ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Pronti a morire

    MOVIE RETRÒ – SHARON STONE, GENE HACKMAN, LEONARDO DICAPRIO, RUSSELL CROWE, GARY SINISE - RECENSIONE ..

    C'é ancora domani

    Film d'Apertura (il 18 Ottobre) alla 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 Ottobre 2023), ..

    Eileen

    New Entry - 18. Festa del Cinema di Roma (18-29 Ottobre 2023) - Grand Public ..

    L'imprevedibile viaggio di Harold Fry

    Dal 5 Ottobre - Una celebrazione della vita, un ritratto sincero dell'amore universale interpretato dal ..

    L'esorcista - Il credente

    Dal 5 Ottobre - Torna Ellen Burstyn nel sequel de L’Esorcista (1973) diretta oggi (2023) ..

    Il mio grosso grasso matrimonio greco 3

    Dal 5 Ottobre - Nia Vardalos torna a scrivere e questa volta anche a dirigere ..

    In the Land of Saints and Sinners

    Dal 12 Ottobre - Da Venezia 80. - Orizzonti Extra - Liam Neeson in cerca ..

    Dogman

    Dal 12 Ottobre - Da Venezia 80. - Luc Besson, racconta la storia di un ..

    Pain Hustlers-Il business del dolore

    Emily Blunt sogna una vita migliore per David Yates - Dal 27 Ottobre ..

    Home Page > Movies & DVD > Shelter - Identità paranormali

    SHELTER - IDENTITA' PARANORMALI: DAI PRODUTTORI DI 'THE RING' UN ALTRO INQUIETANTE VIAGGIO NEL PARANORMALE TARGATO USA CON JULIANNE MOORE E JONATHAN RHYS MEYERS

    RECENSIONE - Dal 25 FEBBRAIO

    (Shelter, USA 2010; Thriller paranormale-horror; 112'; Produz.: NALA Films Macari/Edelstein/NALA Investments/Shelter Productions; Distribuz.: Moviemax)

    Locandina italiana Shelter - Identità paranormali

    Rating by
    Celluloid Portraits:



    SEE SHORT SYNOPSIS

    Titolo in italiano: Shelter - Identità paranormali

    Titolo in lingua originale: Shelter

    Anno di produzione: 2010

    Anno di uscita: 2011

    Regia: MÃ¥ns MÃ¥rlind
    Björn Stein

    Sceneggiatura: Michael Cooney

    Cast: Julianne Moore (Cara Harding )
    Jonathan Rhys Meyers (David/Adam/Wesley )
    Jeffrey DeMunn (Dr. Harding )
    Frances Conroy (Signora Bernburg )
    Nathan Corddry (Stephen Harding )
    Brooklynn Proulx (Sammy )
    Brian Anthony Wilson (Virgil )
    Joyce Hurring (Granny Holler Witch )
    Steven Rishard (Detective Danton )
    Charles Techman (Monty Hughes )
    John Peakes (Dr. Charles Foster )
    Michael Graves (Holler Man )
    Chaz Moneypenny (Adam Sabre )

    Musica: John Frizzell

    Costumi: Luca Mosca

    Scenografia: Tim Galvin

    Fotografia: Linus Sandgren

    Montaggio: Steve Mirkovich

    Makeup: Susan Reilly LeHane (per Julianne Moore)

    Casting: Diane Heery e Jason Loftus

    Scheda film aggiornata al: 25 Novembre 2012

    Sinossi:

    IN BREVE:

    Cara (Julianne Moore) è una psichiatra forense che scopre che un suo paziente, è affetto da problemi di personalità multipla. Il fatto inquietante è che tutte le personalità dell'uomo sembrano essere state vittime di brutali assassinii. Fenomeno soprannaturale? Allucinazioni? Cara dovrà scoprirlo velocemente, prima che il suo tempo finisca.

    SHORT SYNOPSIS:

    A female forensic psychiatrist discovers that all of one of her patient's multiple personalities are murder victims. She will have to find out what's happening before her time is finished.

    Commento critico (a cura di PATRIZIA FERRETTI)

    Con Shelter Måns Mårlind e Björn Stein (già co-registi dell’action thriller svedese Storm) si cimentano, per la prima volta in seno ad una produzione statunitense, con la regia di un thriller paranormale, così come la traduzione italiana del titolo originale (letteralmente ‘rifugio’, ‘difesa’) si precipita ad esplicitare con Identità paranormali. Il che rischia di essere quanto meno impreciso, alla luce di tutti gli elementi, parecchi, ma tutti ben noti grazie alla letteratura e alla stessa cinematografia canonica di genere, chiamati in causa per concorrere a focalizzare un fenomeno come quello delle identità multiple, normalmente campo elettivo della psichiatrìa. E in effetti la base muove proprio da quella sfera di competenze, con Julianne Moore nelle vesti di Cara Harding, per l’appunto una psichiatra forense con un bagaglio di teorie difese a spada tratta almeno finché, di lì a poco, non si vedrà costretta a rinunciarvi, mentre Jonathan Rhys Meyers (From Paris

    with Love) si cala, dignitosamente, in quelle del paziente rispondente ad un caso ‘strampalato’, come dire, fuori dall’ordinario.

    Ma è proprio su questo binario pilota della psichiatria che si innesta una rete ibrida di altri surrogati paralleli di percorrenza, corollari limitrofi pronti a farsi avanti man mano che l’analisi vira in indagine, e a più ampio spettro, chiamando in causa Fede religiosa, simboli congiunti a malesseri e reazioni fisiche sospette, riti magici ancentrali di marca 'vudù', passando per il consueto nodo ‘Fede e Scienza’ non necessariamente contrapposte: la stessa protagonista Cara-Moore è una scienziata credente. Così l’analisi medico-scientifica finisce per abbracciare il processo investigativo anche di marca poliziesca che vede Julianne Moore fin troppo temeraria, impavida e un tantino disavveduta, al punto da dimenticarsi persino di andare a prendere sua figlia.

    I misteri si infittiscono, le convinzioni si sgretolano e il tutto inizia a screziarsi di schegge di ‘paranormal activity’

    (la materializzazione di impreviste onde sonore in ombre, visibili in video), appena venate di un horror sfumato sulle corde di memorie ataviche mai dimenticate né dismesse: prova ne è il richiamo all’espulsione dei demoni dalla bocca secondo l’iconografia corrente dal medioevo in poi, rivisitata anche dalla cinematografia contemporanea ad esempio con la variante sul tema mostrata ne Il miglio verde, di cui è figlia l’ulteriore variabile qui scelta per Shelter.

    Boschi in notturno, tra visioni e possessioni, fanno poi la loro parsimoniosa comparsa in questa rivisitazione di genere che, pur non avendo alcunchè di particolarmente originale (la lista dei riferimenti sarebbe lunghissima da stilare e ognuno potrà estrapolarne da sé gli esempi che più gli aggraderanno), si dimostra capace di mixare gli ingredienti in modo da generare un’apprezzabile suspense prima di chiudere in maniera tanto sconcertante quanto prevedibile.

    Perle di sceneggiatura


    Pressbook:

    PRESSBOOK ITALIANO di SHELTER

    Links:

    • Julianne Moore

    • Jonathan Rhys Meyers

    1

    Galleria Video:

    Shelter-Identità paranormali - trailer

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Asteroid City

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - dal 28 Settembre - Da 76. Cannes (16-27 Maggio 2023) ..

    Retribution

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dai produttori de L’Uomo Sul Treno il remake dell’adrenalinico film spagnolo ..

    Assassinio a Venezia

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dopo Assassinio sull'Orient Express (2017) e Assassinio sul Nilo (2022), Kenneth ..

    The Palace

    Da Venezia 80. - Dal 28 Settembre - Mickey Rourke nel nuovo dramma di ..

    Felicità

    Dal 21 Settembre - Da Venezia 80. - Orizzonti - Debutto alla regia di ..

    Oppenheimer

    Tra i più attesi!!! - RECENSIONE - Cillian Murphy, nel ruolo del celebre scienziato ..

    In The Fire

    Dal 14 Settembre - Dal 69. Taormina Film Festival - Il thriller soprannaturale segna ..