ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Priscilla

    80. Mostra del cinema di Venezia (30-Agosto-9 Settembre 2023) - E dopo Maria Antonietta (Marie ..

    Ferrari

    80. Festival del Cinema di Venezia (30 Agosto-9 Settembre) - Adam Driver è Enzo Ferrari ..

    The Palace

    80. Mostra del cinema di Venezia (30-Agosto-9 Settembre 2023) (?) - Dal 28 Settembre - ..

    Fidanzata in affitto

    Dal 21 Giugno ..

    Asteroid City

    USA: Dal 23 Giugno; ITALIA: dal 14 Settembre - Da 76. Cannes (16-27 Maggio 2023) ..

    Indiana Jones e il Quadrante del Destino

    76. Cannes (16-27 Maggio 2023) - Palma d'Oro Onoraria ad HARRISON FORD - Tra i ..

    Home Page > Movies & DVD > Senza arte né parte

    SENZA NE' ARTE NE' PARTE: COME TOTO' E PEPPINO 50 ANNI FA, OGGI GIOVANNI ALBANESE CON VINCENZO SALEMME E GIUSEPPE BATTISTON TORNANO SUL TEMA DELL'ARTE DI ARRANGIARSI TUTTA ITALIANA

    Dal 6 MAGGIO

    Film riconosciuto di Interesse Culturale con il sostegno del MINISTERO per i BENI e le ATTIVITÀ CULTURALI DIREZIONE GENERALE per il CINEMA

    (Senza arte né parte; ITALIA 2011; commedia; 90'; Produz.: LUMIÈRE & CO. e RAI CINEMA in collaboraz. con APULIA FILM COMMISSION; Distribuz.: 01 Distribution)

    Locandina italiana Senza arte né parte

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: Senza arte né parte

    Titolo in lingua originale: Senza arte né parte

    Anno di produzione: 2011

    Anno di uscita: 2011

    Regia: Giovanni Albanese

    Sceneggiatura: Giovanni Albanese e Fabio Bonifacci

    Soggetto: Giovanni Albanese ed Erminio Perrocco; story editor: Annamaria Morelli

    Cast: Vincenzo Salemme (Enzo Gesumunno)
    Giuseppe Battiston (Carmine Bandiera)
    Donatella Finocchiaro (Aurora)
    Hassani Shapi (Bandula)
    Ernesto Mahieux (Don Elio)
    Giulio Beranek (Marcellino)
    Ninni Bruschetta (Ciccio Rizzuto)
    Mariolina De Fano (Mamma di Carmine e Marcellino)
    Paolo Sassanelli (Alfonso Tammaro)
    Sonia Bergamasco (Giulia Manna consulente)

    Musica: Mauro Pagani; Alessandro Bianchi (suono)

    Costumi: Grazia Materia

    Scenografia: Sabrina Balestra

    Fotografia: Ramiro Civita (A.D.F.)

    Montaggio: Carlotta Cristiani

    Scheda film aggiornata al: 25 Novembre 2012

    Sinossi:

    Salento. C’è aria di crisi. Il Premiato Pastificio Tammaro chiude la vecchia fabbrica, in realtà con l’idea di riaprirne presto una nuova, completamente meccanizzata. Tutta la squadra di operai addetti allo stoccaggio manuale, si ritrova disoccupata. Tra questi c’è Enzo (Vincenzo Salemme), sposato con Aurora (Donatella Finocchiaro) che lavora saltuariamente come traduttrice, e i loro due figli piccoli. E poi Carmine (Giuseppe Battiston) che vive con la vecchia madre e con il fratello minore Marcellino (Giulio Beranek) e infine Bandula (Hassani Shapi), un immigrato indiano, ormai al verde e senza più un posto dove dormire. La situazione è drammatica. Proprio in quei giorni Alfonso Tammaro (Paolo Sassanelli), consigliato dalla sua bella consulente finanziaria (Sonia Bergamasco), compra una collezione d’arte contemporanea, che viene provvisoriamente sistemata nel vecchio pastificio. Viene offerto ad Enzo, Carmine e Bandula, come lavoro temporaneo in nero, di custodire il magazzino che ospita le opere. Enzo e i suoi amici scoprono sbalorditi l’arte contemporanea. La prima reazione è di rifiuto, di ironia verso una forma d’arte che proprio non capiscono! Ma poi spinti dalla disperazione e dalla voglia di riscatto, decidono di rifare alcune di quelle opere d’arte, sostituirle a quelle di Tammaro, e vendersi gli originali. Parte la truffa in grande stile. I nostri si ritroveranno a vivere la più incredibile ed esaltante avventura della loro vita, che li porterà ad avvicinare, con un misto di curiosità e primitiva irruenza, il linguaggio dell’arte e il mondo delle gallerie d’arte tra collezionisti e vernissage. In questo 'gioco' di falsificazione iniziato per caso, ciascuno prende coscienza, in modo un po’ maldestro, della propria intraprendenza e della propria sensibilità artistica. La loro capacità manuale, che non gli era servita per conservare il posto di lavoro, adesso torna loro utilissima per riprodurre fedelmente le opere d’arte. Nella loro incredibile avventura passano dalle mani di un contrabbandiere di ulivi (Ernesto Mahieux) a quelle di un affermato gallerista della capitale (Ninni Bruschetta) che li catapulterà nell’esclusivo mondo dell’arte contemporanea. Ma la mala sorte della povera gente sta sempre in agguato. Al rientro in Puglia, quando tutto sembrava andare per il meglio, si scopre che Tammaro ha spedito a Roma la sua collezione (compresi i falsi) per venderla all’asta. Gli improvvisati falsari passano dall’euforia al terrore. Temono che gli esperti della casa d’aste si accorgano dell’inghippo, e si vedono già arrestati. Inizia così una forsennata corsa contro il tempo per recuperare le opere originali e rimetterle al loro posto, prima che inizi l’asta.

    Bibliografia:

    Nota: Si ringrazia Viviana Ronzitti (Kinoweb)

    Pressbook:

    PRESSBOOK in ITALIANO di SENZA ARTE NE PARTE

    Links:

    • Giuseppe Battiston

    • Vincenzo Salemme

    1 | 2 | 3

    Galleria Video:

    Senza arte né parte - trailer

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Renfield

    Nicolas Cage può dire di aver finalmente realizzato il suo sogno nel cassetto di interpretare ..

    Avatar: La via dell'acqua

    In streaming dal 7 Giugno 2023 - BAFTA 2023: VINCITORE come 'Migliori Effetti Speciali' ..

    Alien

    'Celluloid Portraits Vintage' - Cult Movie-I Bellissimi! - TORNA AL CINEMA solo il 29,30 ..

    Marlowe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Ancora inedito in Italia - 2023 (?) ..

    Blueback

    Mia Wasikowska, Radha Mitchell, Eric Bana portano sul grande schermo la favola ecologica ispirata al ..

    The Last Song

    MOVIE RETRÒ – MILEY CYRUS; Greg Kinnear; Liam Hemsworth - Greg Kinnear padre poco ..

    L'esorcista del Papa

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Russell Crowe affronta il tema spinoso dell'esorcismo ..