ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Wildcat

    New Entry - Anteprima mondiale al Telluride Film Fest - Il regista Ethan Hawke dirige ..

    L'imprevedibile viaggio di Harold Fry

    New Entry - Dal 5 Ottobre - Una celebrazione della vita, un ritratto sincero dell'amore ..

    L'esorcista - Il credente

    Dal 5 Ottobre - Torna Ellen Burstyn nel sequel de L’Esorcista (1973) diretta oggi (2023) ..

    Kraven-Il cacciatore

    Russell Crowe a bordo del Sci-Fi d'avventura di J. C. Chandor - Dal 5 Ottobre ..

    Il mio grosso grasso matrimonio greco 3

    Dal 5 Ottobre - Nia Vardalos torna a scrivere e questa volta anche a dirigere ..

    In the Land of Saints and Sinners

    Dal 12 Ottobre - Da Venezia 80. - Orizzonti Extra - Liam Neeson in cerca ..

    Dogman

    Dal 12 Ottobre - Da Venezia 80. - Luc Besson, racconta la storia di un ..

    Home Page > Movies & DVD > Trishna

    TRISHNA: LA STORIA D'AMORE IMPOSSIBILE TRA TRISHNA (FREIDA PINTO) E JAY (RIZ AHMED) SULLO SFONDO DELLE CAMPAGNE INDIANE

    Dal VI. Festival Internazionale del Film di Roma (27 Ottobre-4 Novembre 2011 - OCCHIO SUL MONDO - RECENSIONE IN ANTEPRIMA

    (Trishna; REGNO UNITO 2011; Drammatico; 117'; Produz.: Bankside Films/Film i Väst/Head Gear Films/Revolution Films)

    Locandina italiana Trishna

    Rating by
    Celluloid Portraits:



    See SYNOPSIS

    Titolo in italiano: Trishna

    Titolo in lingua originale: Trishna

    Anno di produzione: 2011

    Anno di uscita: 2011

    Regia: Michael Winterbottom

    Sceneggiatura:

    Soggetto: Dal romanzo Tess of the d'Urbervilles di Thomas Hardy.

    Cast: Freida Pinto (Trishna)
    Riz Ahmed (Jay)
    Anurag Kashyap (se stesso)

    Musica: Amit Trivedi e Shigeru Umebayashi

    Scenografia: David Bryan

    Fotografia: Marcel Zyskind

    Montaggio: Mags Arnold

    Scheda film aggiornata al: 25 Novembre 2012

    Sinossi:

    IN BREVE:

    Trishna è una povera ragazza indiana che vive con la sua famiglia nelle campagne del Rajasthan. L’incontro con Jay, figlio di un ricco imprenditore britannico, sconvolge la sua vita. I due si innamorano ma non potranno sottrarsi alle pressioni contrastanti di una società rurale in rapida trasformazione, dove progresso e tradizione si scontrano inevitabilmente.

    IN ALTRE PAROLE:

    Trishna è la storia di una donna la cui vita viene distrutta da una combinazione di amore e di circostanze. Situato nel contemporaneo Rajasthan, Trishna (Freida Pinto) incontra un giovane e ricco uomo d'affari britannico Jay Singh (Riz Ahmed) che è venuto in India per lavorare nel settore alberghiero di suo padre. Dopo un incidente in cui distrugge la jeep del padre, Trishna va a lavorare per Jay, e si innamorano. Ma nonostante i loro sentimenti, non possono sfuggire alle pressioni contrastanti di una società rurale che sta cambiando rapidamente attraverso l'industrializzazione, l'urbanizzazione e, soprattutto, l'educazione. Trishna è divisa tra le tradizioni della sua vita familiare ed i sogni e le ambizioni che la sua educazione le hanno dato.

    SYNOPSIS:

    Based on Thomas Hardy's classic novel Tess of the D'Urbervilles, 'Trishna' tells the story of one woman whose life is destroyed by a combination of love and circumstances. Set in contemporary Rajasthan, Trishna (Freida Pinto) meets a wealthy young British businessman Jay Singh (Riz Ahmed) who has come to India to work in his father's hotel business. After an accident destroys her father's Jeep, Trishna goes to work for Jay, and they fall in love. But despite their feelings for each other, they cannot escape the conflicting pressures of a rural society which is changing rapidly through industrialisation, urbanisation and, above all, education. Trishna's tragedy is that she is torn between the traditions of her family life and the dreams and ambitions that her education has given her.

    Commento critico (a cura di SONIA CINCINELLI)

    Il film è tratto dal romanzo di Thomas Hardy Tess of the D’Urbervilles, che è stato adattato più volte per il teatro e il cinema. Winterbottom sostanzialmente, trasporta la vicenda nell’India odierna, immergendo il conflitto di classe, e dei sessi, in una società costituita da una rigida separazione in caste. Le straordinarie musiche di Shigeru Umebayashi, compositore storico del grande regista asiatico Wong Kar Wai, dilatano la dimensione melodrammatica del conflitto narrativo e visivo, per una pellicola che propone Freida Pinto in una veste inedita, in cui emerge molto più intensa, matura e coraggiosa. Inizialmente la storia d'amore tra i due protagonisti nasce da un'attrazione che si consuma al passo di questo apparato musicale cadenzato che ci riporta subito all'incontro folgorante tra gli amanti di In The Mood For Love (2001) di Wong Kar Wai appunto. In cui l'attrazione e l'avvicinarsi di due corpi si fa danza pura per un

    amore consumato tra sospiri e sfioramenti. Ma affiorano anche citazioni di Lussuria di Ang Lee (2007), in cui l'amore carnale è in bilico tra sentimento, ossessione e degenerazione della passione in violenza.

    La protagonista di Trishna è braccata dagli uomini nell'era del post patriarcato in una sorta di fuga che termina con un omicidio liberatorio. La donna uccide il suo compagno/aguzzino, ma purtroppo come spesso succede nel cinema che parla di donne a farne le spese è proprio la fragile Trishna. In un percorso che non gli permette riscatti e che non fa sconti, perché tra tradizione ed emancipazione, vincerà tutto il bagaglio culturale di repressione che si porta dietro, perché lei è una donna che ha vissuto in fuga perenne dal pregiudizio maschile. Dal ricatto morale ed economico, passando da un mondo arcaico apparentemente feroce ma più morbido nei tempi a una dimensione più schizzoide e frammentata in cui

    apparentemente sembra tutto più facile. Ma, in realtà, i rapporti nascondono spesso abusi di potere, in primis occultati, ma che poi emergono allo stato brado, quando, nel finale, la coppia isolata, forzata in una condizione apparentemente naturale, ma fortemente repressiva arriva ad espellere prepotenza e violenza dell'uomo contro l'uomo.

    Le immagini ci accompagnano verso i primi piani della triste ragazza, le splendide panoramiche dei paesaggi della campagna indiana e quelli più soffusi della città, in cui tutto si prepara lentamente, con sprazzi di solarità incipiente, ad un epilogo tragico.

    La vicenda di Trishna è quella di tante donne che tutt'oggi subiscono violenze e maltrattamenti, indipendentemente dalla conformazione della società in cui vivono, apparte qualche raro caso come la Norvegia dove le donne occupano ruoli centrali nel sistema.
    Trishna cosi si configura come un film simbolo che non rientra nel quadro del riscatto femminista, ma in un immaginario desolante in cui

    la donna rimane, al di là dei tentativi che fa per emanciparsi, incastrata in una prigione di ricatti psicologici e abusi fisici in cui il futuro diventa pura utopia e l'amore si riduce solo ad un rapporto di forze.

    Links:

    • Michael Winterbottom (Regista)

    • Freida Pinto

    • Riz Ahmed

    1

    Galleria Video:

       TRAILER in lingua originale in HD di TRISHNA

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    In The Fire

    Dal 14 Settembre - Dal 69. Taormina Film Festival - Il thriller soprannaturale segna ..

    Felicità

    Dal 21 Settembre - Da Venezia 80. - Orizzonti - Debutto alla regia di ..

    Asteroid City

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - dal 28 Settembre - Da 76. Cannes (16-27 Maggio 2023) ..

    The Palace

    Da Venezia 80. - Dal 28 Settembre - Mickey Rourke nel nuovo dramma di ..

    The Creator

    Dal 28 Settembre - Gareth Edwards (Rogue One: A Star Wars Story) torna al genere ..

    Oppenheimer

    Tra i più attesi!!! - RECENSIONE - Cillian Murphy, nel ruolo del celebre scienziato ..

    La casa dei fantasmi

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 23 Agosto - Anteprima italiana il 27 Luglio al Giffoni53 ..