ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Eleanor the Great

    New Entry - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Un Certain Regard - Anche Scarlett ..

    Black Bag - Doppio gioco

    Dal 30 Aprile ..

    Thunderbolts*

    Dal 30 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Home Page > Movies & DVD > Adele e l'enigma del Faraone

    ADELE E L’ENIGMA DEL FARAONE: I FUMETTI ORIGINALI DI JACQUES TARDI TRASPOSTI ED ADATTATI PER IL GRANDE SCHERMO DA LUC BESSON

    RECENSIONE IN ANTEPRIMA - Dal 15 OTTOBRE

    "Ogni film è un’esperienza a sè per via della storia, dei personaggi, degli attori e delle persone che incontri ma anche e soprattutto per come sei tu quando lo stai realizzando. Quando fai il tuo primo film, è tutto nuovo. Avevo vent’anni quando ho diretto 'The Last Combat'. Poi il tempo passa e a 25-30 anni non sei più la stessa persona, come non lo sei a 40, o a 50… C’è una sorta di complessa alchimia tra la tua crescita spirituale e intellettuale e le esperienze pratiche. Ma il punto è che quando comincio a girare un film, devo sapere come metterò a frutto tutte le esperienze passate e come al contempo riuscirò ad adottare un approccio nuovo e fresco sulle cose, perché è questo il segreto della riuscita di un film.
    Su 'Adèle', abbiamo fatto tantissimo lavoro di pre-produzione e mi sono molto concentrato su quella fase anche perché per la prima volta non ero il produttore del film. Avere un produttore, Virginie Besson-Silla, mia moglie, è stata un’esperienza molto piacevole perché ho avuto la possibilità di dedicare tutte le mie energie alla regia. E sono stato molto esigente anche e soprattutto con me stesso. Volevo a tutti i costi che questo film riuscisse bene e desideravo che il processo di montaggio fosse solo un’esperienza piacevole
    ".
    Il regista e sceneggiatore Luc Besson

    (Les aventures extraordinaires d'Adèle Blanc-Sec FRANCIA 2010; fantastico avventuroso; 107'; Produz.: Europacorp, co-prodotto da: Apipoulaï/TF1 Films Production, in associaz. con: Sofica Europacorp/Cofinova 6, con la partecipaz. di: Canal+; Distribuz.: Medusa film)

    Locandina italiana Adele e l'enigma del Faraone

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: Adele e l'enigma del Faraone

    Titolo in lingua originale: Les aventures extraordinaires d'Adèle Blanc-Sec

    Anno di produzione: 2010

    Anno di uscita: 2010

    Regia: Luc Besson

    Sceneggiatura: Luc Besson

    Soggetto: Ispirati ai fumetti originali di Jacques Tardi

    Cast: Louise Bourgoin (Adèle Blanc-Sec)
    Mathieu Amalric (Dieuleveult)
    Gilles Lellouche (Ispettore Léonce Caponi)
    Jean-Paul Rouve (Justin de Saint Hubert)
    Jacky Nercessian (Esperandieu)
    Laure de Clermont-Tonnerre (Aghate Blanc-Sec)
    Philippe Nahon (Professor Ménard)
    Nicolas Giraud (Andrej Zborowski)

    Musica: Éric Serra

    Costumi: Olivier Bériot

    Scenografia: Hugues Tissandier

    Fotografia: Thierry Arbogast

    Montaggio: Julien Rey

    Scheda film aggiornata al: 25 Novembre 2012

    Sinossi:

    1912. L’intrepida e giovane giornalista Adèle Blanc-Sec è pronta a qualunque cosa pur di raggiungere i suoi obiettivi, e arriverà fino in Egitto per affrontare mummie di ogni forma e dimensione.
    Ma nel frattempo Parigi è in preda al panico più totale: un uovo di pterodattilo di 136 milioni di anni fa conservato in una teca del museo di storia naturale si è improvvisamente e misteriosamente schiuso liberando un uccello che terrorizza i cieli della città.
    Ma nulla può preoccupare Adèle Blanc-Sec, le cui straordinarie avventure riservano tante altre sorprese…

    Commento critico (a cura di FRANCESCA CARUSO)

    Dopo essersi occupato della trilogia di Arthur, Luc Besson si immerge totalmente in una nuova avventura cinematografica che trae le sue origini parecchi anni fa. Il regista viene catturato dall’universo e dall’eroina che in esso si muove, creati da Jacques Tardi. Passano dieci anni, ricchi di varie vicissitudini, prima che il film prenda vita. L’intento di Luc Besson è stato quello di non tradire lo spirito e l’essenza dell’eroina di Tardi. La sceneggiatura, invece, si presenta diversa, pregna dell’inventiva del suo autore. In Italia è stato pubblicato il primo dei due volumi, che raccoglie tutti gli episodi dei fumetti, da Rizzoli.

    Besson descrive, ancora una volta, i punti di forza di una donna: la sua indipendenza, intraprendenza, determinazione. Adèle affronta qualsiasi ostacolo le si pari davanti, mostrandosi coraggiosa quanto e forse anche più di un uomo. Una donna che non si arrende mai, pur di raggiungere il suo obiettivo. Da sempre

    il cineasta prova una grande fascinazione per l’universo femminile, per l’eroina piuttosto che per l’eroe. La figura femminile, sia essa protagonista o meno, non è mai, nei film di Besson, una femminuccia, tiene testa alla sua controparte maschile con intelligenza e astuzia. Questa è diventata col tempo una peculiarità della sua poetica, che la si ritrova in Nikita, nella Mathilda di Léon, nella Leeloo de Il quinto elemento fino alla principessa Selenia della trilogia di Arthur, tutti i suoi film hanno questa costante che attrae anche lo spettatore.

    L’ambientazione è Parigi alcuni anni prima dello scoppio della Prima Guerra Mondiale. Besson ha scelto di mantenere l’epoca dei fumetti in quanto in quel periodo la città è la più bella possibile, è l’ultima epoca di grande spensieratezza e leggerezza, un periodo ricco di creatività, in cui le invenzioni, tutte nuove e diverse, si susseguono l’una all’altra.

    Per ciò che riguarda la fotografia, come

    pure gli altri aspetti tecnici, il cineasta ha lavorato con la sua squadra di sempre, con cui si trova in sintonia perché riesce a dotare film di ciò che necessita al meglio delle possibilità. Numerose ricerche sono state fatte sull’Antico Egitto ed è stata molto proficua la collaborazione di Tardi, che ha messo a disposizione della squadra la sua biblioteca privata, provvista di libri e di documenti d’epoca.

    Un intenso lavoro è stato fatto inoltre sui costumi e sul trucco, tanto che alcuni attori sono irriconoscibili. Louise Bourgoin è perfettamente credibile nei panni di Adèle, delineando una certa commistione di freschezza, candore, furbizia e consapevolezza delle proprie capacità, mostrandola a volte buffa, apparentemente goffa, ma ricca di risorse. Un tipo che si caccia spesso nei guai ma riesce anche ad uscirne con un po’ di immaginazione.

    Adèle e l’enigma del faraone è un film fantastico ricco d’azione e di mille avventure, con

    un’ambientazione storica molto curata, con un’eroina simpatica e attraente, che porta solarità ovunque vada. Besson ha realizzato un film che non smentisce le sue doti come narratore e come cineasta.

    Links:

    • Luc Besson (Regista)

    • Mathieu Amalric

    • ADELE E L'ENIGMA DEL FARAONE - INTERVISTA al regista LUC BESSON (A cura dell'inviata FRANCESCA CARUSO) (Interviste)

    1 | 2

    Galleria Video:

    Adele e l'enigma del faraone - trailer

    Miss Adele e l'enigma del faraone - trailer (versione originale) - Les Aventures Extrodinaire d'Adele Blanc-Sec

    Miss Adele e l'enigma del faraone - trailer HD (versione originale) - Les Aventures Extrodinaire d'Adele Blanc-Sec

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    La ballata di Buster Scruggs

    In Streaming su Netflix - RECENSIONE - Premio Osella per la migliore sceneggiatura alla ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile

    "L'amore è l'aspetto ..

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    “Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Eden

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Dal 42. Torino Film Festival - Film di ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..