ARCHIVIO HOME PAGE

SPECIALI

FLASH NEWS

  • • Ultime News
  • • Archivio News
  • ANTEPRIME

    RITRATTI IN CELLULOIDE

    MOVIES & DVD

  • • In programmazione
  • • Di prossima uscita
  • • New Entry
  • • Archivio
  • • Blu-ray & Dvd
  • CINEMA & PITTURA

    CINESPIGOLATURE

    EVENTI

    TOP 20

  • • Films
  • • Attrici
  • • Attori
  • • Registi
  • LA REDAZIONE

    • Registi

    • Attori

    • Attrici

    • Personaggi

    • L'Intervista

    • Dietro le quinte

    Killers of the Flower Moon

    76. Cannes (16-27 Maggio 2023) - Fuori Concorso - Tra i più attesi!!! - Nuovo ..

    La chimera

    76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) - Concorso - Alice ..

    May December

    76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) - CONCORSO - ..

    The Zone of Interest

    New Entry - 76. Cannes (16-27 Maggio 2023) - Concorso - Primo film non in ..

    Indiana Jones e il Quadrante del Destino

    76. Cannes (16-27 Maggio 2023) - Palma d'Oro Onoraria ad HARRISON FORD - Tra i ..

    Jeanne du Barry - La Favorita del Re

    In ANTEPRIMA MONDIALE al 76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) ..

    The Old Oak

    76. Festival del Cinema di Cannes (16 al 27 Maggio 2023) - Concorso - Kean ..

    Home Page > Movies & DVD > Giulia non esce la sera

    GIULIA NON ESCE LA SERA: GIUSEPPE PICCIONI TORNA DIETRO LA MACCHINA DA PRESA PER UN NUOVO AFFRESCO INTIMISTA. PROTAGONISTI DI UN AMORE CARICO DI ZONE D'OMBRA VALERIA GOLINO E VALERIO MASTANDREA

    (Giulia non esce la sera ITALIA 2009; Thriller drammatico; 105'; Produz.: Lionello Cerri per Rai Cinema e Lumiere & Co.; Distribuz.: 01 Distribution)

    Locandina italiana Giulia non esce la sera

    Rating by
    Celluloid Portraits:




    Titolo in italiano: Giulia non esce la sera

    Titolo in lingua originale: Giulia non esce la sera

    Anno di produzione: 2009

    Anno di uscita: 2009

    Regia: Giuseppe Piccioni

    Sceneggiatura: Giuseppe Piccioni e Federica Pontremoli

    Soggetto: Giuseppe Piccioni e Federica Pontremoli

    Cast: Valerio Mastandrea (Guido Montani)
    Valeria Golino (Giulia)
    Sonia Bergamasco (Benedetta Montani)
    Domiziana Cardinali (Costanza Montani)
    Jacopo Domenicucci (Filippo)
    Jacopo Bicocchi (Enrico Giussi)
    Sara Tosti (Sofia)
    Chiara Nicola (Viola)
    Fabio Camilli (Eugenio)
    Sasa Vulicevic (Padre Rosario)
    Paolo Sassanelli (Bruno)
    Lidia Vitale (Agente donna)
    Antonia Liskova (Eva)

    Musica: Francesco Bianconi (musiche eseguite e interpretate dai Baustelle)

    Costumi: Maria Rita Barbera

    Scenografia: Giada Calabria

    Fotografia: Luca Bigazzi

    Scheda film aggiornata al: 25 Novembre 2012

    Sinossi:

    Guido è uno scrittore di successo, con il suo ultimo libro è entrato nella cinquina dei finalisti di un prestigioso premio letterario.
    Mentre è alle prese con gli impegni che la candidatura del suo romanzo comporta, inizia a frequentare una piscina e decide di imparare a nuotare, realizzando così un desiderio che coltivava da tempo.
    Lì incontra Giulia, una donna molto affascinante, soprattutto quando è nel suo elemento: l’acqua.
    Tra Guido e Giulia nasce una relazione che da subito però rivela delle zone d’ombra. Perché Giulia nasconde un segreto, e un passato misterioso.

    Dal >Press Book< di Giulia non esce la sera.

    Commento critico (a cura di ERMINIO FISCHETTI)

    Giuseppe Piccioni torna a raccontare, con il suo tipico tono malinconico, fatto di mezzi toni e lunghi silenzi assordanti, la storia di un uomo che deve imparare a vivere e di una donna che ha distrutto la sua esistenza a causa della troppa intensità con la quale l’ha affrontata. Due personaggi agli antipodi che impareranno l’uno dall’altra, ma non riusciranno ad acchiappare la felicità. Ancora una volta un uomo e una donna. Ancora una volta la forza analitica di una psicologia interiore fatta di sentimenti complessi. Sembra proprio che il regista abbia rifatto Luce dei miei occhi con l’aggiunta di una forte carica di metafore sotterranee e di storie vissute sul binario parallelo della carta. Il punto di vista principale e il protagonista assoluto del film è Guido, partenza e arrivo della storia. Un uomo noioso, medio, privo di aspirazioni, uno che non sceglie e che fa le cose in

    maniera meccanica e senza entusiasmo. La scrittura e il linguaggio sono fondamentali in questo film sia per come vengono strutturati sia per come vengono sfruttati nelle vicende raccontate. Infatti, Guido è uno scrittore per caso, finalista di un prestigioso premio per il suo ultimo romanzo. Lui, però, nonostante i suoi successi fa il suo lavoro senza interesse. Non trova i suoi spunti degni di nota. Ma quando conosce Giulia, prima insegnante di nuoto della figlia poi sua, trova ispirazione. La donna è enigmatica, impenetrabile, infelice e con un segreto scottante: ha ucciso l’amante perché voleva lasciarla, dopo che, per lui, ha abbandonato un marito e una figlia. Corrispondenze di amorosi sensi iniziano a insinuarsi nella mente di entrambi. Dove? Lì, in quella piscina, dove l’acqua diventa funzione peculiare e liberatrice dei pensieri e delle anime dei personaggi che lui ha creato, i quali sono celati sul fondo di

    quella vasca come lo sono nella sua mente. Si liberano per essere narrati dal suo io ed essere portati sullo schermo attraverso “altri†film paralleli, ma passano attraverso la prigionia dello schermo del suo computer.

    La pellicola soffre di un’eccessiva dose di autoreferenzialità. Alcuni elementi narrativi appaiono fine a se stessi. Certo, il linguaggio di Piccioni è sempre fortemente legato ad un’estetica di simbolismi, spesso appartenenti alla sfera degli elementi primordiali. L’acqua, infatti, è come al solito il suo preferito, anche se, qualche volta, porta con se semplicemente il suo aspetto decorativo.
    Ma, altrettanti, forse di più, sono i pregi di quest’opera, come quello di rendere le sottostorie, sia quelle dell’immaginario sia quelle reali che si consumano intorno al protagonista, fulcri essenziali del suo percorso e fondamentali tasselli. Ognuna è una piccola gemma, a cominciare dal pudico e curioso rapporto di Costanza, la figlia di Guido dall’adolescenza acerba, con il

    suo fidanzatino Filippo. In ogni caso, Giulia non esce la sera è soprattutto fatto del suo personaggio maschile, uno dei più complessi e sfaccettati del cinema italiano degli ultimi tempi, valorizzato ancor di più da un Valerio Mastandrea che riesce a dargli, con il suo volto, una tristezza dolente e priva di speranza, proprio come gli alter ego creati da Guido. Piccioni dimostra non solo di saper dirigere lui, ma anche tutto il resto del cast. Valeria Golino, infatti, si libera della sua recitazione “isterica†per prosciugare la sua Giulia. Le dà, così, una dignità composta e sommessa, mentre i giovanissimi Domiziana Cardinali e Jacopo Domenicucci, nelle vesti di Costanza e Filippo, si rivelano una vera scoperta.

    Links:

    • Valeria Golino

    • Valerio Mastandrea

    • Lidia Vitale

    1

    Galleria Video:

    TOP 20

    Dai il tuo voto


    <- torna alla pagina Movies & DVD

    Marlowe

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Ancora inedito in Italia - 2023 (?) ..

    The Last Song

    MOVIE RETRÒ – MILEY CYRUS; Greg Kinnear; Liam Hemsworth - Greg Kinnear padre poco ..

    L'esorcista del Papa

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Russell Crowe affronta il tema spinoso dell'esorcismo ..

    Grazie ragazzi

    I ‘RECUPERATI’ di ‘CelluloidPortraits’ - RECENSIONE - Riccardo Milani apre una nuova finestra a ..

    Renfield

    Nicolas Cage può dire di aver finalmente realizzato il suo sogno nel cassetto di interpretare ..

    Alice, Darling

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 4 Maggio - Dal Toronto Film Festival 2022 - ..

    Guardiani della Galassia: Vol. 3

    RECENSIONE in ANTEPRIMA - Dal 3 Maggio ..