ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Untitled Steven Spielberg Amblin Universal Event Film

    New Entry - USA: Dal 12 Giugno 2026 ..

    Buen camino

    New Entry - Si rinnova il sodalizio tra Gennaro Nunziante e il dissacrante comico pugliese ..

    Lo Squalo

    50° Anniversario dall'uscita originale - Uscito negli Usa il 20 Giugno 1975; in Italia il ..

    Warfare - Tempo di guerra

    VINCITORE al 71. Taormina Film Festival (10-14 Giugno 2025) per la 'MIGLIOR REGIA' - Dopo ..

    The Six Triple Eight

    71. Taormina Film Festival (10-14 Giugno 2025) - Fuori Concorso - RECENSIONE - Uscito il ..

    Mission: Impossible - The Final Reckoning

    International Reviews - Da 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Fuori Concorso - Dal 22 ..

    L'uomo d'acciaio

    71. Taormina Film Festival (19-14 Giugno 2025) - Omaggi/Celebrazioni/Anniversari - Dal Taormina Film Festival 2013 ..

    Sovereign

    New Entry - Dal Tribeca Film Festival 2025 - USA: Dall'11 Luglio ..

    The Lost Bus

    New Entry - Streaming - il prossimo autunno su Apple TV+ ..

    Home Page > Movies & DVD > Coraline e la porta magica

    CORALINE E LA PORTA MAGICA: L'ANIMAZIONE ESPLORA I MONDI PARALLELI DI UN'UNICA ESISTENZA

    (Coraline USA 2009; animazione d'avventura fantasy; 100'; Produz.: Laika Entertainment/Pandemonium; Distribuz.: Universal Pictures International Italy)

    Locandina italiana Coraline e la porta magica

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: Coraline e la porta magica

    Titolo in lingua originale: Coraline

    Anno di produzione: 2009

    Anno di uscita: 2009

    Regia: Henry Selick

    Sceneggiatura: Henry Selick

    Soggetto: Dal libro di Neil Gaiman

    Cast: Dakota Fanning (Coraline Jones)
    Teri Hatcher (Madre/Altra Madre)
    Jennifer Saunders (Miss Spink)
    Dawn French (Miss Forcible)
    Keith David (Gatto)
    John Hodgman (Padre/Altro Padre)
    Robert Bailey Jr. (Wybie Lovat)
    Ian McShane (Mr. Bobinski)
    Aankha Neal (La dolce ragazza fantasma)
    George Selick (Il ragazzo fantasma)
    Hannah Kaiser (L'alta ragazza fantasma)
    Harry Selick (Foto amica 1)
    Marina Budovsky (Foto amica 2)

    Musica: Bruno Coulais (They Might Be Giants)

    Fotografia: Pete Kozachik

    Scheda film aggiornata al: 25 Novembre 2012

    Sinossi:

    Coraline è una bambina che si è appena trasferita con la sua famiglia in un luogo per lei molto noioso. Curiosando nella sua nuova casa scopre una piccola porta che sembra non avere nulla di speciale ma in realtà è un passaggio segreto che la fa entrare in una versione alternativa della sua esistenza. All'inizio questa realtà parallela sembra molto più interessante di quella reale. Quando questa bizzarra avventura inizia a diventare pericolosa, con una finta madre che fa di tutto per tenersi la 'figlia' al suo fianco, Coraline può contare solo sulla sua forte determinazione nonché sull’aiuto di alcuni vicini e su un gatto nero parlante per salvare i suoi genitori e alcuni bambini fantasma e tornare finalmente a casa.

    Commento critico (a cura di ERMINIO FISCHETTI)

    Coraline e la porta magica è il primo film d’animazione in stop-motion ad essere girato con una doppia telecamera allo scopo di fornirgli l’effetto della stereoscopia e, quindi, di vederlo in forma tridimensionale. Basato sul romanzo di Neil Gaiman, illustrato da Dave McKean, la pellicola, oltre ad essere un bell’esempio di brillante mescolamento di tecniche d’animazione, è soprattutto una storia di rara intensità e sensibilità psicologica e un’analisi non banale del ruolo della famiglia dei giorni nostri e di quello che si può nascondere dietro un mondo apparentemente perfetto e agognato. È quello che accade a Coraline, la protagonista del film, una bambina appena trasferitasi in una malandata e vecchia casa dell’Oregon con i suoi genitori sempre impegnati. Lei desidererebbe una casa fantastica e soprattutto due genitori che le prestassero più attenzione. Un giorno, mentre vaga per l’abitazione trova una porta magica che le farà avverare i suoi desideri conducendola

    in una dimensione parallela con altri genitori e altre persone, che però, hanno sugli occhi cuciti dei bottoni. Ma quello che all’inizio sembra il più bello dei sogni si trasformerà in un incubo senza precedenti.

    Di grande impatto l’ambientazione, che determina la straordinaria continuazione artistica di Henry Selick sia con il suo capolavoro The Nightmare Before Christmas sia con il meno conosciuto, ma altrettanto delizioso, James e la pesca gigante, con il quale, però, questo film ha più punti di contatto. Anche quest’opera del regista statunitense affonda le sue radici in un dualismo sociale della civiltà contemporanea e, inoltre, delinea un commovente e spietato ritratto di un’infanzia trascurata, messa da parte dagli adulti, troppo presi dal loro mondo e dai loro egoismi. Ironico, ma anche drammaticamente sincero, il film punta dritto al problema e ne sottolinea tutte le caratteristiche fondamentali della sua tragica realtà.

    Coraline e la porta magica, dal quale,

    ovviamente per puri scopi commerciali e come sempre più spesso accade, ne è appena stato adattato un video game, è un lavoro cinematografico di notevole accuratezza artistica. L’opera è, infatti, un delicato omaggio alla fiaba e alla narrativa classica di tradizione gotica tardo settecentesca, al cinema degli anni Quaranta, alla pittura e, soprattutto, al collega e amico del regista Henry Selick, Tim Burton, dal quale saccheggia la natura intrinseca della sua poetica e la sua visionarietà. Notevolissima la colonna sonora, come sempre nei lavori di Selick, affidata al francese Bruno Coulais, autore di bellissimi score per pellicole come Les choristes, Il popolo migratore, Sometimes in April, che si dà a dimensioni quasi oniriche nella composizione dei pezzi e mescola più generi musicali che aumentano il senso oscuro e magico della vicenda e che vanno dall’uso dei toni del jazz fino a quelli più classici delle orchestre sinfoniche. Insomma, Coraline e

    la porta magica non è certo il classico filmetto per bambini, ma una raffinata mistura linguistica che molto deve all’arte e alle teorie tanto agognate dai filosofi postmoderni sulle arti. Ottimo il doppiaggio di Dakota Fanning e, soprattutto, della “casalinga disperata†Teri Hatcher, nel ruolo di una madre, in parte, molto lontano da quello rivestito nel popolarissimo serial televisivo. Ennesima dimostrazione che il cinema d’animazione colpisce al cuore e soprattutto trionfa nella tecnica del linguaggio filmico e della sceneggiatura, là dove magari sempre più spesso il cinema in carne ed ossa fallisce.

    Links:

    • Dakota Fanning

    • Keith David

    1

    Galleria Video:

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Echo Valley

    Streaming - Dal 13 Giugno su Apple TV+ - Julianne Moore, Domhnall Gleeson e Sydney ..

    Golda

    Streaming: Dall'11 Giugno su Prime Video - "Dedicato a tutti coloro che lottarono e morirono ..

    Biancaneve

    Streaming - Dall'11 Giugno su Disney + - Il regista Marc Webb (500 giorni insieme, ..

    Amiche alle Cicladi

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Dal 13 Febbraio - Kristin Scott Thomas ..

    L'amico fedele

    Dal 5 Giugno - Quando con un'eredità inaspettata, il senso pungente della perdita, dell'amicizia e ..

    The Woman in the Yard

    Dal 5 Giugno - Quando il dolore e la malattia mentale si fanno presenze fisiche, ..

    The Accountant 2