ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Eleanor the Great

    New Entry - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Un Certain Regard - Anche Scarlett ..

    Black Bag - Doppio gioco

    Dal 30 Aprile ..

    Thunderbolts*

    Dal 30 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Home Page > Movies & DVD > Tornando a casa per Natale

    TORNANDO A CASA PER NATALE: DAL REGISTA DI 'KITCHEN STORIES', 'FACTOTUM' E 'IL MONDO DI HORTEN', UN'INTRIGANTE COMMEDIA AGRODOLCE CHE INTRECCIA DELICATAMENTE STORIE D'AMORE E NOSTALGIA, DI SOGNI E SPERANZE, NASCITA E MORTE...

    RECENSIONE - TORONTO INTERNATIONAL FILM FESTIVAL 2010 – Concorso - DONOSTIA – SAN SEBASTIAN FILM FESTIVAL 2010 – Concorso - Premio della Giuria Miglior Sceneggiatura - Dal 3 DICEMBRE

    "(….) Le vicende di queste persone non sono strettamente legate al Natale, sarebbero potute accadere in qualsiasi periodo, ma il Natale rappresenta un momento particolare della vita, pieno di aspettative, di desiderio, rappresenta un quadro perfetto per poter raccontare qualcosa sulla vita delle persone (…)".
    Il regista Bent Hamer

    (Hjem til Jul, NORVEGIA/SVEZIA/GERMANIA 2010; Commedia; 85'; Produz.: BulBul Film-Norvegia, Filmimperiet Only Soft Presents Under the Tree–Svezia, ZDF/ARTE e Pandora Filmproduktion-Germania ; Distribuz.: Bolero)

    Locandina italiana Tornando a casa per Natale

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: Tornando a casa per Natale

    Titolo in lingua originale: Hjem til Jul

    Anno di produzione: 2010

    Anno di uscita: 2010

    Regia: Bent Hamer

    Sceneggiatura: Bent Hamer

    Soggetto: Tratto dal romanzo Only Soft Presents Under the Tree di Levi Henriksen.

    Cast: Arianit Berisha (Goran )
    Sandy Lesmeister (Anka)
    Nadja Soukup (Madre di Goran)
    Nina Zanjani (Madre )
    Igor Necemer (Padre)
    Trond Fausa Aurvåg (Paul )
    Fridtjov SÃ¥heim (Knut)
    Morten Ilseng Risnes (Thomas)
    Sarah Bintu Sakor (Bintu )
    Issaka Sawadogo (Padre di Bintu)
    Joachim Calmeyer (Simon)
    Reidar Sørensen (Jordan)
    Nina Andresen-Borud (Karin )
    Tomas Norström (Kristen)
    Cecilie Mosli (Elise)
    Cast completo

    Musica: John Erik KAADA

    Costumi: Karen Fabritius Gram

    Scenografia: Eva Norén e Tim Pannen

    Fotografia: John Christian Rosenlund, Jan Ung, Martin Valentin Menke

    Montaggio: PÃ¥l Gengenbach (nfk) e Silje Norseth (nfk)

    Makeup: Therese Rødsand Gaarde

    Casting: Celine Engebrigtsen (Stella Casting)

    Scheda film aggiornata al: 25 Novembre 2012

    Sinossi:

    Il film, tratto da una selezione di racconti brevi del norvegese Levi Henriksen, Only Soft Presents Under the Tree, narra la storia di un gruppo di persone di una piccola cittadina immaginaria le cui vite si intrecciano.

    Facendo seguito al prologo, ambientato a Wartown, in ex Yugoslavia, il film segue diverse forme di celebrazioni del Natale nella cittadina norvegese di Skogli.

    Tra le storie, ci sono quella di un uomo che si traveste da Babbo Natale per rivedere la ex moglie e i figli senza essere riconosciuto, di un vecchio asso del calcio alcolizzato che vuole tornare a casa per le vacanze, di una donna che crede che l’amante sposato lascerà finalmente la moglie dopo Natale, di uno studente che finge che la famiglia protestante non festeggi il Natale per stare con la graziosa compagna di classe musulmana e di una coppia serbo-albanese dal passato oscuro, chiusa in un cottage isolato.

    Commento critico (a cura di ENRICA MANES)

    PRELIMINARIA - LA CASA, 'MCGUFFIN' DEI VARI RACCONTI CHE FANNO LA STORIA DEL FILM:

    Dopo il ritratto di Henry Chinaski in Factotum e il congedo silenzioso del protagonista de Il Mondo di Horten, Bent Hamer continua a raccontare la solitudine dei suoi personaggi questa volta in un film corale, fatto di sogni e di speranza, illuminato dal gusto dolce amaro che lascia in bocca la vita. Il paesaggio imbiancato di una piccola cittadina della Norvegia diventa una geografia dell’attesa, popolata di individui che portano il peso delle mutilazioni auto inflitte degli affetti. Uomini e donne che hanno perduto la strada, che cercano un modo per tornare e per andare avanti, che sognano di poter vivere un’altra vita, come il piccolo Paul che preferisce rimanere a guardare le stelle, fingendo per una notte di non avere un Natale da festeggiare.

    La “casa†del titolo diventa allora lo spazio vuoto di un’esistenza che

    non è stata, ma che sarebbe potuta essere quella di Jordan, il campione di calcio oggi sepolto dietro il volto di barbone o quella del padre e marito che ha perduto tutto, che non riesce ad arrendersi e si lancia in una rocambolesca rincorsa di ciò che non potrà più esistere. E ancora la casa è quel luogo smarrito nel silenzio di chi ha smesso di ascoltare i propri desideri, ma dove è ancora possibile tornare, come per il medico che riscopre la vita.

    COMMENTO CRITICO:

    Intrecci di vite e di vissuto, perché ogni individuo porta con sé il suo bagaglio quotidiano e a volte bisogna fare i conti con il passato.

    Ciò che accomuna i ritmi della vita di ogni uomo sono i rituali, le feste, e la casa. Nomi, cose, momenti validi a prescindere dal paese di origine, dall’età di chi li vive, perché casa e Natale rappresentano un momento di

    passaggio, dove aspettative e desideri si condensano e prendono forma nella ricerca di quel qualcosa che manca. E che manca sempre nella vita dell’uomo.

    Sembra che l’universo, nel microcosmo narrato da Brent Hamer e tratto dai racconti di Levi Henriksen, si sia perso alla ricerca di qualcosa che l’uomo, nei suoi errori, non riesce forse ad afferrare mai.

    Storie amare in cui passato e presente si intrecciano in uno smarrimento continuo che parte dal dolore interiore, e passa attraverso l’incapacità di essere pienamente se stessi e di non vedere quello che l’altro è pronto talvolta a offrire per noi.

    Due uomini sono posti a guida di questi cammini intrecciati, il medico e il viandante dal passato di calciatore, il primo destinato a ritrovare se stesso e lo spirito del Natale attraverso la vita, il secondo beffato di nuovo da un destino che non lo vuole più nemmeno riconosciuto dalla gente. Non ci

    sarà ritorno per lui, ma solo la casa del silenzio e della solitudine in cui anche i genitori lo attendono nelle ore tristi della loro vecchiaia.

    Ma per Knut la rivelazione arriva sotto forma di una “nuova nativitàâ€, sotto la stella buona dell’aurora boreale mentre due ragazzini, lui protestante e lei musulmana, osservano il cielo nella notte magica di Natale.

    Sono in molti ad aver smarrito la strada, ma resta la speranza per chi qualcosa di nuovo può ancora costruirlo davvero.

    Commenti del regista

    "La ragione principale per cui ho deciso di realizzare un film basato sulla raccolta di
    racconti di Levi Henriksen è rappresentata proprio dal fatto che, a mio avviso, questi
    avrebbero funzionato a prescindere da qualsiasi riferimento al Natale.
    All’inizio avevo scelto dodici racconti del libro, poi ne ho esclusi alcuni, fino ad
    arrivare a sei; inoltre, ho rielaborato una storia che è poi diventata il prologo e
    l’epilogo del film. Ci sono tanti personaggi, tante situazioni attraverso le quali viene
    raccontato il Natale: oltre ad essere un racconto di Natale, è anche una riflessione sul
    significato di “casaâ€.
    Le vicende di queste persone non sono strettamente legate al Natale, sarebbero
    potute accadere in qualsiasi periodo, ma il Natale rappresenta un momento
    particolare della vita, pieno di aspettative, di desiderio, rappresenta un quadro
    perfetto per poter raccontare qualcosa sulla vita delle persone.
    La storia dei due rifugiati era già in un racconto, l’ho rielaborata, cercando di dare
    maggiore spessore a questi personaggi e trasformandoli in una sorta di filo
    conduttore del film: è attraverso le piccole storie che diventa possibile vedere
    qualcosa di più 'grande'
    ".

    Pressbook:

    PRESSBOOK COMPLETO in ITALIANO

    Links:

    1| 2| 3

    Galleria Video:

    Tornando a casa per Natale - trailer

    Tornando a casa per Natale - clip 1

    Tornando a casa per Natale - clip 2

    Tornando a casa per Natale - clip 3 (versione originale)

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    La ballata di Buster Scruggs

    In Streaming su Netflix - RECENSIONE - Premio Osella per la migliore sceneggiatura alla ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile

    "L'amore è l'aspetto ..

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    “Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Eden

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Dal 42. Torino Film Festival - Film di ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..