ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Il fuggitivo

    Corre il TRENTENNALE di un classico intramontabile, con Harrison Ford, Tommy Lee Jones & Co. ..

    C'é ancora domani

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dalla 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 ..

    Inside

    Ancora inedito per il cinema italiano - RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dalla Berlinale 2023 in ..

    Wish

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 21 Dicembre ..

    Il regno del pianeta delle scimmie

    New Entry - Il regista Wes Ball (trilogia di Maze Runner) dà vita ad un ..

    La chimera

    Dal 76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) - Concorso - ..

    Nyad - Oltre l'oceano

    RECENSIONE - Annette Bening interpreta la nuotatrice Diana Nyad, protagonista di un'impresa incredibile realmente vissuta ..

    Barbie

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Nel live-action basato sulla famosa linea di giocattoli ..

    Cento domeniche

    Dalla 18. Festa del Cinema di Roma 2023 - Grand Public - Dal 23 Novembre “... ..

    Home Page > Movies & DVD > Blood Story

    BLOOD STORY: IL REGISTA DI 'CLOVERFLIELD' MATT REEVES GUARDA AL BEST SELLER SVEDESE 'LASCIAMI ENTRARE' E ALL'ORIGINALE FLM DEL 2008 AD ESSO ISPIRATO PER CONFEZIONARE LA SUA 'STORIA DI SANGUE' CON TANTO DI APPROVAZIONE DEL 'MAESTRO' STEPHEN KING

    RECENSIONE IN ANTEPRIMA - Dal 30 SETTEMBRE

    "Il film di Matt Reeves è un trionfo di genere. Non solo un film horror, ma il miglior horror americano degli ultimi 20 anni. Che siate adulti o ragazzini, ne sarete sopraffatti. Correte a vederlo ora e dopo mi ringrazierete".
    Stephen King ("Awardsdaily.com")

    (Blood Story; USA 2010; Horror; 115'; Produz.: Overture Films/Exclusive Media Group/Hammer Film Productions/EFTI; Distribuz.: Filmauro)

    Locandina italiana Blood Story

    Rating by
    Celluloid Portraits:



    SYNOPSIS

    Titolo in italiano: Blood Story

    Titolo in lingua originale: Blood Story

    Anno di produzione: 2010

    Anno di uscita: 2011

    Regia: Matt Reeves

    Sceneggiatura: Matt Reeves

    Soggetto: Tratto dal bestseller svedese LASCIAMI ENTRARE di John Ajvide Lindqvist e dal remake dell'omonimo horror svedese.

    Blood Story è il primo film della Hammer Films ad uscire dopo oltre 30 anni e segna il ritorno della leggendaria casa cinematografica inglese di horror.

    Cast: Chloë Grace Moretz (Abby)
    Kodi Smit-McPhee (Owen)
    Richard Jenkins (Il Padre)
    Elias Koteas (Il Poliziotto)
    Cara Buono (La Madre)
    Dylan Minnette (Kenny)
    Jimmy Jax Pinchak (Mark)
    Nicolai Dorian (Donald )

    Musica: Michael Giacchino

    Costumi: Melissa Bruning

    Scenografia: Ford Wheeler

    Fotografia: Greig Fraser

    Montaggio: Stan Salfas

    Casting: Avy Kaufman

    Scheda film aggiornata al: 25 Novembre 2012

    Sinossi:

    IN BREVE:

    Blood Story racconta la storia di un’amicizia: quella tra la dodicenne Abby (Chloe Moretz) e il suo coetaneo Owen (Kodi Smit-MCphee). Timido e schivo con i suoi compagni di scuola, il ragazzino stringe un forte legame con la nuova giovane vicina di casa, ma non può fare a meno di notare che Abby è diversa da chiunque altro. Quello che non sa è che dietro quella ragazza dall’aspetto innocente si cela un vampiro.

    IN DETTAGLIO:

    Il dodicenne Owen (Kodi Smith-McPhee) è brutalmente maltrattato dai suoi compagni di classe e trascurato dai genitori divorziati. Solo, Owen passa le sue giornate tramando vendetta contro i suoi aguzzini della scuola media e passa le sue serate a spiare gli altri abitanti che abitano nel suo complesso di appartamenti. Il suo unico amico è il suo nuovo vicino Abby (Chloe Moretz), una spigliata ragazzina che vive alla porta accanto con un padre silenzioso (Richard Jenkins). Una fragile bambina problematica dell'età di Owens, Abby emerge dal suo appartamento sempre all'ombra solo di notte e sempre a piedi nudi, apparentemente immune agli elementi dell'amaro inverno. Riconoscendo un altro reietto, Owen si apre con lei e in poco tempo i due formano un legame unico. Quando una serie di misteriosi omicidi mette in allarme la città, il padre di Abby scompare, e la ragazza terrorizzata è lasciato in balia di se stessa. Eppure, lei respinge ripetutamente gli sforzi di Owen per aiutarla e il suo comportamento sempre più strano porta la fantasia Owen a sospettare che lei nasconda un segreto impensabile.

    SYNOPSIS:

    In Los Alamos, New Mexico, the twelve year-old Owen is a lonely and outcast boy bullied in school by Kenny and two other classroom mates; at home, Owen dreams on revenging the trio of bullies. He befriends his twelve-year-old next door neighbor Abby that only appears during the night in the playground of their building. Meanwhile, Abby's father is a wanted serial-killer that drains the blood of his victims to supply Abby, who is actually an ancient vampire. Abby advises Owen to react to Kenny fighting back; however, sooner he discovers that she is a vampire and he feels fear and love for the girl. Meanwhile a police officer is investigating the murder cases believing that it is a satanic cult.

    Commento critico (a cura di ENRICA MANES)

    Ci si chiede se davvero questo remake fosse necessario, visto il successo della molto ben riuscita trasposizione cinematografica di Tomas Alfredson del romanzo di J. Ajvide Lindqvist, perché nonostante le note di approvazione del maestro del thriller – horror Stephen King, la versione di Matt Reevs di fatto alla storia originale non aggiunge nulla.

    Un certo gusto per il sangue e per il macabro sembrano infatti quasi essere, a tratti, un paravento – come il titolo stesso che insiste in maniera troppo decisa verso un certo significato - per nascondere l’inadeguatezza rispetto alla visione di Alfredson le cui origini e la formazione nordica sanno invece cogliere appieno e con una sottigliezza tragica particolare quel disagio interiore che non si esprime soltanto attraverso l’introspezione dei protagonisti ma riesce ad andare oltre al contesto ambientale, ricreando la profondità di un universo interiore fatto di emozioni pulsanti che, pur con gli intenti migliori, la

    location americana non riesce a cogliere. E questo sebbene Reevs abbia cercato senza macchia alcuna di ricreare gli stessi luoghi, o meglio, di riproporli nella maniera più simile possibile al suo archetipo nordico; un limite che di fatto si reitera nel mancato tentativo di inserire qualcosa di totalmente nuovo, sebbene in ottica di remake, e che nonostante il film si renda piacevole nel suo complesso, difetti di certo delle intenzioni e di quei contenuti che Lindqvist è solito sottolineare nei suoi romanzi.

    Dell’inquietudine e del senso di inadeguatezza del giovanissimo protagonista, nella trasposizione americana - ancora più dark rispetto all’originale – rimangono la neve bianca, i boschi, velati e riletti però attraverso una ricontestualizzazione che toglie il significato originale di Lasciami entrare – Låt den rättä comma in, per puntare sul malessere economico e sociale degli Stati Uniti di inizio anni ottanta e cogliere l’occasione anche per fare un accenno

    ad un genere caro al cinema made in Usa, il 'teen movie' a carattere scolastico.

    Nulla a che vedere con il fortissimo impatto emozionale del film di Alfredson e quel senso profondo di solitudine e abbandono che pervadeva case e persone, e del quale lo stesso paesaggio invernale diveniva silenzioso complice, quasi un carceriere dei sentimenti e delle anime che nel remake di Matt Reevs risultano soltanto veicolate e lette attraverso un solo punto di vista, stretto attorno al protagonista, Owen, ed al suo dramma di famiglia in crisi, spostando i nessi dall’esistenziale all’individuale e travisando in parte il senso più vero del romanzo cui liberamente si ispira anche nella ricerca un tantino esagerata dello stereotipo femminile, molto più vicino ancora una volta ad un filone americano che appare forse più corollario di un genere che reale intenzione.

    Fosse arrivato prima di Alfredson, allora forse il senso di questa scelta

    a stelle e strisce sarebbe apparsa più chiara e se ne potrebbe parlare in altri toni.







    Bibliografia:

    Nota: Si ringrazia Rosa Esposito (Ufficio Stampa Filmauro).

    Pressbook:

    PRESSBOOK ITALIANO di BLOOD STORY

    Links:

    • Richard Jenkins

    • Kodi Smit-McPhee

    • Chloë Grace Moretz

    1 | 2

    Galleria Video:

    Blood Story - trailer

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Prendi il volo

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 6 Dicembre ..

    Un colpo di fortuna

    Dal 6 Dicembre - Da Venezia 80. - Con il suo nuovo dramedy romantico ..

    Papà scatenato

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Robert De Niro spassoso padre italiano nella ..

    Nonno questa volta è guerra

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Chi ha detto che i nonni viziano ..

    Blueback

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Mia Wasikowska, Radha Mitchell, Eric Bana portano ..

    La meravigliosa storia di Henry Sugar

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Da Venezia 80. - Dal 27 ..

    Il mio grosso grasso matrimonio greco 3

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dal 5 Ottobre - Nia Vardalos torna ..