|
IL ROSSO E IL BLU: NELLA TENERA E SORPRENDENTE COMMEDIA SUL MONDO DELLA SCUOLA DI GIUSEPPE PICCIONI, SPUNTANO LA PRESIDE MARGHERITA BUY, IL SUPPLENTE RICCARDO SCAMARCIO E IL PROF. ROBERTO HERLITZKA
Dal 21 SETTEMBRE
"Ho letto il libro di Lodoli e mi è venuta la voglia di farne un film. O meglio di fare un film partendo da quel libro e da quell’approccio che proprio l’esperienza personale di Marco, il suo essere in quella linea di trincea che è la scuola, rendono del tutto immune da qualsiasi rischio di retorica e di ammiccamento generico all’attualità . Abbiamo scritto un soggetto raccogliendo gli umori, i temi che erano seminati nel libro. Ne abbiamo inventati di nuovi cercando un’omogeneità narrativa, un centro che, ci sembrava, fosse tutto in quel titolo Il Rosso e il Blu. È il titolo che ci ha fatto da guida nella scrittura allontanando qualsiasi ambizione al pamphlet di denuncia, al taglio sociologico facile identificando soprattutto proprio in ciò che evoca il titolo quel che ci stava più a cuore, quello che ci premeva che fosse difeso, protetto, sempre, di quel momento decisivo della vita di tutti... La scuola, nella sua espressione più propria, che è quella di insegnare, o di arginare le pericolose deviazioni correggendo la rotta del destino di molti, aiutando a scoprire vocazioni e interessi, la scuola come missione di salvezza, sembra destinata a fallire. Sommersa da un insieme informe e variegato di condizionamenti, mitologie mediatiche, sottoculture, agguati di strada. Dove tutto ciò che è fuori dalla scuola sembra essere infinitamente più forte nella capacità di creare condizionamenti negativi, rispetto alla quotidiana fatica di tutti i migliori insegnanti. E nello stesso tempo non si può fare a meno, a ragione, di continuare a credere e a lavorare. Insieme a tutto questo c’è l’amara, faustiana certezza del Prof. Fiorito, che tutto sia stato inutile. Che tutti gli studi, gli sforzi, non siano serviti a nulla. Che nessuna traccia è stata lasciata, nessun segno di cui essere orgogliosi, qualcosa che confermi la validità di una scelta fatta pensando alla scuola come ad una missione, indissolubilmente legata al bene di tutti... Quindi niente periferie estreme, nessuna terra di frontiera, niente di facilmente tematizzato. La scuola c’è con le sue inadeguatezze e le sue disfunzioni, ma l’attenzione è tutta per le persone, adulti e ragazzi, ognuno a suo modo alle prese con una scelta. Crescere o disertare, restare nel gruppo dei più, oppure perdere contatto, perdersi per generosità o ingenuità , o andare avanti semplicemente, fare quello che hanno fatto i nostri padri e le nostre madri, niente di più...".
Il regista, co-sceneggiatore e co-soggettista Giuseppe Piccioni
(Il rosso e il blu; ITALIA 2012; Commedia; 98'; Produz.: BIANCAFILM in collaborazione con RAI Cinema e Cinecittà Studios S.p.A. con il sostegno di Ministero per i Beni e le Attività Culturali Direzione generale per il cinema; Distribuz.: Teodora Film e Spazio Cinema)
|
Titolo in italiano: Il rosso e il blu
Titolo in lingua originale:
Il rosso e il blu
Anno di produzione:
2012
Anno di uscita:
2012
Regia: Giuseppe Piccioni
Sceneggiatura:
Giuseppe Piccioni e Francesca Manieri
Soggetto: Liberamente tratto da un libro di Marco Lodoli. Soggetto di Giuseppe Piccioni, Marco Lodoli e Francesca Manieri.
Cast: Margherita Buy (Preside Giuliana) Riccardo Scamarcio (Prof. Giovanni Prezioso) Roberto Herlitzka (prof. Fiorito) Silvia D’Amico (Angela Mordini) Davide Giordano (Brugnoli) Nina Torresi (Melania) Ionut Paun (Adam) Lucia Mascino (Elena Togani) Domiziana Cardinali (Silvana Petrucci) Gene Gnocchi (Compagno di Giuliana)
Musica: Ratchev & Carratello edizioni Emergency Music Italy srl
Costumi: Loredana Buscemi
Scenografia: Ludovica Ferrario
Fotografia: Roberto Cimatti
Montaggio: Esmeralda Calabria
Makeup: Esmé Sciaroni
Casting: Chiara Polizzi
Scheda film aggiornata al:
25 Novembre 2012
|
Sinossi:
IN BREVE:
Sullo sfondo di una scuola romana si intrecciano le storie di un professore di storia dell’arte che ha perso la passione per il suo lavoro, di un giovane supplente di lettere alla prese con una studentessa problematica e di una preside rigida e inappuntabile costretta a occuparsi di un buffo alunno che sembra aver smarrito la madre.
Bibliografia:
Nota: Si ringrazia lo Studio PUNTOeVIRGOLA.
Pressbook:
PRESSBOOK in ITALIANO de IL ROSSO E IL BLU
Links:
Galleria Fotografica:
1
   TRAILER in ITALIANO in HD de IL ROSSO E IL BLU
<- torna alla pagina Movies & DVD
|
|
|