|
LE WEEK-END
RECENSIONE - Dal 12 GIUGNO
(Le Week-End; REGNO UNITO/FRANCIA 2013; Dramedy; 93'; Produz.: Film4/Free Range Films in associazione con Le Bureau; Distribuz.: Lucky Red)
See SHORT SYNOPSIS
|
Titolo in italiano: Le Week-End
Titolo in lingua originale:
Le Week-End
Anno di produzione:
2013
Anno di uscita:
2014
Regia: Roger Michell
Sceneggiatura:
Cast: Jim Broadbent (Nick Burrows ) Lindsay Duncan (Meg Burrows ) Jeff Goldblum (Morgan ) Olly Alexander (Michael) (…)
Musica: Jeremy Sams
Fotografia: Nathalie Durand
Montaggio: Kristina Hetherington
Scheda film aggiornata al:
24 Giugno 2014
|
Sinossi:
IN BREVE:
Le Week-End racconta il viaggio di una coppia di mezza età , che festeggia l’anniversario di matrimonio a Parigi. Nick e Meg trascorrono un intero fine settimana nel concedersi qualche piccolo lusso e lunghe passeggiate per le vie parigine. Tra una risata e una litigata i due avranno modo di riscoprirsi ancora una volta, grazie anche all’incontro con un vecchio amico di Nick, Morgan.
SHORT SYNOPSIS:
A British couple return to Paris many years after their honeymoon there in an attempt to rejuvenate their marriage.
Commento critico (a cura di FRANCESCA CARUSO)
Le Week-End segna la terza collaborazione cinematografica tra il regista Roger Michell e lo sceneggiatore e scrittore Hanif Kureishi. La loro è una collaborazione di lunga data iniziata sul set della miniserie televisiva The Buddha of Suburbia nel 1993. Di Michell come non ricordare il grande successo di Notting Hill del 1999 o il più recente Il buongiorno del mattino? Diviso tra teatro, televisione e cinema, Roger Michell è interessato a caratterizzare personaggi veri e penetranti.
In Le Week-End racconta il viaggio di una coppia di mezza età , che festeggia l’anniversario di matrimonio a Parigi. Nick e Meg trascorrono un intero fine settimana nel concedersi qualche piccolo lusso e lunghe passeggiate per le vie parigine. Tra una risata e una litigata i due avranno modo di riscoprirsi ancora una volta, grazie anche all’incontro con un vecchio amico di Nick, Morgan.
Quello raccontato da Michell e Kureishi è un passo di danza - |
un passo a due - che una coppia di vecchi brontoloni porta avanti fin oltre l’epilogo. Quelli delineati sono solo due giorni di un’intera vita vissuta e da vivere ancora insieme. Per Nick e Meg è un week-end decisamente particolare, nel quale si ritrovano a riflettere sul loro futuro.
Ciò che si è voluto mettere in primo piano è “scoprire cosa accade ad una coppia quando i figli vanno via di casa†ha spiegato il regista. Oggi i ragazzi vanno via sempre più tardi e molti genitori dimenticano nel frattempo com’era il rapporto a due, provando timore e disagio come agli inizi della convivenza. Non si riconosce più il proprio partner e questo fa venire in mente strane idee, come accade a Meg. La donna pensa di non sentirsi appagata dalla vita che sta conducendo e vorrebbe iniziare a fare dell’altro, a sperimentare qualcosa di nuovo.
Nick è in una situazione psicologica |
delicata, è fragile e ricerca il conforto e la comprensione di sua moglie. Meg si dimostra fredda, insensibile, provocatrice e antipatica per tutta la prima parte del film. E quando lo spettatore viene a conoscenza dei retroscena, si dispiace per loro e per la strada intrapresa. Ci sarà chi si riconoscerà nella coppia, chi nelle indecisioni, nelle incertezze, nei tentennamenti e reazioni dei singoli personaggi. Li si compatirà , ci si arrabbierà con loro, di certo provocheranno una reazione tutt’altro che passiva in colui che guarda, dimostrando di essere profondamente autentici.
L’intento è stato quello di sottolineare che sotto la reciproca irritazione c’è un amore sincero che li tiene uniti dopo tanti anni. Non ci sono molti film che raccontano di una coppia in là con gli anni, con i dubbi che invadono la mente e l’animo, senza essere una commedia comica (come spesso accade a Hollywood). In questa pellicola regista e |
sceneggiatore parlano in maniera intima e accorta di un rapporto a due che prosegue il suo cammino, avendo la consapevolezza che nulla è risolto e tutto lo è.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bibliografia:
Nota: Si ringraziano Lucky Red Distribuzione, Olga Brucciani (Ufficio Stampa Lucky Red) e MAria Rosaria Giampaglia (QuattroZeroQuattro)
Pressbook:
PRESSBOOK Completo in ITALIANO di LE WEEKEND
Links:
Galleria Fotografica:
1
Fatal error: Uncaught Error: Call to undefined function str_starts_with() in /web/htdocs/www.celluloidportraits.com/home/util.php:223
Stack trace:
#0 /web/htdocs/www.celluloidportraits.com/home/schedamovie.php(775): makeLinkVideo()
#1 {main}
thrown in /web/htdocs/www.celluloidportraits.com/home/util.php on line 223
|