISTRUTTIVA DEL NATALE. NE ESCE UN RITRATTO 'DI fAMIGLIE' SATIRICO E SENTIMENTALE ALLE PRESE CON IL PIU' GRANDE INCUBO SOCIALE E ANTROPOLOGICO
Dal 32° Torino Film Festival - RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 27 NOVEMBRE
"'Ogni maledetto Natale' è una commedia sentimentale e satirica, un film scritto e diretto con la libertà che abbiamo sempre avuto con il tentativo di affrontare un tema più grande, più largo. E ribaltarlo completamente. Il Natale, che dovrebbe essere un momento di armonia, pace e coesione famigliare, è qui raccontato come un incubo antropologico, all'origine di tutti i disagi di quel periodo, una festività che stressa e affatica le persone sin dalla notte dei tempi. A Natale le giornate sono più corte, più buie, più fredde. E l'uomo da sempre reagisce alla paura di questa oscurità con un impazzimento di luci, caos, esasperazioni, feste e sacrifici. Anche oggi il Natale è questo, una follia collettiva in cui le famiglie hanno i superpoteri e vogliono essere gratificate e glorificate, rovesciandoti addosso tutte le aspettative che in realtà non sono le tue. Così abbiamo preso la cosa più bella del mondo - due giovani pieni di speranze che si amano veramente - e li abbiamo fatti scontrare con Natale. Questa è la domanda che pone il film: può l'amore resistere al Natale?..." Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo
(Ogni maledetto Natale; ITALIA 2014; Commedia; 95'; Produz.: Wildside con Rai Cinema; Distribuz.: 01 Distribution)
Regia: Giacomo Ciarrapico, Mattia Torre e Luca Vendruscolo
Sceneggiatura:
Soggetto: Dopo il successo di Boris il trio Ciarrapico, Torre, Vendruscolo firma una nuova commedia esilarante e sarcastica sulla forza dell’Amore e la potenza distruttiva del Natale, raccontato come il più grande incubo sociale e antropologico. Un ritratto “di famiglie†satirico e sentimentale.
Cast: Alessandro Cattelan (Massimo Marinelli Lops) Alessandra Mastronardi (Giulia Colardo) Corrado Guzzanti (Benji/Sauro Colardo) Valerio Mastandrea (Baldovino Marinelli Lops/Tiziano Colardo) Marco Giallini (Pier Silvestri/Fano Colardo) Laura Morante (Ludovica Marinelli Lops/Maria Colardo) Caterina Guzzanti (Tiziana Marinelli Lops/Antonella Colardo) Stefano Fresi (Il poliziotto 1/Rino Colardo) Andrea Sartoretti (Il poliziotto 2/Gaetano) Francesco Pannofino (Marc'antonio Marinelli Lops/Aldo Colardo) Franco Ravera (Il sindaco) Valerio Aprea (Il primitivo/Il ragazzo caritam) Massimo De Lorenzo (Guido)
Musica: Carmelo Travia; Filippo Porcari (suono)
Costumi: Veronica Fragola
Scenografia: Marta Maffucci
Fotografia: Michele Paradisi
Montaggio: Patrizio Marone
Casting: Stefania RodÃ
Scheda film aggiornata al:
18 Dicembre 2014
Sinossi:
IN BREVE:
Massimo e Giulia hanno storie e vite molte diverse. Quando si incontrano però scatta il colpo di fulmine. C’è solo un problema: il Natale si avvicina minaccioso. La decisione di trascorrere le Feste con le rispettive famiglie si rivelerà un'insospettabile catastrofe dai risvolti tragicomici. Potrà il loro amore sopravvivere al Natale?
ricchezza o dare sfogo ai propri vizi e condanna i giovani figli ad assecondarli, almeno un giorno all’anno.
Molto riuscita ed intelligente è la trovata di far interpretare le due famiglie dei protagonisti dagli stessi attori che, una volta vestono i panni dei “tipici†abitanti di un paesino di provincia e una volta quella dei ricchi borghesi del Nord, come a voler sottolineare che le famiglie sono tutte uguali, a prescindere dall’estrazione sociale e dalle abitudini.
Nei panni dei personaggi del film, troviamo il cast della serie tv Boris quasi al completo, più qualche aggiunta come quella di Valerio Mastrandrea, anche lui già collaudato in un progetto precedente degli autori. L’affiatamento del cast è innegabile e si dimostra l’elemento chiave della narrazione: sono tutti molto credibili nei loro assurdi panni e grazie ad una sceneggiatura frizzante e mai troppo convenzionale danno vita a degli sketch molto riusciti.