|
COLPO DI FULMINE - IL MAGO DELLA TRUFFA: QUANDO LEGALITA', AUDACIA E AMORE ETERNO SI SCONTRANO, INCIAMPANO IN JIM CARREY ED EWAN MCGREGOR
Dal Sundance Film Festival e dal 62. Festival del Cinema di Cannes - RECENSIONE - Dal 2 APRILE
(I Love Phillip Morris FRANCIA/USA 2009; Tragicomedy; 102'; Produz.: Europa Corp./Mad Chance; Distribuz.: Lucky Red)
|
Titolo in italiano: Colpo di fulmine - Il mago della truffa
Titolo in lingua originale:
I Love You Phillip Morris
Anno di produzione:
2009
Anno di uscita:
2010
Regia: John Requa Glenn Ficarra
Sceneggiatura:
John Requa e Glenn Ficarra
Soggetto: Tratto dal libro di Steve McVicker
Cast: Jim Carrey (Steven Russel) Ewan McGregor (Phillip Morris) Leslie Mann (Debbie Russell) Rodrigo Santoro (Jimmy Kemple)
Musica: Nick Urata (supervisore delle musiche: Gary Calamar)
Costumi: David C. Robinson
Scenografia: Hugo Luczyc-Wyhowski
Fotografia: Xavier Perez Grobet
Montaggio: Thomas J. Nordberg
Makeup: Kimberly Amacker,Stacey Herbert, Krystal Kershaw, Courtney Lether e Rose Librizzi
Casting: Bernard Telsey e Tiffany Little Canfield
Scheda film aggiornata al:
25 Novembre 2012
|
Sinossi:
COLPO DI FULMINE – IL MAGO DELLA TRUFFA è la storia assurda, ma vera, di un uomo dalla vita apparentemente normale, che a seguito di un incidente di trasforma in un truffatore straordinariamente carismatico, spesso nei guai con la legge e sempre in fuga, in grado di mettere a segno un colpo impossibile dopo l’altro…. e innamorato di un uomo!
Steven Russell (Jim Carrey) conduce una vita piuttosto ordinaria: è un agente di polizia, suona l’organo nella chiesa del paese, è felicemente sposato con Debbie (Leslie Mann). Fino a quando un grave incidente d’auto non gli fa aprire gli occhi: è gay e desidera vivere la sua vita al massimo, anche a costo di infrangere la legge. Iniziando a vivere la sua nuova vita stravagante, Steven non esiterà ad imbrogliare chiunque per sbarcare il lunario, e alla fine verrà spedito al Penitenziario di Stato dove incontrerà l’amore della sua vita, un uomo sensibile e dai modi gentili che si chiama Phillip Morris (Ewan McGregor). La sua determinazione a far uscire Phillip di prigione e a costruire una vita perfetta insieme a lui, lo spingeranno a tentare, con successo, un colpo impossibile dopo l’altro.
Commento critico (a cura di PATRIZIA FERRETTI)
FLASH MOVIE
Difficile poter etichettare un film come questo che sembra sfuggire dalle mani ogni qualvolta si tenta di inquadrarlo: Colpo di fulmine – il mago della truffa sembra il ‘trompe l’oeil’ della celluloide, per come deborda al di fuori dei limiti dell’inquadratura, della pura commedia, così come del puro dramma, o persino del melò, per non dire della storia d’amore, che include peraltro il matrimonio convenzionale con tanto di moglie e prole a carico quanto il rapporto omosessuale più sopra le righe che possiamo immaginarci. Ma Colpo di fulmine assesta una sterzata anche sul versante pilota di questa storia, un caleidoscopio truffaldino senza pari, a quanto pare - riusciamo davvero a stento a crederci - ispirato alla realtà . Per una volta, ed è davvero raro che capiti, viene da dire che la traduzione italiana del titolo originale I Love You Phillip Morris abbia centrato maggiormente il bersaglio e concesso più |
respiro alla reale portata del soggetto.
Certamente, dopo un lungo preambolo che reintroduce Jim Carrey sul podio delle sue gag più gettonate, dalla esilarante preghiera serale con la moglie alla scivolata sull’extravergine, tanto per fare un paio di esempi, la storia d’amore omosessuale diventa centrale - oseremmo dire persino stucchevole e con una punta di volgarità nella sua eccessiva, ossessionante ‘militanza’ - ma la varietà di truffe tirate a segno con istrionico successo dall’ex poliziotto Steven Russell (Carrey) rischia di surclassare la forte motivazione che le alimenta: “l’amore è il motivo per cui sono sdraiato qui a morireâ€. Anche se, a ben pensarci, l’anima di ‘bugiardo bugiardo’ nel personaggio sembra essersi messa all’opera da sempre: ne demarca i contorni la voce fuori campo con cui, in un modo alquanto spiazzante, avvia il suo racconto, interloquendo indirettamente con lo spettatore. A proposito: attenzione! Perché nella seconda parte della storia è in arrivo |
proprio per lo spettatore un tiro mancino alla Carrey, non prima di esser passato dalle sue rare corde più drammatiche. Questo ci dà ragione sul fatto che, come abbiamo sempre pensato, a Jim Carrey non siano state offerte troppe occasioni di rilievo per mettere in luce le sue reali qualità attoriali, a ben più ampio spettro soprattutto sul versante drammatico. E qui è talmente bravo da prenderci tutti in castagna. Quanto a Phillip Morris, Ewan McGregor tiene man salda, declinata in leziose cadenze, al vero incontrastato istrione Carrey, cangiante come l’arcobaleno fino al melodramma: “Come fa una persona che non esiste a continuare ad esistere? La risposta è: ‘non lo fa’â€. Quanto invece alla regia, John Requa e Glenn Ficarra (quest’ultimo sceneggiatore di Bad Santa/Babbo bastardo, 2003) non sono certo Joel ed Ethan Coen. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Links:
Galleria Fotografica:
Colpo di fulmine - trailer.flv
Colpo di fulmine - trailer (versione originale) - I Love You Phillip Morris.flv
<- torna alla pagina Movies & DVD
|
|
|