ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Eleanor the Great

    New Entry - 78. Cannes (13-24 Maggio 2025) - Un Certain Regard - Anche Scarlett ..

    Black Bag - Doppio gioco

    Dal 30 Aprile ..

    Thunderbolts*

    Dal 30 Aprile ..

    Day Drinker

    New Entry - Johnny Depp è un bevitore diurno per Marc Webb (500 Days of ..

    I Roses

    New Entry - Nella rivisitazione del classico La guerra dei Roses (1989) di Jay Roach ..

    Untitled Alejandro G. Iñárritu Film

    New Entry - USA: Dal 2 Ottobre 2026 ..

    Io sono leggenda 2

    New Entry - Sequel di Io sono leggenda (2007) nel finale alternativo diverso dalla versione ..

    La passione di Cristo: Resurrezione

    New Entry - A distanza di 20 anni dalla Passione di Cristo (2004), Mel Gibson ..

    La Passione di Cristo: Resurrezione - Capitolo II

    Seconda parte de La Passione di Cristo: Resurrezione ..

    Il critico - Crimini tra le righe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Aprile ..

    Home Page > Movies & DVD > Watchmen

    WATCHMEN: L'ADATTAMENTO CIMATOGRAFICO DI UNA CELEBRE GRAPHIC NOVEL RECA IL TARGET VISIONARIO DEL REGISTA DI '300' ZACK SNYDER

    "Gli anni ’80 erano caratterizzati da una diffusa paranoia rispetto alla Guerra Fredda; si parlava di quanto fosse fragile la nostra società e quanto poco sarebbe bastato per spazzare via completamente tutta la nostra vita. Era un argomento molto sentito. E nonostante ora si sia ridimensionato, esistono ancora paure di una distruzione di massa, quindi penso che ci saranno sempre nuove forme di paranoia".
    Il co-creatore e illustratore della 'graphic novel' Dave Gibbons

    "La gente ha sempre detto che Watchmen non era un fumetto da poter trasporre sul grande schermo. La storia in sè è un mistero, al cui interno campeggia un grande complotto con un intrigo internazionale, un super malvagio e tutto ciò che si possa desiderare da una storia di supereroi. Ogni parte della storia possiede una sua dimensione precisa: il modo in cui i personaggi interagiscono, la struttura del disegno, sia che si tratti di un flashback o di una proiezione del futuro, o di una storia parallela. E’ un’opera tradizionale e insolita al tempo stesso, specialmente per ciò che riguarda la sua struttura. Non deve nulla a nessun genere specifico; è una storia completamente autonoma, che ricalca solo se stessa e i suoi personaggi".
    Il regista Zack Snyder

    (Watchmen) GRAN BRETAGNA/USA/CANADA 2009; Thriller Sci-Fi drammatico d'azioe; 162'; Produz.: Warner Bros. Pictures/Paramount Pictures/Legendary Pictures/Lawrence Gordon Productions/DC Comics; Distribuz.: Universal Pictures International Italy)

    Locandina italiana Watchmen

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: Watchmen

    Titolo in lingua originale: Watchmen

    Anno di produzione: 2009

    Anno di uscita: 2009

    Regia: Zack Snyder

    Sceneggiatura: David Hayter e Alex Tse

    Soggetto: Illustratore Graphic novel Dave Gibbons (e Alan Moore non accreditato)

    PRELIMINARIA:

    Watchmen è apparso per la prima volta in una serie di libri a fumetti in 12 pubblicazioni. Inizialmente fu pubblicato dalla DC Comics fra il 1986 e il 1987, quindi fu nuovamente pubblicato nell’attuale forma della leggendaria graphic novel. Lo ‘smile’ macchiato di sangue sulla copertina, l’immagine di un orologio le cui lancette segnano un solo minuto alla mezzanotte, e la struttura divisa in 12 capitoli, sono tutti elementi emblematici del ricco e complesso lavoro con cui la graphic novel è stata elevata al rango di nuova forma d’arte: Watchmen è infatti l’unico libro del suo genere ad aver vinto il prestigioso Hugo Award e ad essere stato selezionato da Time Magazine, nel 2005, fra i “100 migliori romanzi in lingua inglese dal 1923 ad oggiâ€. Si è inoltre aggiudicato numerosi Premi Kirby ed Eisner.
    Quando fu pubblicato, Watchmen era lo specchio di una generazione cresciuta nel timore di una guerra nucleare, non come idea astratta ma come realtà tangibile. E’ stato elogiato per aver dato voce all’ansia e al disagio di quel tempo, alla paura e al timore del potere e dei suoi abusi e alla sensazione di paranoia ed impotenza sperimentata tutti i giorni dalla gente comune nei confronti dei vertici del potere. Nel corso degli anni successivi alla sua pubblicazione, Watchmen ha collezionato una legione di fan accaniti, in costante aumento.

    Cast: Malin Akerman (Laurie Jupiter/Spettro di Seta II)
    Billy Crudup (Jon Osterman/Dottor Mahattan)
    Matthew Goode (Adrian Veidt/Ozymandias)
    Carla Gugino (Sally Jupiter/Spettro di Seta)
    Jackie Earle Haley (Walter Kovacs/Rorschach)
    Jeffrey Dean Morgan (Edward Blake/Il Comico)
    Patrick Wilson (Dan Dreiberg/Gufo notturno II)
    Matt Frewer (Edgar Jacobi/Moloch il Mistico)
    Stephen McHattie (Hollis Mason/Gufo notturno)
    Laura Menell (Janey Slater)
    Rob LaBelle (Wally Weaver)
    Gary Housto (John McLaughlin)

    Musica: Tyler Bates

    Costumi: Michael Wilkinson

    Scenografia: Alex McDowell

    Fotografia: Larry Fong

    Scheda film aggiornata al: 25 Novembre 2012

    Sinossi:

    Avventuroso, misterioso e complesso, “Watchmen†è ambientato in una realtà alternativa del 1985, in America, dove un gruppo di supereroi in costume è parte integrante della realtà sociale quotidiana, e l’“Orologio dell’Apocalisse†– che rappresenta la tensione fra gli USA e l’Unione Sovietica – segna sempre cinque minuti alla mezzanotte.
    Quando uno dei suoi ex colleghi viene ucciso, il vigilante mascherato di nome Rorschach, non più in auge ma pur sempre energico e determinato, si attiva per scoprire il complotto che mira ad uccidere e a screditare tutti i supereroi passati e presenti. Mentre riallaccia i rapporti con la sua ex legione di combattenti – un rozzo gruppo di supereroi a riposo, di cui solo uno possiede dei veri poteri – Rorschach scopre una vasta e inquietante cospirazione legata al loro passato, che potrebbe provocare una vera catastrofe.
    La loro missione è vegliare sull’umanità. Ma chi veglierà sui Watchmen?...

    New York, 1985 — un modo oscurato dalla paura e dalla paranoia. Un mondo in cui esseri umani normali, che un tempo indossavano una maschera per combattere il crimine, oggi nascondono la propria identità. Un mondo in cui l’arma finale – un essere sovrumano dai poteri illimitati — ha minato l’equilibro globale del potere, spingendo inesorabilmente il nostro pianeta sul baratro di una metaforica mezzanotte nucleare. Un mondo in cui uomini senza speranza adottano misure disperate per contrastare la cruda realtà di un Armageddon...

    Dal >Press-Book< di Watchmen

    Commento critico (a cura di ERMINIO FISCHETTI)

    Fumetti. Fumetti. Fumetti. Il mondo della graphic novel sembra non aver dimenticato la sua più grande e prestigiosa produzione di sempre, ovvero Watchmen. Di conseguenza, il cinema abituato a saccheggiare in qualsiasi modo ogni forma d’arte non si è dimenticato di farne un film. È certo che da questa storia bisognava farlo da tempo (sono più di venti anni che se ne parla), tanto che molti registi del calibro di Paul Greengrass, Darren Aronofsky e Terry Gilliam erano interessati, ma non se ne è mai fatto nulla. Alla fine approda, in contemporanea mondiale, anche sui nostri schermi, famosi per essere ritardatari, l’adattamento impalmato da Zach Snyder.
    Che dire? Beh, la pellicola è sicuramente fatta molto bene dal punto di vista tecnico, non poteva essere altrimenti, ha una fotografia sgranata dai toni cupi, effetti speciali e sonori da capogiro, un montaggio a prova di bomba. È, inoltre, recitata abbastanza bene da

    attori sicuramente di gran livello che si possono definire delle scelte atipiche e coraggiose per produzioni di questo tipo che, in genere, prediligono attori di fama e non d’impegno. Al contrario, questa volta ci sono interpreti di grande talento che hanno fatto leva nel cinema indipendente e in televisione come Billy Crudop, Patrick Wilson, Carla Gugino, Jackie Earle Haley, Jeffrey Dean Morgan, Matthew Goode. Altrettanti, però, sono i difetti del film, come quello di una sceneggiatura confusa e di una lunghezza eccessiva, corroborante. Dura quasi tre ora e se ne sente sempre di più il peso, quasi come un macigno sulla testa.
    Pian piano si perde il nocciolo della questione e la critica al mondo della politica e della società americana degli anni Sessanta, Settanta e Ottanta (la serie scritta da Alan Moore e pubblicata negli anni del governo Reagan è tutta una denuncia a quel mondo), le sue paranoie

    e la sua entrata e uscita dalla Guerra Fredda, con riferimenti ai fatti più eclatanti dell’epoca come l’assassinio di Kennedy, il Watergate ecc., diventano quasi il pretesto di tanto caos. La storia di Moore è complessa e complicata e sebbene, nonostante tutto, nel film si sentano i riferimenti alla Storia del tempo, il mondo, rifatto da Snyder, di questi supereroi non è attento ai toni epici e sociologici del fumetto originale e alcune scelte risultano addirittura ridicole e fuori luogo. Domina la tecnica, che è anche bello stare a guardare fintanto che la sostanza aleggi di pari passo, ma se questa non c’è non ne vale poi tanto la pena. Soprattutto, quando si è aspettato tanto per vedere questo adattamento dall’opera di Alan Moore, che aveva alla base tanto di quel potente materiale da poterne fare un capolavoro del genere.

    Links:

    • Zack Snyder (Regista)

    • Matthew Goode

    • Billy Crudup

    • Jackie Earle Haley

    • Carla Gugino

    • Patrick Wilson

    • Malin Akerman

    1

    Galleria Video:

    watchmen (versione italiana) Trailer 1.mov

    watchmen (Versione italiana) Trailer 2.mov

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    La ballata di Buster Scruggs

    In Streaming su Netflix - RECENSIONE - Premio Osella per la migliore sceneggiatura alla ..

    In viaggio con mio figlio (già 'Ezra-Viaggio di famiglia')

    Dal 24 Aprile - Bobby Cannavale, Robert De Niro, Vera Farmiga, nella nuova commedia di ..

    The Accountant 2

    Sequel di The Accountant (2016) - Dal 24 Aprile ..

    Death of a Unicorn

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Nella dark comedy di Alex Scharfman, con cui debutta ..

    Operazione Vendetta

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 10 Aprile

    “Volevamo che questo film fosse contemporaneo: per ..

    Eden

    Dal 10 Aprile - RECENSIONE - Dal 42. Torino Film Festival - Film di ..

    The Shrouds - Segreti sepolti

    Dal 3 Aprile - RECENSIONE - Da Cannes 77. In Concorso - Dopo ..